• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La Pma (procreazione medicalmente assistita) della Asl Toscana sud est cresce e diventa modello nazionale

5 Luglio 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Pma Asl 1Prima seduta del tavolo ministeriale per la ricerca e formazione nella prevenzione e cura dell’infertilità, coordinato dal professor Luca Mencaglia, direttore Unità operativa complessa Centro Pma della Asl Toscana sud est e direttore della Rete Regionale della Toscana per la cura dell’infertilità. Il tavolo, istituito dal ministero della Salute, vede la presenza di tredici membri, in rappresentanza di Ministero, Istituto superiore di sanità e Regioni. Alla prima seduta erano presenti tra gli altri il sottosegretario Pierpaolo Sileri e Filomena Gallo, segretaria dell’Associazione Luca Coscioni.

“È stata una riunione molto importante – afferma il professor Mencaglia –, abbiamo preso alcune decisioni di grande rilevanza. In primis quella dell’ingresso della Pma nei nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) nazionali. Il nostro tavolo ha potere consultivo, ma siamo convinti che le nostre indicazioni, condivise da tutti i membri, potranno essere recepite dal Governo. Se così sarà, i servizi di Pma entreranno nei Lea e dovranno essere garantiti in tutto il territorio nazionale senza ticket e con regole uguali per tutti”.

Pma Asl 2“La cosa della quale dobbiamo essere fieri – prosegue Mencaglia – è che il modello organizzativo e di servizio della Pma in tutta Italia sarà quello nostro della Rete Pma della Asl Toscana sud est. In questi anni il lavoro svolto dal nostro team Pma ha raggiunto risultati importanti sia sotto il profilo organizzativo e di servizio, sia sotto l’aspetto dei risultati medici e scientifici. Questo ci è stato riconosciuto da tutti e oggi siamo in grado di riportare questi risultati al livello nazionale. Nell’ambito del tavolo abbiamo anche affrontato la parte economica e di investimento su questo settore, dando indicazioni precise per il futuro legate alle risorse del Recovery Fund. Contiamo, entro settembre, di dare indicazioni al Ministero anche per le nuove tariffe che andranno a regolare i servizi Pma e sula possibilità di produzione e acquisto dei gameti, noti anche come cellule sessuali o gametiche, le cellule aploidi a cui è affidata la riproduzione della specie, in Italia. Un risultato importantissimo che andrà a migliorare significativamente la Pma”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus Toscana, Giani: 41 nuovi casi, tasso positività allo 0,95%
Next Article Alle Terme Antica Querciolaia torna il cinema a bordo piscina

RACCOMANDATI PER TE

Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Ottobre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

1 Ottobre 2023
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.