• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Garante infanzia e adolescenza della Toscana: ”La dignità umana fondamento di libertà, giustizia e pace”

9 Dicembre 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CamillaBianchi2020 2“In quest’epoca di tensioni politiche, sociali ed economiche, aggravate dal senso di paura e incertezza causato dalla pandemia da Covid-19, si fa ancora più attuale riaffermare il duplice imperativo, etico e giuridico, del rispetto della pari dignità della persona senza distinzione di sesso, di razza, di nazionalità, di credo politico o religioso”. Lo afferma la Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Camilla Bianchi, in occasione del 72° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, le cui celebrazioni si terranno domani, 10 dicembre. Fu infatti il 10 dicembre 1948 che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nella sessione che si svolse al Palais de Chaillot di Parigi, adottò e proclamò la Dichiarazione, ponendo per la prima volta le basi di quel complesso sistema giuridico di protezione dei diritti fondamentali della persona a livello universale.

Bianchi ricorda che “è nella seconda metà del Novecento, dopo che le più efferate barbarie contro la libertà e dignità della persona sono state compiute, che l’idea dei diritti fondamentali ed inalienabili della persona si afferma con vigore, inducendo anche la comunità internazionale ad elaborare valide garanzie a presidio di quei diritti, affinché gli stessi non restino solo l’espressione di nobili princìpi, bensì divengano il paradigma fondante del costituendo ordinamento internazionale”.

In particolare, sottolinea la garante, “nella Dichiarazione si sostiene l’importanza di un sistema sovranazionale basato sui diritti umani come premessa imprescindibile per perseguire la pace e la sicurezza internazionali, lo sviluppo e la democrazia”. Vi si afferma, infatti, che “il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”.

La Dichiarazione, ricorda Bianchi, tratteggia l’affermazione di un comune sentire del genere umano, l’aspirazione e la visione condivisa di un mondo più giusto e solidale, nonché un insieme di principi universalmente accettati che informano in modo sempre più solido tutti gli aspetti delle relazioni umane, all’interno delle singole comunità e tra le nazioni.

“Stati, governo, popoli, donne e uomini, ragazze e ragazzi – conclude la garante – devono tendere e sentirsi obbligati verso la finalità suprema espressa dalla Dichiarazione Universale, per non dimenticare che essa è stata e continua ad essere, nella sua palpitante attualità, un atto di fede e di speranza nel destino dell’umanità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Virginia Mariano, laureata dell’Università di Siena, menzione speciale del Premio Socialis per tesi di laurea
Articolo successivo Sindacati Mps: ”Netta opposizione a qualsiasi scenario che non salvaguardi i lavoratori”

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Open day nido Castelnuovo Berardenga e scuola infanzia “Sacra Famiglia”

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Adolescenti, Psicologi Toscana: “Social network rischiano di ridurre relazioni sociali, in adolescenza aumenta depressione”

16 Gennaio 2023
BASKET

Basket A2, Umana San Giobbe Chiusi: arriva la Fortitudo Bologna

14 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Città del Vino: via al bando per la realizzazione del Manifesto 2024, dedicato alla pace e non violenza

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.