• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Importante campagna di restauri al patrimonio storico della Contrada della Chiocciola

26 Giugno 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In questi mesi di lontananza, l’archivio della contrada ha promosso una sottoscrizione fra chiocciolini che ha permesso di restaurare tre drappelloni e un antico reliquario.

Sono stati così recuperati e riportati al loro originario splendore i drappelloni del 1882, del 1885 e del 1926 e uno degli oggetti più cari della devozione chiocciolina, il reliquiario dei Santi Pietro e Paolo ancora oggi in uso per le celebrazioni liturgiche.

Il restauro dei drappelloni è stata condotto dalla ditta “L’antico tessuto” di Sandra Bogi che ha provveduto a recuperare le tre opere d’arte. I palii sono stati sottoposti a un intervento conservativo che li ha messi in sicurezza evitando un evidente e progressivo degrado, che ne comprometteva la conservazione.

Un lavoro che non ha mancato di rivelare qualche piccola “misteriosa” curiosità. Nel drappellone del 1926, ad esempio, dedicato ai 500 anni della Battaglia di Camollia, viene raffigurato un putto che sembra tirare neve sull’esercito. Un elemento iconografico su cui gli storici potranno divertirsi ad indagare.

In particolare, il restauro del drappellone del 1882 è stato offerto da Maria Cristina Peccianti in ricordo di Lorenzo Fiorai, chiocciolino prematuramente scomparso.

Un intervento di conservazione, consolidamento e pulitura ha invece interessato il reliquario dei Santi Pietro e Paolo restaurato da Francesco Paganini, maestro orafo della Scuola di Arte Sacra di Firenze. Il reliquiario (verosimilmente databile al XVII o XVIII secolo) in legno e argento, era ridotto in uno stato molto degradato. Dopo lo smontaggio delle lastre d’argento dal supporto ligneo è stata ricostruita una piccola parte di legno che mancava e sono stati ripristinati i volumi di alcuni motivi decorativi (specialmente due volti di putti e alcune foglie) che si erano completamente appiattiti. Quindi si è provveduto alla pulitura delle lamine d’argento.

Ma non finisce qui: grazie alla generosità di Roberto e Anna Maria Zalaffi entrano a far parte del patrimonio culturale chiocciolino, due superbi candelabri e una croce in ferro forgiato e battuto, opera del maestro Luciano Zalaffi (1881-1931), uno dei più importanti artigiani senesi del ferro battuto, figlio di Benedetto Zalaffi.

Le pregevoli opere d’arte sono stati restaurate dalle sapienti mani di Cecilia Rigacci, che ha rimosso un grosso strato di vernice a smalto celeste riportandoli al loro originario splendore.

“Restaurare il patrimonio della contrada – commenta il priore Marco Grandi – significa mantenere vivo il ricordo di una storia che abbiamo ereditato e che dobbiamo consegnare a coloro che verranno. Un motivo di grande orgoglio che poi è quello di sentirsi parte di una comunità tanto unica e straordinaria come quella della Chiocciola e di Siena tutta”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCovid-19: la situazione al policlinico di Siena: 14 (+1) ricoverati di cui 2 (-1) in terapia intensiva, 1 deceduto
Next Article Illuminazione ”green” a Poggibonsi, avanti sui lavori di efficientamento

RACCOMANDATI PER TE

Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

14 Settembre 2023
Campagna abbonamenti Costone Siena, Emanuele Montomoli e Andrea Naldini
BASKET

Parte la campagna abbonamenti della Vismederi Costone Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.