• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    CHIUSI

    E’ tornato il Frecciarossa alla stazione di Chiusi

    15 Giugno 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Ad aspettare il treno, insieme ai primi passeggeri diretti a Milano, c’era il sindaco di Chiusi Juri Bettollini, gli assessori della giunta, il presidente della Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Giacomo Grazi e il presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno nonché sindaco di Panicale Giulio Cherubini e tanti cittadini soddisfatti per il ritorno dell’alta velocità.

    “Per il terzo anno consecutivo il Frecciarossa è tornato a fermare nella nostra stazione – dichiara il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – un risultato importante e che non può essere dato per scontato se pensiamo a quanto la pandemia abbia inciso nella vita di tutti noi soprattutto in relazione agli spostamenti. Un ringraziamento sincero, dunque, va in primis al territorio della provincia di Siena e a quello Umbro del Trasimeno per aver continuato a credere nel progetto turistico legato all’alta velocità così come ha fatto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che ha da sempre visto nella stazione di Chiusi un luogo ideale per collegare in modo veloce Firenze a Roma e poi a Napoli e nel ritorno a Milano. Ripartiamo dalla consapevolezza della nostra bellezza, dalla riscoperta delle nostre radici storiche e dall’eccellenza del nostro apparato enogastronimico. Il nostro è un territorio che ha tanto da dire e da offrire e con il Frecciarossa, per il terzo anno consecutivo, ci apriamo a una grande opportunità nazionale di turismo e comunicazione.”

    Una volta arrivati alla stazione di Chiusi i passeggeri del Frecciarossa potranno contare su un servizio di “ultimo miglio” rappresentato da un autobus giornaliero che li accompagnerà fino a Siena. Per quanto riguarda il Trasimeno invece, come dichiarato dal presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno Giulio Cherubini, è in corso di sviluppo un progetto per collegare la stazione di Chiusi al capoluogo umbro di Perugia attraverso un autobus che attraverserà i Comuni del Trasimeno.

    L’itinerario completo è stato confermato sulla linea che ormai è diventata uno standard per la stazione di Chiusi-Chianciano Terme ovvero la Milano/Salerno con partenza da Milano alle ore 05.00 per poi proseguire a Reggio Emilia ore 5.43, Bologna ore 6.09, Firenze Santa Maria Novella alle ore 06.49, Arezzo ore 07.34, Chiusi ore (8.00 e partenza alle ore 8.02), Roma Tiburtina ore 8.54, Roma Termini ore 9.04, Napoli Centrale 10.28 e Salerno ore 11.27. Al ritorno, invece, la partenza da Salerno è prevista alle ore 17.50 per poi proseguire con Napoli ore 18.40, Napoli Afragola ore 18.56, Roma Termini ore 20.10, Roma Tiburtina ore 20.20, Chiusi ore (arrivo ore 21.11 e ripartenza ore 21.13), Firenze ore 22.03, Bologna Centrale ore 22.46, Reggio Emilia ore 23.15, Milano Rogoredo 23.54 e infine a Milano Centrale alle ore 00.05. I biglietti sono acquistabili direttamente sul sito internet www.trenitalia.com.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Doppio appuntamento a Chiusi con “Ricordando Graziano” e “Baci sotto le stelle”

    9 Agosto 2022

    Fuga di gas da autocisterna, intervento dei Vigili del Fuoco

    1 Agosto 2022

    Chiusi, lavori di manutenzione alla rete idrica

    9 Luglio 2022

    Al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi la presentazione volume ”Terra di Mezzo. I Longobardi e la Nascita della Toscana”

    1 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena

    11 Agosto 2022

    Siena, bollettino della viabilità

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.