• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Tornano ad essere aperti e visitabili i siti minerari dell’Amiata

1 Agosto 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La riapertura dei siti minerari, primo atto di un programma di valorizzazione e di fruizione del patrimonio culturale che ha visto la collaborazione delle istituzioni, dei gestori dei musei minerari e delle associazioni dei minatori attive sul territorio, è una preziosa esperienza a supporto delle future iniziative del Parco Museo delle Miniere dell’Amiata nell’ottica del miglioramento, della salvaguardia e dell’accessibilità per il pubblico del patrimonio minerario ed ambientale dell’Amiata.

Gli ex-siti estrattivi di Castell’Azzara (Cornacchino e Morone) e di Piancastagnaio (Siele) saranno aperti al pubblico nei mesi di agosto e settembre secondo il calendario delle riaperture elaborato in collaborazione con le istituzioni del territorio. (mettere immagine orari di apertura siti)

Inoltre, dal 3 agosto al 9 settembre sarà attivo il programma Minierrando: un ciclo di tour escursionistici con partenza da Abbadia San Salvatore verso gli ex siti minerari amiatini dove dalla fine dell’Ottocento all’ultimo quarto del Novecento veniva estratto il mercurio.

La ricerca ed estrazione di questo minerale prezioso per l’industria trasformò velocemente l’economia amiatina con una rapida transizione da attività boschive ed agricole al lavoro in miniera.

I siti minerari sono presenti in entrambi i versanti del Monte Amiata, senese e grossetano. Oggi non sono più attivi dal punto di vista produttivo, tuttavia, il paesaggio amiatino è disseminato di artefatti industriali che ormai fanno parte di quel patrimonio della cultura materiale proprio dell’archeologia industriale.

Con l’obiettivo di ripercorrere le tracce di questo passato prossimo, nasce un percorso culturale ed un viaggio tra due musei quello di Abbadia San Salvatore e quello di Santa Fiora, che tramandano la memoria dell’industria mineraria, e quattro ex-siti estrattivi, Abbadia San Salvatore, Cornacchino, Morone e Siele.
Il programma di aperture e riaperture dei siti estrattivi è un andare per miniere quasi errando tra gli artefatti industriali del Novecento e le ricostruzioni museali. Un viaggio che porterà quanti vorranno prendervi parte a visitare edifici, macchine, tecnologie ed infrastrutture minerarie nei comuni di Abbadia San Salvatore, Castell’Azzara, Piancastagnaio e Santa Fiora.

Le escursioni possono essere fatte in autonomia oppure prenotando un tour organizzato. In questo secondo caso le visite si svolgono dalla mattina, con partenza alle ore 9:00, al pomeriggio, con rientro alle 17:00, ed il costo va dai nove ai quattordici euro, a seconda del percorso scelto, includendo il servizio navetta, il pranzo al sacco e l’accesso ai siti minerari o ai musei selezionati per l’escursione.
Ogni settimana dal 3 agosto al 9 settembre sono previsti due distinti viaggi, che offrono una panoramica completa di tutti i siti minerari e museali del Parco Museo delle Miniere dell’Amiata (mettere immagine del programma).

Gli orari delle aperture ed il programma di Minierrando sono consultabili sul sito: https://www.parcoamiata.com/.
Le escursioni e gli accessi saranno svolti nel rispetto delle vigenti normative in tema di contenimento epidemiologico.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBe Different: smart center con coworking, centro di formazione e spazi eventi con area di ristorazione sulla Francigena
Next Article A Pienza stagione di concerti diretta da Orazio Sciortino e Michele Franzini

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.