• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

È nato lo Spazio DirSI: disabilità in rete a Siena

17 Marzo 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

spaziodirsiIl progetto “Riusciremo Insieme”, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena sul “Bando Riesco 2020“ è stato presentato oggi mercoledi 17 marzo in una conferenza stampa online e in diretta su Facebook.

L’iniziativa prende origine dall’esperienza in tempi di pandemia e mette in rete le risorse più diverse valorizzando la ricchezza delle varie realtà coinvolte. Nasce così lo Spazio DirSI: Disabilità in Rete a Siena. Uno spazio condiviso che vuole promuovere una cultura partecipativa in grado di interpretare i bisogni più impellenti e contrastare l’isolamento delle persone con disabilità attraverso l’informazione, l’orientamento, la condivisione di servizi e attività che le associazioni e la comunità sono in grado di offrire, in stretta collaborazione con l’ASL Sud Est, le Società della Salute del territorio e il Comitato Paralimpico.

Si tratta di un percorso avviato in risposta all’emergenza Covid-19 che si pone come prospettiva di innovazione sociale dei servizi alla persona, oltre che come incubatore di una cultura diffusa della disabilità nel territorio.

Gli enti che ne fanno parte hanno costituito un’associazione temporanea di scopo, con una governance partecipativa e un gruppo tecnico di coordinamento, dove le varie professionalità ed esperienze consolidate all’interno delle associazioni lavorano in maniera concertata in costante collaborazione con i servizi socio-sanitari dei territori per la realizzazione di progettualità integrate finalizzate a promuovere una funzione accompagnatoria e ricompositiva dei percorsi individualizzati.

L’aspetto innovativo del progetto si sta concretizzando in una nuova cornice di lavoro, che dal concetto di rete passa a definire quello di uno spazio condiviso, dove si parte dalla centralità della persona con disabilità e dei suoi bisogni di benessere, e si va verso la costruzione di una comunità di persone, coinvolgendo famiglie, cittadini e istituzioni.

Lo Spazio DirSI, elemento di innovazione nato dal cantiere di progettazione allargata, vuole essere uno spazio condiviso di progettualità integrata, sia fisico (palestre, laboratori, attività sportive, luoghi per il “durante dopo di noi”, orti sociali, spazi all’aperto per attività ludiche e naturalistiche, locali delle sedi associative) che virtuale, (luogo di animazione online per l’aggregazione e l’orientamento, l’incontro tra beneficiari, operatori, volontari, educatori e famiglie per un benessere allargato e partecipato).

Spazio DirSI sarà inoltre uno spazio di relazione e di promozione di una cultura inclusiva diffusa in ambiti culturali, artistici, cinema e teatro, agricoltura sociale, e di contaminazione tra realtà diverse, verso una dimensione comunitaria e trasversale. L’integrazione degli interventi progettuali all’interno della filiera del percorso di presa in carico pubblico/privato delle persone con disabilità farà poi dello Spazio DirSi un vero e proprio nodo della rete di comunità partecipata tra gli enti partner (luogo di comunità interno) e gli enti pubblici del territorio, dove le esperienze e le potenzialità del terzo settore si incontrano e si integrano con i percorsi istituzionali.

Alla conferenza on line hanno partecipato Carlo Rossi, presidente Fondazione Monte dei Paschi, Paola Bisconti, presidente delle Bollicine ODV (capofila dell’ATS costituita tra le associazioni afferenti la disabilità e il terzo settore), Letizia Cambi coordinatrice progettazione, Elena Barcelli e Soemi Alberico operatrici dello lo spazio InformarSI.

Sito web www.spaziodirsi.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGiovedì 18 marzo le lavoratrici della scuola ex LSU e Appalti Storici in presidio davanti all’Ufficio Scolastico di Siena
Articolo successivo In Campo: ”Il Comune di Siena va avanti sull’affidamento a privati della gestione del nido le Biciancole”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in strada di Apollinare

26 Gennaio 2023
SIENA

Siena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica

23 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in via San Benedetto

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.