• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Oncologia, verso un nuovo modello organizzativo della rete toscana. Il progetto pilota di Ispro

30 Marzo 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ispro logo650Al via un progetto sperimentale di riorganizzazione delle attività oncologiche a livello territoriale, proposto, coordinato e monitorato da Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica).

La riorganizzazione delle attività oncologiche, resa necessaria in relazione alla gestione dell’emergenza Covid, ha determinato la messa in atto di alcune soluzioni organizzative, attraverso l’attivazione di modelli sperimentali di presa in carico a distanza, a livello territoriale e domiciliare, del paziente con tumore.

Ne è conseguita da parte di Ispro una proposta di progetto (approvata di recente dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla sanità Simone Bezzini), per arrivare a un modello organizzativo omogeneo in tutta la Toscana, con l’obiettivo di capitalizzare l’esperienza maturata nella gestione della fase di emergenza sanitaria determinata dal Covid, e di ridefinire l’organizzazione complessiva dell’assistenza oncologica nell’ambito del servizio sanitario regionale, promuovendo lo sviluppo e la disponibilità di competenze adeguate per la gestione delle persone con tumore, anche al di fuori dell’ospedale, andando così a rafforzare la rete oncologica oltre la sua stessa logica organizzativa di integrazione ospedale-territorio a oggi utilizzata.

“L’esperienza di Ispro può essere utile a farci fare un ulteriore salto di qualità nella cura dei pazienti oncologici, soprattutto a domicilio e nei territori dove vivono, laddove abbiano bisogno di essere particolarmente seguiti anche sul piano psicologico, riabilitativo e nutrizionale per esempio – spiega il presidente Eugenio Giani -. La rete oncologica, che fa capo a Ispro, può fare molto, visto che il processo di integrazione e collaborazione tra l’alta intensità di cura ospedaliera e la presa in carico delle strutture territoriali ha permesso a oggi ottimi risultati. La pandemia ci ha costretto a rivedere i modelli organizzativi tradizionali sperimentandone altri, che perfezionati in modo omogeneo e diffusi nei singoli territori, ci offrono una nuova strada da percorrere a vantaggio dell’assistenza più ampia possibile del malato oncologico”.

“Al termine della progetto, Ispro produrrà un documento tecnico con i risultati della sperimentazione e l’indicazione dei requisiti organizzativi del modello e i relativi indicatori di monitoraggio – commenta l’assessore Bezzini -. Questo documento sarà messo a nostra disposizione per l’eventuale adozione a regime del modello e la progressiva estensione e a tutto il territorio. Il nostro obiettivo è rafforzare la rete oncologica a livello territoriale in raccordo con gli ospedali di riferimento per fornire risposte coerenti e proporzionate al reale fabbisogno espresso dai pazienti oncologici”.

“In Italia come in Toscana i casi tumorali registrati hanno fatto emergere bisogni assistenziali molto diversi tra loro, dall’alta intensità di cura ospedaliera alla presa in carico terapeutica, riabilitativa e sociale a livello territoriale – aggiunge Gianni Amunni, direttore generale di Ispro -. Le competenze oncologiche che abbiamo, in ospedale come sul territorio in stretta collaborazione con la medicina generale, hanno dovuto confrontarsi con una sfida epocale dovuta al Covid. La difficoltà del momento e la necessità di riorganizzarsi velocemente, per continuare a garantire l’assistenza clinica e la continuità della cura dei pazienti oncologici fuori dall’ospedale, ci ha offerto l’opportunità di sperimentare nuovi modelli organizzativi per una gestione sempre più adeguata dei percorsi di controllo nel corso della terapia dopo l’intervento clinico”.

Il progetto sperimentale di Ispro, della durata di 12 mesi, per un costo complessivo di 290mila euro, prevede di: identificare le attività prioritariamente candidate alla delocalizzazione e le competenze attribuite all’oncologo territoriale per ciascuna di esse; identificare le tipologie, non esaustive, di pazienti oncologici sulle quali focalizzare l’attenzione circa un’eventuale richiesta di inserimento in uno dei luoghi previsti per le cure intermedie; realizzare il progetto in tre Aggregazioni funzionali territoriali (Aft) di medici di medicina generale, una per ciascuna delle 3 Aree vaste (Centro, Nord Ovest, Sud Est).

La programmazione, il coordinamento complessivo e monitoraggio del progetto è affidato a Ispro in collaborazione con il Coordinamento dei Dipartimenti oncologici, e con i settori regionali competenti (Qualità dei servizi e reti cliniche, Organizzazione delle cure e percorsi cronicità, Sanità digitale e innovazione) e con l’apporto del Laboratorio MeS.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl vaccino AstraZeneca cambia nome e diventa Vaxzevria
Next Article Dalla Regione Toscana oltre 5,7 milioni di euro per i piccoli Comuni

RACCOMANDATI PER TE

Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.