• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

A Chiusi nuovo impianto di illuminazione a led per la scuola media e la scuola dell’infanzia

11 Gennaio 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

juribettollini2020 4La scuola secondaria di primo grado “Galileo Galilei” e la scuola dell’infanzia a Chiusi Città sono state oggetto di un grande progetto di “relamping” che ha permesso di trasformare l’intero stabile nel primo edificio pubblico della città a pieno efficientamento energetico. Nel dettaglio il progetto ha portato alla sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con un nuovo impianto di illuminazione costituito, completamente, da lampade a led. L’investimento è stato possibile grazie a un finanziamento del Ministero dell’Interno pari a 70 mila euro (Decreto del capo del Dipartimento per gli affari interni territoriali del Ministero dell’Interno del 14/01/2020).

“Il nostro obiettivo – sottolinea il sindaco di Chiusi Juri Bettollini – è quello di diventare una città a minor impatto ambientale possibile. Da questo punto di vista l’efficientamento energetico delle scuole e degli edifici pubblici è un passo determinante nell’ottica di un progetto complessivo che vedrà la sostituzione completa di ogni corpo illuminante dell’impianto di illuminazione pubblica con nuove lampade a led. Nel corso del nostro mandato amministrativo sono state tante le iniziative legate ai temi ambientali e abbiamo ottenuto ottimi risultati come nel caso della raccolta differenziata, delle casine dell’acqua e dell’olio e con l’eliminazione della plastica dalle scuole e dalle iniziative di festa pubblica. Tutto questo è stato possibile, soprattutto, grazie all’impegno di ogni singolo cittadino, che ringraziamo per aver dimostrato grande attenzione. Il nostro territorio è un patrimonio da preservare e da trattare con rispetto e per questo ci impegneremo a fondo affinché questo avvenga a ogni livello.”

“Come Comune della Città di Chiusi – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Andrea Micheletti – siamo veramente contenti di aver iniziato un percorso di efficientamento energetico della città da un edificio scolastico. Un ringraziamento non può che andare ai nostri uffici tecnici e alle ditte coinvolte che sono state particolarmente rapide a realizzare questo intervento oltre che, naturalmente, professionali. Efficientare dal punto di vista energetico le scuole, gli edifici pubblici e in generale tutto il sistema di illuminazione pubblica rappresenta un passo importante per una città che si è sempre dimostrata attenta alle tematiche ambientali. A Chiusi proseguiremo su questo cammino con impegno e attenzione perché siamo convinti che riuscire ad essere una città a basso impatto ambientale dovrebbe essere la prima sfida di ogni amministrazione.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVisita del Procuratore generale di Firenze, Marcello Viola, ai professionisti impegnati nell’emergenza Covid – VIDEO
Articolo successivo Guardia di Finanza di Siena, in congedo il Capitano Massimo Dominijanni

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Open day nido Castelnuovo Berardenga e scuola infanzia “Sacra Famiglia”

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, ulteriore progetto di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica

18 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.