• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Diabete, in Toscana può essere prescritto nuovo dispositivo con allarme sonoro per il controllo glicemico

23 Luglio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ampliamento dell’elenco dei beneficiari del dispositivo non allarmato, già in uso nella nostra regione dal 2016; introduzione di un nuovo dispositivo con allarme sonoro, che scatta quando si va in ipoglicemia.

Le nuove disposizioni per l’automonitoraggio del glucosio interstiziale, disciplinate con apposito decreto regionale (il 12199) del 14 luglio scorso (ed evoluzione della precedente esperienza normativa risalente al 2016) prevedono in sostanza che anche le persone non vedenti, ipovedenti o ipovedenti gravi e quelle con diabete gestazionale in terapia insulinica intensiva potranno utilizzare il dispositivo Fgm (Flash glucose monitoring) non allarmato per il controllo glicemico: tra le persone con diabete di tipo 1 e 2 sono inclusi anche coloro che rientrano in categorie particolari (sportivi, musicisti, soggetti con lavori e professioni che espongono al pericolo e che rendono difficile garantire regolarità dei pasti e dell’attività fisica).

L’altra novità prevede la possibilità di poter prescrivere un nuovo dispositivo con allarme sonoro, che consente il costante monitoraggio del glucosio e, quindi, di eventuali fluttuazioni non sempre prevedibili dei valori glicemici.

“E’ un dispositivo molto innovativo, che permette, oltre alla misurazione in continuo del glucosio, l’attivazione di allarmi sonori in caso di glicemia troppo alta o troppo bassa – spiega l’assessore alla salute Simone Bezzini -. Rispetto ad altri strumenti con funzioni simili, già disponibili in Toscana in regime di rimborso per specifiche categorie di persone con il diabete, questo sistema è di più semplice utilizzo e aiuta a migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici e a mettere in atto tutte le azioni necessarie per prevenire gravi squilibri della glicemia. L’introduzione di questo innovativo sistema di monitoraggio fa parte di un progetto complessivo più ampio per il miglioramento della cura delle persone affette da diabete”.

Il recente decreto prevede anche un’apposita modulistica, che indica come utilizzare correttamente il nuovo dispositivo dotato di sistema di allarme per il controllo della glicemia, in un modello più evoluto rispetto a quello precedente, ma di facile applicazione.
Inoltre, ai medici prescrittori verrà richiesto di raccogliere attivamente dati sui risultati dell’impiego del nuovo dispositivo durante i primi sei mesi di utilizzo, in modo da poterne valutare l’impatto complessivo sulla gestione del diabete.

Questo dispositivo sarà disponibile, per la prescrizione e la distribuzione, solo dopo che Estar (l’Ente per il supporto tecnico-amministrativo regionale) avrà portato a termine tutte le procedure necessarie per l’acquisizione della fornitura.

Per l’elaborazione di queste nuove indicazioni la nostra Regione si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana, della Federazione toscana diabetici, della Commissione permanente delle attività diabetologiche e della Sottocommissione per le nuove tecnologie operanti all’interno dell’Organismo toscano per il governo clinico.

Che cos’è il Monitoraggio flash del glucosio

Il ‘Flash glucose monitoring’ (Fgm), è un sistema innovativo, che consente la lettura della glicemia senza la necessità di pungere le dita. Il sistema prevede l’uso di un sensore sottocutaneo sulla parte posteriore del braccio, che permette di verificare la glicemia in qualsiasi momento della giornata semplicemente avvicinando il lettore (che può essere anche un telefono cellulare) al sensore.
Il lettore rileva i valori della glicemia anche attraverso gli indumenti: a ogni scansione evidenzia il valore del glucosio del momento e i dati del glucosio delle ultime 8 ore. Una freccia di tendenza aiuta a valutare l’andamento della glicemia: se sta aumentando o diminuendo e con quale velocità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePotere al Popolo! sarà presente con un proprio candidato alle elezioni suppletive della Camera dei Deputati nel collegio senese
Articolo successivo Boom in borsa delle azioni BMps dopo l’accordo tra Banca e Fondazione

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.