• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Società Bibliografica Toscana: due conferenze a Palazzo Piccolomini a Siena

23 Settembre 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La prima, a partire dalle ore 16, avrà titolo “Collezionisti in Toscana – Libri, Librai, Lettori” e sarà incentrata sul tema dell'”ossessione del catalogo”. L’incontro sarà aperto dagli interventi di: Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio di Stato di Siena; Fausto Rossi, vicepresidente della Società Bibliografica Toscana; Maurizio Pera, del progetto “Toscana terra di libri antichi”; Alamanno Contucci del Rotary Fellowship of Old Books. L’appuntamento proseguirà con il tavolo di confronto presieduto dal professor Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Apporteranno il loro contributo la professoressa Francesca Nepori, direttrice dell’Archivio di Stato di Massa e Sezione di Pontremoli, la professoressa Fiammetta Sabba (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e il professore Stefano Moscadelli (Università degli Studi di Siena). Le conclusioni saranno affidate al professore Oliviero Diliberto dell’Università La Sapienza di Roma, che presenterà i primi due volumi del “Catalogo delle edizioni del XVI secolo della Biblioteca di Villa Classica”.

La seconda conferenza, dalle 17:30 in poi, sarà interamente dedicata all’opera di Dante Alighieri, in occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta. Questo incontro, dal titolo “Dante – Documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie”, comincerà con i saluti di: Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio di Stato di Siena; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Pietro Cataldi, rettore dell’Università per Stranieri di Siena; Fernando Damiani, governatore del distretto 2071 di Toscana Rotary International; Gianni Cervetti, presidente onorario della società internazionale di bibliofilia Aldus Club; Paolo Tiezzi Maestri, presidente della Società Bibliografica Toscana e componente del comitato Rotary International Fellowship of Old and Rare Antique Books and Prints. Agli interventi seguirà la prolusione del professore Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca.

“È un’iniziativa importantissima che mette insieme alcune delle voci più autorevoli nell’ambito della filologia e dello studio del libro antico – afferma Paolo Tiezzi Maestri, presidente della Società Bibliografica Toscana -. Siamo lieti di confrontarci con docenti e studiosi di questo calibro in una cornice come quella di Palazzo Piccolomini, sede dell’Archivio di Stato di Siena, che è uno dei più prestigiosi e ricchi d’Italia. È il contesto più adeguato per celebrare la cultura del collezionismo del libro antico e soprattutto la figura di Dante, che proprio nel settembre di settecento anni fa veniva a mancare a Ravenna.”

Per prendere parte agli eventi saranno necessari l’uso della mascherina e la certificazione verde Covid-19. È consigliato inviare richiesta di prenotazione via e-mail a: as-si.comunicazione@beniculturali.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Buonconvento nuovi contenitori ad accesso controllato per la raccolta differenziata
Articolo successivo Siena, una risposta concreta per le nuove povertà post Covid: tutti in piazza con l’evento solidale ”Un pasto al giorno”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Un nuovo logo per la Pinacoteca Nazionale di Siena

20 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Franceschelli (PD): “Il Governo ottenga garanzie occupazionali e industriali prima della costituzione della nuova società”

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.