• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Siena, l’Officina Trasfusionale potenzia le sue attività – VIDEO

20 Luglio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pozzessere marottaCollaborazione virtuosa tra Aou Senese e Azienda Usl Toscana sudest per la lavorazione del sangue donato. L’officina trasfusionale operativa al policlinico Santa Maria alle Scotte ha infatti iniziato a processare anche il sangue proveniente dalle donazioni effettuate all’ospedale di Nottola a cui si aggiungeranno, entro la fine di luglio, anche quelle dell’ospedale di Campostaggia, per proseguire successivamente anche con i presidi di Grosseto e Arezzo.

«Unire le forze in sanità – commenta Simone Bezzini, assessore regionale al Diritto alla Salute – permette di raggiungere insieme risultati importanti, di fare sistema e di garantire al cittadino risposte concrete, soprattutto nell’ambito della donazione del sangue dove possiamo contare sulla grande generosità dei donatori e su un’organizzazione che fa arrivare il sangue dal donatore al ricevente, con un sistema che assicura la tracciabilità nei 30 anni successivi, da un estremo all’altro del processo trasfusionale, a garanzia della sicurezza dei percorsi di donazione. Questa collaborazione tra aziende sanitarie e l’attività dell’officina trasfusionale consentiranno, nel breve periodo, anche di far fronte alle periodiche carenze di sangue e di emocomponenti che si verificano soprattutto durante il periodo estivo».

«Si tratta dell’avvio di un percorso importante – spiega Antonio Barretta, direttore generale dell’Aou Senese –: a regime, porterà alla lavorazione di circa 60mila unità di emocomponenti, in un’ottica di collaborazione di area vasta perché tutto il sangue donato sarà lavorato e processato alle Scotte di Siena e sarà poi restituito ai diversi ospedali del territorio in base al fabbisogno. Inoltre, una volta giunti a regime, una quota parte del sangue sarà custodita nell’officina trasfusionale e sarà messa a disposizione di tutti gli ospedali della nostra area vasta in caso di necessità».

«In pratica – aggiunge Giuseppe Marotta, direttore del Dipartimento Innovazione, Sperimentazione e Ricerca Clinica e Traslazionale dell’Aou Senese –, l’officina funzionerà da banca per l’area vasta con distribuzione degli emocomponenti lavorati, cioè emazie concentrate, plasma e piastrine, alle strutture trasfusionali afferenti alla stessa area e conferimento del plasma all’industria convenzionata per la lavorazione industriale. Questo percorso, i cui aspetti tecnici sono curati dal dottor Simone Pozzessere, – conclude Marotta – garantisce un’elevata sicurezza nei processi di lavorazione, dalla raccolta al frazionamento del sangue, e prodotti ad elevato standard. Doveroso ringraziare le direzioni aziendali e tutte le figure professionali della nostra azienda e dei presidi dell’Azienda USL sudest e tutte le associazioni di donatori di sangue e dei gruppi donatori delle Contrade, che hanno creduto e lavorato per questo importante progetto».

«Con questa operazione coordinata tra Azienda Usl Toscana sud est e Azienda ospedaliero-universitaria Senese – commenta Antonio D’Urso, direttore generale dell’Asl Toscana sud est – si realizza un’importante sinergia per la lavorazione del sangue donato, portando a compimento un percorso avviato con la delibera 1235/2012 della giunta regionale. L’Officina realizzerà le funzioni di lavorazione del sangue raccolto e di test di qualità finora eseguite nei singoli ospedali, consentendo così alle stesse strutture di effettuare la raccolta del sangue e soprattutto la medicina trasfusionale a supporto dei pazienti ricoverati. I nostri centri raccolgono nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena circa 45mila donazioni all’anno, questa collaborazione avrà ricadute positive su tutti gli ospedali del territorio, che avranno la possibilità di concentrare le proprie forze e risorse sulle attività a diretto contatto con i cittadini».

L’officina trasfusionale dell’Aou Senese copre un’area di circa 1000 metri quadrati ed è polo di lavorazione del sangue intero e degli emocomponenti (produzione di primo e secondo livello) raccolti nei servizi trasfusionali di tutto il territorio delle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Inoltre, effettua la validazione biologica (test sierologici e di biologia molecolare), la qualificazione immuno-ematologica ed i controlli di qualità sui prodotti lavorati.

IL VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’occupazione in provincia di Siena secondo il Rapporto Excelsior
Articolo successivo ”All’inferno e ritorno”, aspettando I Colori del Libro a Bagno Vignoni con Carlo Cottarelli

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.