• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Al via a Chiusi i lavori per realizzare 2.800 punti luce a led in tutto il territorio comunale

12 Agosto 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Juri Bettollini cs punti luceE’ stato presentato in una conferenza stampa all’interno della sala consiliare del Comune di Chiusi, il nuovo piano di illuminazione pubblica realizzato dalle aziende Intesa e Riesco che hanno partecipato al bando di project financing e se lo sono aggiudicate con punteggio molto alto per la qualità del progetto e risparmio economico dell’ente.

Un progetto che farà diventare Chiusi il primo comune della zona ad affrontare la transizione energetica con Intesa e Riesco, che porterà sostanziali benefici economici, ma anche enormi benefici all’ambiente, garantendo un risparmio di risorse e un consumo decisamente minore.

A fronte di un investimento di 1.822.000, comprendente l’installazione di lampade a led con efficienza energetica, conformi alle norme e potenziamento dell’illuminazione, soprattutto nelle frazioni, per un contratto di diciannove anni con canone annuo di 265.00 euro (pagabile in tre quote), verrà registrato un risparmio netto di 87.000 euro all’anno nei primi diciannove anni ai quali si aggiungeranno 28.000 euro all’anno per cinque anni di certificato bianco e di 245.000 euro dal ventesimo anno.

Con questa soluzione la Città di Chiusi, con oltre 2600 punti luce, avrà un risparmio di 1.160.000 kw/h a fronte di 1.430.000 kw/h del consumo attuale, di 216 tep (tonnellata equivalente petrolio), 1.620 barili (otto autotreni di petrolio) a fronte di 268 tep, 2010 barili attuali, 518 tonnellate di Co2 a fronte delle 643 tonnellate di adesso, per un totale del 81% dell’energia risparmiata. Una convenienza che sarà costante negli anni, un risparmio che non decrescerà di un solo centesimo nel lungo periodo; ad aumentare saranno solo i costi di manutenzione, mentre il costo dell’efficientamento energetico verrà abbattuto al diciannovesimo anno.

A Chiusi le lampade al Led che verranno installate avranno una efficienza superiore a 140lm/W e un’affidabilità durata garantita L90/B10 (flusso luminoso) di oltre 100.000 ore (30 anni). Un progetto che quindi darà una nuova vita all’illuminazione pubblica della città, che non si limiterà soltanto al Centro Storico e allo Scalo, ma anche alle frazioni. Il contratto è già stato firmato e il progetto è ormai prossimo alla partenza; lavori prenderanno il via nei primi giorni di settembre.

“Il nostro obiettivo era quello di portare una soluzione al Comune di Chiusi – dichiara Andrea Monaci di Intesa -. Un supporto che potesse portare la cittadina senese verso la transizione energetica. Si tratta di un investimento ingente per il comune che noi abbiamo preso a carico con tutti i rischi, ma con la consapevolezza di poter fare un ottimo lavoro. Mi fa piacere che sia proprio Chiusi il Comune apri fila di questo progetto, l’amministrazione ha creduto fin da subito in quanto abbiamo proposto e non posso che essere felice di essere qua per presentare quanto verrà fatto”.

“Chiusi con questo progetto otterrà un risparmio economico notevole e di conseguenza un abbattimento dei consumi – dichiara Attilio Falini di Riesco -. L’amministrazione ha fatto una scelta coraggiosa ma intelligente che porterà benefici nel breve tempo, con risparmi immediati di oltre 100.000 euro all’anno ma soprattutto nel lungo periodo, con l’abbattimento di costi fissi e con il mantenimento costante delle uscite. Siamo contenti di partire da Chiusi, oggi siamo qua a presentare un progetto di grande rilevanza che speriamo possa fare anche da cassa di risonanza per il territorio”.

“Una nostra missione, una promessa del nostro mandato amministrativo era proprio quella riguardante l’illuminazione pubblica – le parole del sindaco Juri Bettollini -. Saremo il primo comune dell’area che offrirà un progetto di transizione energetica di alto livello, con la quale sostituiremo l’illuminazione di tutto il comune. Un progetto che riguarda la sostituzione completa dei 2.600 punti luce del comune, ai quali si aggiungeranno 200 punti in più per un totale di 2.800, che si dislocheranno nel territorio tra cui la frazione di Montevenere, che sarà dotata di illuminazione nelle case sparse che oggi sono sprovviste e il Lago di Chiusi nello specifico nell’area del parcheggio. Andando in questa direzione tonificheremo il bilancio senza andare a bussare alle case dei cittadini.

Con questa operazione si raggiungono tre obiettivi: interventi di miglioria per illuminazione con anche più sicurezza e servizi, risparmio economico per l’ente e tutela ambientale. Il ringraziamento va all’ufficio tecnico perché questo è uno dei progetti fiore all’occhiello del nostro mandato che ha esaltato le qualità del nostro ufficio. La transizione energetica è stata complessa quanto il palazzetto nuovo per capacità di studio di analisi e di ricerca, quindi all’ufficio tecnico va un ringraziamento enorme. Ringrazio la giunta comunale e tutti quelli che hanno supportato questo progetto”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus Italia: 7.270 nuovi casi (3,35%), 121.285 positivi, 2.975 ricoverati di cui 352 in t.i., 30 deceduti
Articolo successivo Vaccino Covid, dal 16 agosto accesso libero negli hub ai 12-18enni

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.