• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

L’occupazione in provincia di Siena secondo il Rapporto Excelsior

20 Luglio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

camera commercio2021 ALE4Nel mese di luglio le imprese senesi dell’industria e dei servizi prevedono di attivare 2.270 contratti di lavoro, un numero superiore di 1.320 unità rispetto allo stesso mese del 2020. Rispetto al luglio 2019, quindi prima dell’emergenza pandemica, si registra un aumento di 740 addetti.

E’ quanto emerge dalle elaborazioni del Servizio studi della Camera di Commercio di Arezzo-Siena basate sui dati provinciali del Sistema Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.

“Pur con le cautele necessarie trattandosi di previsioni, – commenta il vicepresidente vicario dell’ente camerale Anna Lapini – siamo comunque in presenza di un segnale estremamente positivo, soprattutto se ampliamo il periodo di riferimento al luglio-settembre. Nel trimestre infatti le previsioni indicano in 5.510 le nuove assunzioni, anche in questo caso ben al di sopra di quelle stimate per l’analogo periodo del 2020 (2.480) e del 2019 (4.250).”

“Anche se sono ancora molte le incognite che potrebbero condizionare la stagione – evidenzia il segretario Generale Marco Randellini – con la ripresa delle attività turistiche, a luglio è avvenuto il sorpasso della domanda d’occupazione proveniente dal settore dei servizi su quella dell’industria. In rapporto al pre-pandemia, crescono particolarmente le assunzioni del comparto dei servizi (1.790, 640 in più rispetto al 2019), molto più velocemente rispetto al manifatturiero allargato (480, +90 rispetto al 2019). E grazie proprio alla forte domanda stagionale, i servizi di alloggio, ristorazione e turistici della provincia sono il settore decisamente più dinamico: si prevedono infatti 1.010 assunzioni, 520 in più rispetto a due anni fa. Ulteriore segnale positivo è quello della crescita dei contratti a tempo indeterminato rispetto al 2020 che tornano ai livelli pre-pandemia con il 12% del totale assunzioni. Diminuisce invece di cinque punti percentuali, sempre rispetto al 2020, il peso dei contratti a tempo determinato (62%) che restano, comunque, di gran lunga la forma contrattuale più utilizzata.”

In calo le assunzioni considerate di difficile reperimento

La percentuale delle assunzioni che le imprese considerano difficili da reperire si attesta al 32,2%, in diminuzione di poco più di un punto percentuale sia rispetto allo scorso anno che rispetto al 2019.
La categoria di più difficile individuazione è, per la nostra provincia, quella degli “Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine” (56,4%). All’interno, fra i profili di più difficile reperimento, abbiamo con punte del 72% gli “Operai specializzati nelle industrie del legno e della carta”, del 71% gli “Operai specializzati nell’edilizia) e del 68,6% gli “Operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili e dell’abbigliamento ”.
Difficoltà per le imprese anche nella ricerca dei “Tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell’istruzione” (50%) e dei “Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione” (48,6%).

La domanda di figure professionali under 30

Circa 765 assunzioni, Il 33,7% del totale di quelle pianificate dalle imprese senesi per il luglio, verrà espressamente rivolto a candidati di età inferiore ai 30 anni.
Tra i più richiesti figurano: cuochi, camerieri e le professioni dei servizi turistici (395), i commessi (47), operai specializzati nell’edilizia (31).

I titoli di studio più richiesti

I diplomati restano i candidati ampiamente i più richieste (33,4%), seguiti dagli studenti dei professionali (14,2%), che però vedono drasticamente ridotta la loro quota.
Anche la quota di laureati diminuisce di alcuni punti percentuali rispetto agli anni precedenti, attestandosi al 7,2% del totale delle assunzioni.
Purtroppo resta ancora alta, anzi si incrementa, il peso delle assunzioni per le quali non viene richiesto uno specifico titolo di studio (44,9%), probabilmente anche per l’alta incidenza di assunzioni stagionali per le quali spesso più che una formazione scolastica particolare contano le eventuali esperienze maturate.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVirtus Siena, ritorna Francesco Braccagni
Articolo successivo Siena, l’Officina Trasfusionale potenzia le sue attività – VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Centro Sportivo Carabinieri, si consolida il rapporto con il Comune di Siena

31 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.