• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Efficientamento energetico edifici pubblici: altri 3,1 mln per scorrere la graduatoria

25 Gennaio 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

efficienzaenergetica industria650Ancora risorse statali per far scorrere ulteriormente la graduatoria relativa al bando per l’efficientamento energetico di edifici pubblici. La Regione ha infatti adottato il relativo decreto a fine 2020 mettendo a disposizione altri 3,1 mln di euro che consentiranno di finanziare altri 10 progetti.

Il bando, pubblicato nel 2017, è cofinanziato dal POR FESR 2014-2020 ed è nato con lo scopo di incentivare la realizzazione di progetti di miglioramento dell’efficienza energetica di immobili pubblici.

“Abbiamo finora fatto un grande lavoro in questo senso – ha commentato l’assessore all’ambiente Monia Monni – e continuiamo a farlo cercando di reperire risorse per scorrere tutta la graduatoria che comprende 266 progetti ammissibili. Un investimento importante anche da parte delle amministrazioni e degli enti coinvolti, che devono anche loro cofinanziare le proposte. Impegnarci sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici permette da un lato di migliorare l’accoglienza di chi ci vive o lavora e dall’altro di risparmiare risorse da impiegare in altro modo. Senza poi trascurare l’abbattimento di emissioni climalteranti”.

La forte risposta che ha ricevuto il bando sul territorio ha prodotto una graduatoria di 266 progetti ammissibili (243 progetti ammissibili presentati dagli enti locali e 23 progetti dalle ASL e dalle aziende ospedaliere) su 295 domande presentate. Il totale di contributi ammissibili dunque di 97 milioni e 700 mila euro su un investimento ammissibile pari a 136 milioni di euro.

In particolare sono stati finanziati 150 progetti degli enti locali su 243 progetti ammessi per un importo complessivo pari a 53,26 milioni di euro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIn Campo: ”De Mossi, Tirelli e l’offerta culturale a Siena: tante chiacchiere e nessuna visione”
Articolo successivo Coronavirus: 422 nuovi casi in Toscana, 8.460 i positivi (+143), 109 in T.I. (+3), 14 deceduti (3 a Siena)

RACCOMANDATI PER TE

ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023
TOSCANA

Neve e vento, codici giallo e arancione per appennino orientale e centro sud

21 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.