• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Dalla Regione Toscana un milione di euro ai Comuni per lo sviluppo della rete e della sicurezza informatica

4 Agosto 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle infrastrutture digitali e ai sistemi informativi, Stefano Ciuoffo.

“Un milione di euro rivolto – afferma Ciuoffo – ai Comuni delle aree interne per infrastrutturare le reti LAN (Local Area Network) degli edifici di proprietà comunale, in cui si svolgono attività educative, aggregative, sportive, istituzionali e sociali. L’obiettivo è duplice: da un lato intendiamo potenziare la rete informatica interna di questi luoghi per fornire ai cittadini servizi efficienti e di qualità; dall’altro vogliamo dare un contributo e uno stimolo affinché anche i piccoli Comuni possano rafforzare la sicurezza telematica delle strutture di loro proprietà. Argomento quest’ultimo di rilevante attualità per il grave episodio accaduto nel Lazio”.

I contributi saranno erogati anticipatamente per la totalità delle spese di investimento sostenute per un importo massimo di 20.000 a beneficiario.

Qualora le richieste pervenute superino le risorse stanziate, Regione potrà assegnare ad ogni Comune beneficiario l’importo nel limite di 8.474,57 euro.

Oltre tale importo garantito, considerato il numero di richieste pervenute, la Regione valuterà come redistribuire le risorse disponibili tra i Comuni beneficiari che abbiano proposto progetti di importo eccedente il limite sopra indicato.

Le risorse stanziate si aggiungono a quelle già erogate, nel periodo di emergenza sanitaria, per i collegamenti ad internet in banda ultralarga e per il potenziamento della rete wi-fi interna degli istituti scolastici, al fine di supportare la didattica digitale integrata.

“L’avviso che uscirà nelle prossime settimane – prosegue l’assessore Stefano Ciuoffo – permetterà alla Regione Toscana di intervenire in chiave complementare alla recente azione del Ministero dell’Istruzione, che nei giorni scorsi ha pubblicato un bando analogo ma esclusivamente rivolto al potenziamento delle reti locali interne agli edifici scolastici. Puntare sulla sicurezza informatica, sul controllo degli accessi e sul potenziamento delle reti interne agli edifici pubblici è la strada da perseguire”.

Sono finanziabili interventi di progettazione e realizzazione del cablaggio strutturato di reti Lan Gigabit, l’acquisto di apparati di rete attivi come switch, access point wi-fi, firewall e apparati per il potenziamento della sicurezza informatica, gli interventi di installazione, configurazione e manutenzione di quanto realizzato al fine di consentire la piena funzionalità del progetto, integrandolo, se necessario e conveniente, con gli apparati preesistenti.

Sono ritenute ammissibili al finanziamento anche le spese sostenute successivamente alla data di pubblicazione dell’avviso, ma gli interventi dovranno essere completamente realizzati ed operativi entro la fine del 2022. L’elenco dei 118 Comuni che hanno risposto alla manifestazione di interesse è consultabile al link: https://www.regione.toscana.it/strategia-aree-interne

Ne fanno parte tra gli altri l’Unione dei Comuni montani dell’Amiata grossetana, quella delle Colline Metallifere, Colline del Fiora, Amiata Val D’Orcia, Val di Chiana Senese, Val di Merse, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, e quelle dei Comuni di Lunigiana, Media Valle del Serchio e Appennino Pistoiese i Comuni dell’Alta Val del Cecina, l’Unione Montana Alta Val di Cecina, l’Unione dei Comuni Valdarno e Val di Sieve, le Unioni dei Comuni montani del Mugello, del Casentino, della Valtiberina e della Val Bisenzio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 24 nuovi casi, 476 (+11) positivi, 16 (+2) ricoverati di cui 2 in intensiva
Articolo successivo Apertura delle cacce, il 7 e l’8 agosto in programma a Montalcino il 58° Torneo

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Sciopero nazionale benzinai, i distributori che garantiranno il servizio in Toscana sulla rete autostradale

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.