Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

SRT2 Cassia, a Staggia Senese lavori preliminari primo lotto della variante

5 Giugno 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Regione Toscana sta procedendo all’immissione in possesso delle aree interessate. Siamo dunque alla fase che precede immediatamente la realizzazione dell’opera con il taglio dell’erba, le operazioni di bonifica bellica e le verifiche archeologiche.

“Stiamo entrando nel vivo di un’opera attesa – spiega l’assessore alle infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli- Nonostante i problemi causati dall’emergenza sanitaria, progettisti e Regione hanno lavorato per chiudere il progetto, garantendone gli aspetti di qualità, sicurezza, compatibilità ambientale. La gara è partita nei rispetto dei tempi e ora con l’avvio delle operazioni preliminari come le bonifiche e i sondaggi archeologici, iniziano i lavori veri e propri Lo dovevamo alla comunità di Staggia che attende da tempo questa opera”

Il nuovo tratto di viabilità avrà una lunghezza di circa 500 metri e servirà a liberare dalla pressione del traffico il centro dell’abitato. La porzione è quella compresa tra la SP70 e la vecchia Cassia in corrispondenza del distributore di carburanti.

“Entriamo in un fase nuova per la concretizzazione di quest’opera lungamente attesa – dice il sindaco di Poggibonsi David Bussagli – Negli anni abbiamo portato avanti un forte impegno per far ripartire finanziamenti e iter, con una costante interlocuzione con la Regione Toscana che ringraziamo per il lavoro svolto e per l’attenzione continua. Oggi, dopo un lungo percorso più volte frenato, ci avviciniamo a una serie di operazioni preliminari che prepareranno l’esecuzione del primo lotto di quest’opera. Una infrastruttura strategica per la viabilità e che ci consente localmente di avviare un ulteriore percorso che dovrà riguardare la riqualificazione dell’abitato di Staggia”.

Le risorse stanziate sono pari a 7 milioni di euro (messe a disposizione dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020) e sono appunto destinate alla realizzazione di una infrastruttura in variante alla S.R. Cassia, che bypassa il centro abitato di Staggia liberandolo dal passaggio quotidiano di mezzi anche pesanti diretti e provenienti dalla Siena-Firenze e dall’area industriale di Bellavista. Si tratta di due lotti funzionali, da 4 e 3 milioni, per un progetto complesso e articolato che prevede una serie di viabilità collaterali in modo da favorire la ‘cucitura’ con il territorio

“Prende concretamente il via la prima parte di un’opera importante per la viabilità di Staggia – conclude Anna Paris consigliere regionale Pd – Senese e di tutta la Val d’Elsa; anche di recente la Giunta ha destinato ulteriori risorse per un intervento propedeutico all’avvio dei lavori che presto la cittadinanza potrà vedere So bene che si tratta di un’infrastruttura molto attesa e che ha richiesto una continua interlocuzione tra Comune di Poggibonsi e Regione Toscana. Sarà mio obiettivo porre massima attenzione sui tempi previsti per la realizzazione dell’opera che avrà l’effetto di migliorare la sicurezza stradale, la mobilità e la qualità della vita dei residenti a Staggia. Per la viabilità del territorio senese si apre finalmente una nuova fase: un segnale che in un tempo di ripartenza come quello che stiamo vivendo non può che essere di buon auspicio”.

Per quanto riguarda il secondo lotto dell’opera si è chiusa nelle settimane scorse la conferenza dei servizi che consente alla Regione Toscana di procedere con la progettazione definitiva ed esecutiva per poi avviare le procedure di gara.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBasket Serie C Silver – Play-off, il Costone Siena a Pisa per gara 1
Next Article Basket Serie B Femminile, l’Adpf Costone affronta San Giovanni V.no prima delle finali promozione






RACCOMANDATI PER TE

I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Auto dei Carabinieri a Staggia Senese
POGGIBONSI

Staggia, in coma dopo pugno al volto in un bar: identificato l’aggressore

14 Novembre 2023
Aou Senese, Eugenio Giani inaugura la Farmacia ospedaliera
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, aperto il cantiere del lotto Volano e inaugurata la nuova Farmacia

13 Novembre 2023
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Comune
POGGIBONSI

Sistemazione in vista per la strada da Lecchi a Staggia Senese

11 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.