• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Di nuovo con il camice bianco per la campagna di vaccinazione diffusa

1 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vaccinazione covid2Hanno aderito con entusiasmo al bando dell’Asl Toscana sud est fornendo la propria disponibilità per essere coinvolti nella campagna vaccinale diffusa. Si tratta di medici pensionati della provincia di Siena che si sono detti pronti a indossare nuovamente il camice bianco per fornire un servizio alla collettività in un momento di bisogno.

“Ho già partecipato alla campagna di screening Territori sicuri – spiega Emanuela Quartesan –, ho esercitato come pediatra fino allo scorso ottobre e offrirmi per dare una mano mi è sembrato pienamente in linea con la professione che ho svolto per tanti anni. La spinta che ho avuto adesso è stata la stessa che mi portò a iscrivermi a medicina”.

La dottoressa Maria Rossi, in pensione da sei anni, ha sempre lavorato in Umbria ma risiede in provincia di Siena: “Ho colto questa occasione per impegnarmi nella mia regione. Avendo sempre considerato fondamentale la sanità pubblica del territorio, quale occasione migliore di questa per dare una mano? Tutto questo, più che del mio lavoro, fa parte della mia vita, quindi eccomi pronta ad aiutare”.

Fulvio Bruni, già direttore del Pronto soccorso del policlinico di Santa Maria alle Scotte, ricorda “l’impegno sempre avuto nel mondo dell’emergenza-urgenza, quella di adesso è un altro tipo di emergenza ma ho sentito come un obbligo morale dare la disponibilità per fare la mia piccola parte. È la missione di una vita, da questa non si va mai in pensione”.

Il cardiologo Guido Sani parla della “risposta a una chiamata a cui era impossibile sottrarsi, essere a disposizione degli altri è in linea con quello che abbiamo sempre fatto, per questo spero di poter dare il mio contributo”. E il radiologo Piero Nardi aggiunge: “Da pensionato mi sento un privilegiato rispetto a chi sta vivendo una fase tanto difficile, peraltro essendo già vaccinato mi sento in qualche modo in debito e questo può essere un modo valido per dare una mano”.

Francesco Nencini, odontoiatra, spiega: “È stata una scelta naturale: adesso che sono in pensione ho un po’ di tempo libero e poiché sono convinto che si uscirà da questa situazione solo vaccinandoci, ecco che mi sono offerto per portare il mio piccolo contributo”.

Testimonianze di un gruppo che sta crescendo nell’intera Asl Toscana sud est: “La campagna vaccinale – commenta il direttore generale dell’Asl Tse, Antonio D’Urso – ha bisogno di tutti. Oggi più di ieri e domani più di oggi, grazie alla crescente disponibilità di dosi. Questi medici confermano i valori che sono alla base del nostro lavoro: essere dalla parte delle persone e fare di tutto per tutelare la loro salute. In questo senso il camice bianco non viene mai chiuso definitivamente nel cassetto. La nostra è una vera comunità professionale legata non solo dall’iscrizione a un Ordine ma soprattutto dalla condivisione di valori etici”.

“Li ringraziamo – aggiunge la direttrice sanitaria Simona Dei – perché si sono messi volontariamente a disposizione in una fase particolarmente delicata come quella attuale. Le persone, giustamente, chiedono di essere vaccinate prima possibile per difendersi dal Covid. Si stanno risolvendo i problemi legati alle quantità di vaccini disponibili e avere il numero necessario di vaccinatori è la seconda condizione essenziale. Grazie, quindi, a tutti i medici pensionati disponibili: la campagna riuscirà anche grazie a loro”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCgil Siena, eletti i nuovi segretari Filctem e Slc: Brivio guiderà i lavoratori chimico-farmaceutici, Goracci quelli della comunicazione
Next Article Coronavirus: 1.631 nuovi casi in Toscana, 28.428 positivi (+321), 265 in T.I., 32 deceduti (2 a Siena)

RACCOMANDATI PER TE

Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
La dottoressa Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad Elisir per parlare di formaggi

22 Maggio 2023
Giornata naso rosso Siena: Nasienasi vip Siena
SALUTE e BENESSERE

A Siena la 19ª Giornata Nazionale del Naso Rosso

18 Maggio 2023
Il personale dell'Oculistica dell'Aou Senese in Kenia
SALUTE e BENESSERE

Missione in Kenya per l’Oculistica dell’Aou Senese

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.