• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    • Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino
    • Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti
    • Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero
    • Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Siena, le celebrazioni presiedute dal cardinale Lojudice in vista del Palio dell’Assunta
    • Temporali forti, codice giallo in parte della Toscana fino alle ore 10 di sabato 13 agosto
    • Palio del 16 agosto, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario
    • Chianciano Terme, all’Albero di Falcone arriva la poesia di Vincenzo Tafuri
    • Virtus Siena, il punto di fine mercato del ds Voltolini
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    LAVORO

    Presidio Cgil, Cisl e Uil a Siena: ”In piazza per il lavoro, quello sicuro, stabile, di qualità”

    27 Maggio 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    cgil cisl uil bandiereDomani in piazza per il lavoro, quello sicuro, stabile, di qualità” è lo slogan della mobilitazione nazionale CGIL, CISL e UIL prevista per venerdì 28 maggio, a Siena si svolgerà un presidio in Piazza Duomo dalle ore 10,30 alle 12.

    “Le persone non vanno lasciate sole – dicono i sindacati senesi -, questo è il momento di investire nel lavoro, nel lavoro sicuro, stabile e di qualità. Domani saremo in piazza per dire che i problemi non si risolvono consentendo alle imprese di licenziare. Sarà una giornata di mobilitazione per rivendicare la proroga del blocco dei licenziamenti per tutti sino al 31 ottobre 2021 e l’approvazione della riforma degli ammortizzatori sociali. Ribadiremo la nostra assoluta contrarietà alla semplificazione in materia di appalti che con un ritorno al massimo ribasso e all’estensione del subappalto comprimono diritti e salari, agevolano l’illegalità e penalizzano la qualità di opere o servizi.

    Morire sul lavoro non è mai inevitabile – denunciano CGIL CISL e UIL -, purtroppo si sta morendo come quaranta anni fa, cadendo da una impalcatura o rimanendo intrappolati nei macchinari. A livello nazionale abbiamo predisposto una piattaforma unitaria da presentare al governo, adesso più che mai è necessario ‘un patto per la salute e sicurezza sul lavoro’. La piattaforma parte dal principio che salute e sicurezza non possono essere considerati un costo, ma che devono essere un investimento, un bollino di qualità per le aziende e per la dignità dei lavoratori, e che l’informazione e la formazione è centrale sia per mettere i lavoratori in condizioni di conoscere i rischi e di lavorare in sicurezza, sia per rivendicare l’attuazione delle norme.

    Va inoltre rafforzato il ruolo della rappresentanza sindacale – sottolineano le organizzazioni sindacali – perché nessuna azienda rimanga senza RLS o RLST. Chiediamo inoltre che vengano migliorate le ispezioni in qualità, quantità e frequenza, attraverso la riforma del livello istituzionale di indirizzo e programmazione, l’integrazione delle banche dati disponibili e lo sviluppo di tutti i servizi di prevenzione e per la sicurezza nei luoghi di lavoro anche attraverso l’assunzione e finanziamenti mirati.

    Inoltre rivendichiamo la qualificazione delle imprese – aggiungono i sindacati – e una patente a punti per determinare qualità, rispetto delle norme e legalità e per togliere la giungla degli appalti che si vincono al ‘massimo ribasso’ comprimendo i costi anche sulla salute e sicurezza. Patente a punti significa anche che le imprese che non rispettano le norme di sicurezza sul lavoro non solo devono essere sanzionate, ma non devono lavorare.

    Infine crediamo che soprattutto nelle scuole che formano coloro che saranno i ‘futuri lavoratori’ – concludono CGIL CISL e UIL – la materia della salute e sicurezza sia una materia che si debba insegnare per creare tutta una cultura che si deve formare anche fra i giovani. Il tema non deve essere solo un grido di allarme, ma rilanciare la battaglia contro gli infortuni e le morti sul lavoro, una vera campagna affinché le lavoratrici e i lavoratori abbiano il diritto dopo il lavoro di tornare a casa, bisogna lavorare per vivere e non per morire”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Evitare i rischi informatici, arriva il Cyber Check-up

    10 Agosto 2022

    Autunno in cucina, corso base a Siena

    8 Agosto 2022

    Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale

    8 Agosto 2022

    OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese

    6 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa

    12 Agosto 2022
    SARTEANO

    Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino

    12 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti

    12 Agosto 2022
    ASCIANO

    Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero

    12 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.