• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Il Wwf Toscana in difesa delle foreste e della biodiversità

26 Marzo 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Al centro dell’iniziativa la promozione della cultura del rispetto e dell’attenzione verso i boschi toscani, attraverso la partecipazione attiva dei tanti volontari dell’associazione dislocati sul territorio.

Al lavoro dei volontari WWF si potranno affiancare altre associazioni e singoli cittadini che vogliono difendere un patrimonio, quello forestale, sempre più in ostaggio di interessi economici.

Nasce dunque Forests for Life Toscana, un sito che il WWF ha dedicato ai boschi e alle foreste toscane, quale patrimonio collettivo, da conoscere, vivere e difendere. I boschi italiani, se da un lato sono oggetto di crescente attenzione economica per la produzione di energia da biomasse e per tutta la filiera del legno, dall’altro svolgono molte altre fondamentali funzioni, alle quali è stato dato il nome di “servizi ecosistemici”. Tra questi è importante ricordare la regolazione del clima, lo stoccaggio del carbonio, l’equilibrio idrogeologico, e la funzione di serbatoio privilegiato della biodiversità. Inoltre, quale componente fondamentale del paesaggio, determinano l’identità culturale della popolazione, oltre ad essere diventati la meta di quanti li eleggono a luogo di benessere psico-fisico – e la pandemia Covid 19 ha moltiplicato la frequentazione di tutti i luoghi all’aperto.

Anche in Toscana, che a oggi possiede una Legge e un Regolamento Forestale non adeguati alla conservazione dei suoi ecosistemi boschivi, gli scenari successivi a tagli drastici e distruttivi sono sempre più frequenti e smuovono l’opinione pubblica locale: boschi ridotti a “stecchini” da un regime a ceduo che non si vuole frenare, ecosistemi destrutturati e semplificati, corsi d’acqua privati di tutta la vegetazione riparia, etc.

Per questo il WWF Toscana ha dedicato una sezione del sito di Forests for Life Toscana al censimento e alla mappatura dei tagli boschivi ritenuti impattanti, che potranno essere segnalati da chiunque compilando un semplice modulo di segnalazione sul sito. Lo scopo è quello di avere il quadro complessivo dei tagli sul territorio regionale, attraverso uno strumento che dia voce organica alla percezione collettiva della gestione del paesaggio forestale.

Sarà comunque possibile segnalare anche quello che il nostro territorio conserva ancora di prezioso: i rimanenti boschi “vetusti” e i boschi particolarmente ricchi di biodiversità e che necessitano di protezione. Un’altra sezione del sito ha finalità educative rispetto al grande ruolo che gli ecosistemi boschivi svolgono per la conservazione della biodiversità e per tutti i servizi ecosistemici. Foto, documenti e link di riferimento danno la possibilità di ampliare le proprie conoscenze sui boschi a livello botanico, entomologico, faunistico, selvicolturale, ecologico e mettere in rete i tanti che oggi vogliono difendere il capitale naturale toscano. Infine il sito conterrà a breve una sezione per i più piccoli, perché non c’è futuro senza ecologia.

Vi invitiamo a visitare il sito Forests for Life Toscana al link www.forestsforlifetoscana.it , dove troverete già mappate le prime segnalazione ad opera di vari attivisti e potrete dare il vostro contributo. Abbiamo la possibilità di diventare i protagonisti di una vasta e capillare rete di segnalatori che potranno dare il massimo contributo alla protezione e alla conoscenza dei boschi e delle foreste.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSocializzazione in periodo Covid, mozione di Davide Ciacci (NsB in Siena Ideale) in Consiglio comunale
Next Article Alla scoperta dei neuroni specchio con Marco Iacoboni, webinar dell’Università di Siena aperto a tutti

RACCOMANDATI PER TE

Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.