• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

E’ tornato il Frecciarossa alla stazione di Chiusi

15 Giugno 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ad aspettare il treno, insieme ai primi passeggeri diretti a Milano, c’era il sindaco di Chiusi Juri Bettollini, gli assessori della giunta, il presidente della Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Giacomo Grazi e il presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno nonché sindaco di Panicale Giulio Cherubini e tanti cittadini soddisfatti per il ritorno dell’alta velocità.

“Per il terzo anno consecutivo il Frecciarossa è tornato a fermare nella nostra stazione – dichiara il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – un risultato importante e che non può essere dato per scontato se pensiamo a quanto la pandemia abbia inciso nella vita di tutti noi soprattutto in relazione agli spostamenti. Un ringraziamento sincero, dunque, va in primis al territorio della provincia di Siena e a quello Umbro del Trasimeno per aver continuato a credere nel progetto turistico legato all’alta velocità così come ha fatto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che ha da sempre visto nella stazione di Chiusi un luogo ideale per collegare in modo veloce Firenze a Roma e poi a Napoli e nel ritorno a Milano. Ripartiamo dalla consapevolezza della nostra bellezza, dalla riscoperta delle nostre radici storiche e dall’eccellenza del nostro apparato enogastronimico. Il nostro è un territorio che ha tanto da dire e da offrire e con il Frecciarossa, per il terzo anno consecutivo, ci apriamo a una grande opportunità nazionale di turismo e comunicazione.”

Una volta arrivati alla stazione di Chiusi i passeggeri del Frecciarossa potranno contare su un servizio di “ultimo miglio” rappresentato da un autobus giornaliero che li accompagnerà fino a Siena. Per quanto riguarda il Trasimeno invece, come dichiarato dal presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno Giulio Cherubini, è in corso di sviluppo un progetto per collegare la stazione di Chiusi al capoluogo umbro di Perugia attraverso un autobus che attraverserà i Comuni del Trasimeno.

L’itinerario completo è stato confermato sulla linea che ormai è diventata uno standard per la stazione di Chiusi-Chianciano Terme ovvero la Milano/Salerno con partenza da Milano alle ore 05.00 per poi proseguire a Reggio Emilia ore 5.43, Bologna ore 6.09, Firenze Santa Maria Novella alle ore 06.49, Arezzo ore 07.34, Chiusi ore (8.00 e partenza alle ore 8.02), Roma Tiburtina ore 8.54, Roma Termini ore 9.04, Napoli Centrale 10.28 e Salerno ore 11.27. Al ritorno, invece, la partenza da Salerno è prevista alle ore 17.50 per poi proseguire con Napoli ore 18.40, Napoli Afragola ore 18.56, Roma Termini ore 20.10, Roma Tiburtina ore 20.20, Chiusi ore (arrivo ore 21.11 e ripartenza ore 21.13), Firenze ore 22.03, Bologna Centrale ore 22.46, Reggio Emilia ore 23.15, Milano Rogoredo 23.54 e infine a Milano Centrale alle ore 00.05. I biglietti sono acquistabili direttamente sul sito internet www.trenitalia.com.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleColle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica
Next Article Castelnuovo: quattro murales sui diritti umani firmati dagli studenti del Liceo Artistico ”Duccio di Buoninsegna” di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta

16 Settembre 2023
Giro del Lago di Chiusi, partenza
ALTRE DI SPORT

Giro del Lago di Chiusi: domenica il giro, sabato la passeggiata

14 Settembre 2023
Lavori alla rete idrica
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in via Goito

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.