• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Il passaggio del fronte a Castellina in Chianti rivive in un libro di Claudio Biscarini

29 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

laguerrasullecolline ClaudioBiscarini“La guerra sulle colline. Castellina in Chianti 1943-1944”. E’ questo il titolo del libro curato da Claudio Biscarini, giornalista e direttore del Centro di Documentazione Internazionale “Storia Militare”, dedicato al passaggio del fronte sul territorio di Castellina in Chianti con testi, documenti e testimonianze che raccontano la Seconda guerra mondiale nel territorio castellinese. Il volume, edito da Betti Editore, è stato presentato con una videoconferenza che è possibile vedere sulla pagina Facebook e sul nuovo canale YouTube del Comune di Castellina in Chianti. L’appuntamento ha visto la partecipazione di Claudio Biscarini, autore del libro e di numerosi saggi sulla Seconda guerra mondiale in Toscana, e di Marcello Bonechi, Susanna Viviani, Carlo Mugelli e Giuseppe Stiaccini, rispettivamente, sindaco, assessore alla cultura, assessore all’istruzione e consigliere comunale con delega alla cultura di Castellina in Chianti.

“La guerra sulle colline. Castellina in Chianti 1943-1944” va oltre il racconto di storia militare e unisce documenti e testimonianze su quanto avvenne a Castellina in Chianti dall’inizio della guerra fino al dopoguerra sviluppando più argomenti. Il libro descrive, infatti, le prime operazioni militari che portarono francesi e americani a liberare il paese nel luglio del 1944, per poi ricordare il tragico destino di Hugo Lewin ed Erna Rosenbaum, ebrei tedeschi internati civili a Castellina in Chianti prima di essere deportati ad Auschwitz, dove morirono. A chiudere il volume è il racconto inedito della presenza dei soldati neozelandesi a Castellina in Chianti prima di andare a combattere a Firenze e sul fronte adriatico. Il testo, infine, è corredato da 30 immagini e 8 carte e mappe che permettono al lettore di seguire l’andamento delle operazioni militari descritte dall’autore.

“Conoscere la storia del nostro territorio – afferma Marcello Bonechi, sindaco di Castellina in Chianti – è fondamentale per capire e vivere il presente e grazie a questo libro la nostra comunità potrà riscoprire il passato e dargli ancora più valore. Il libro di Claudio Biscarini racconta, infatti, una storia apparentemente lontana, ma non così lontana da cancellare emozioni, sentimenti e fatti accaduti sul nostro territorio che dobbiamo valorizzare e far conoscere alle generazioni future, a partire dai bambini e ragazzi che frequentano le nostre scuole. Ringrazio l’autore per il lavoro svolto e ringrazio sentitamente anche i castellinesi che hanno contribuito, con le loro testimonianze di vita vissuta, alla ricostruzione della storia del nostro paese e della nostra comunità durante la Seconda guerra mondiale”.

L’impegno dell’amministrazione comunale di Castellina in Chianti per far conoscere sempre di più la storia locale alle generazioni più giovani, anche attraverso la presentazione di questo libro nelle scuole, è stato ribadito dall’assessore all’istruzione, Carlo Mugelli, dall’assessore alla cultura, Susanna Viviani e dal consigliere comunale con delega alla cultura, Giuseppe Stiaccini. L’iniziativa sarà promossa appena le norme di sicurezza anti Covid-19 lo consentiranno alla presenza dell’autore, Claudio Biscarini, che ha ringraziato il Comune per aver sostenuto la realizzazione del volume e la raccolta di documenti e testimonianze storiche.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Toscana un anno dopo la pandemia, per Irpet si riparte accrescendo gli investimenti
Next Article Masi, capogruppo PD: ”Dispiaciuto per rinvio dell’approvazione dello Statuto del Santa Maria”

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Una scena de Il libro della giungla
TORRITA DI SIENA

“Il libro della giungla”, a Torrita di Siena l’inclusione è alla ribalta

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.