• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni, lectio magistralis ”Nell’acqua sacra del Bagno grande” dal santuario ritrovato

10 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

altare isideApollo, Fortuna, Iside e Igea, le cui iscrizioni sono riemerse dalle acque calde termali di San Casciano dei Bagni nel corso degli scavi stratigrafici eseguiti tra luglio e ottobre 2020 in un orto abbandonato a pochi metri dalle polle pubbliche ancora oggi in uso del “Bagno Grande”, saranno oggetto della lectio magistralis “Nell’acqua sacra del Bagno Grande” dal “Bagno Grande” (via della Fontaccia), a cura degli studiosi che hanno seguito gli scavi e condotto le ricerche, che sarà trasmessa domenica 11 aprile alle ore 12.00 dai canali social del Comune di San Casciano dei Bagni (Facebook e You Tube) e dall’emittente televisiva NTi (visibile in tutta la Toscana sul canale 271 del digitale terrestre ed in streaming nel sito www.ntimedia.it). Si tratta di una visita speciale nel cuore del santuario e dentro il fango caldo per raccontare e rivivere la suggestione delle architetture sacre.

Intanto, il 10 aprile 2021 in edicola il numero 434 della rivista Archeo che dedica la copertina e uno speciale al santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni dal titolo “Gli dei dal fango. Una sensazionale scoperta nelle terre di Siena”.

Invece, la prevista inaugurazione il 24 aprile del nuovo percorso espositivo alle Stanze cassianensi, in piazza della Repubblica 4, per il perdurare della situazione sanitaria da Covid-19, slitta a sabato 22 maggio ore 16.00.

bagnogrande ieri oggiRicordiamo che il team del Roman Baths Project che ha seguito gli scavi, composto da giovani archeologi (studenti di diverse università italiane e internazionali, da Siena, Pisa, Firenze, Roma La Sapienza, Sassari, Dublino e Cipro), ha riportato alla luce nel 2020 le vestigia di questo santuario romano intatto, il cui carattere sacro era suggellato da altari dedicati agli dei Fortuna Primigenia e Iside, oltre ad una statua in marmo raffigurante Igea. Quello di San Casciano dei Bagni è un santuario monumentale riconducibile ad età augustea al di sopra di un luogo sacro in epoca etrusca almeno durante l’Ellenismo, un universo di divinità che se associate ad Apollo, Esculapio e ad Igea, che già conoscevamo dal “Bagno Grande”, forma un variopinto quadro della sacralità del luogo. Un bagno effettivamente grande poiché un solo luogo accoglieva assieme così tante e diverse divinità. I risultati sono stati pubblicati nel catalogo “Il santuario ritrovato. Nuovi scavi e ricerche al Bagno grande di San Casciano dei Bagni”, a cura di Emanuele Mariotti e Jacopo Tabolli (pp. 272, Sillabe editore – www.sillabe.it)

Le iniziative sono a cura del Comune di San Casciano dei Bagni e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePresidio dei lavoratori agricoli a Siena: i sindacati ricevuti in Prefettura
Next Article Zone rosse, Giani firma le ordinanze: ”5 giorni in più per non ingolfare gli ospedali”

RACCOMANDATI PER TE

Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.