• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus
  • Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici
  • L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure
  • I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme
  • Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena
  • A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Progetto ProFiLT: riabilitazione potenziata per i pazienti negativizzati Covid della Terapia Intensiva di Campostaggia

3 Dicembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il progetto nasce dalla volontà condivisa della direzione di presidio, del dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e di quello di Emergenza Urgenza, concretizzato dalla collaborazione tra la Rianimazione, diretta dalla dottoressa Federica Marini e l’Unità Operativa Professionale Riabilitazione Funzionale, diretta dal dottor Santi Centorrino, alla luce dell’emergenza sanitaria che ha richiesto un potenziamento della collaborazione tra ospedali del territorio per la continuità assistenziale dei pazienti dimessi dalle bolle Covid.

ProFiLT si rivolge proprio ai pazienti negativizzati, mettendo a loro disposizione un contributo differenziato alla cura da parte dei fisioterapisti e dei logopedisti durante la degenza nella Terapia Intensiva. In via sperimentale, infatti, gli operatori della riabilitazione hanno frazionato l’intervento quotidiano in Terapia Intensiva in due accessi per una più efficace presa in carico globale e un incremento del livello di cura e assistenza, allo scopo di ridurre i tempi di degenza e di dimissione.

I soggetti interessati saranno pazienti negativizzati Covid-19 collaboranti, trasferiti a Campostaggia dopo la degenza in area Covid del policlinico senese, con condizioni cliniche tali da tollerare l’impegno cardio-respiratorio conseguente agli interventi professionali.

In particolare, l’azione fisioterapica e logopedica sarà finalizzata a favorire la riduzione e/o prevenzione delle complicanze attraverso una corretta e precoce mobilizzazione articolare e posturale per favorire il passaggio alla postura seduta, adeguate stimolazioni orali per la ripresa fonatoria e deglutitoria, potenzialmente ridotte a causa della prolungata intubazione. In un briefing quotidiano, tra medici, infermieri e operatori della Riabilitazione saranno definiti la selezione dei pazienti, la pianificazione degli interventi e la tempistica per ogni singolo degente sulla base delle condizioni cliniche dello stesso. I progressi raggiunti saranno monitorati con idonei strumenti di valutazione per avere sempre ben presente l’evoluzione del quadro di salute dall’inizio alla fine della presa in carico.

In linea con le evidenze scientifiche disponibili, le metodiche già sperimentate nell’area Covid dell’ospedale San Donato di Arezzo, dove il loro utilizzo sistematico ha evidenziato il positivo contributo dei professionisti della Riabilitazione nella fase acuta della malattia, saranno utili nella fase post ricovero come garanzia di continuità assistenziale e per arricchire le conoscenze sugli esiti della Sars Cov2.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGiornata dei disabili, ad Asciano sorgerà un centro di aggregazione e socializzazione
Next Article In crescita gli investimenti in Toscana: tutti i numeri

RACCOMANDATI PER TE

Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure

9 Giugno 2023
Volantini Bottega della Salute
SALUTE E BENESSERE

Torna ad aprire la Bottega della Salute a Radicondoli e Belforte

8 Giugno 2023
Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Autolinee Toscane bus
SIENA

Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus

9 Giugno 2023
Maltempo su vigneto
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici

9 Giugno 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure

9 Giugno 2023
Mare bus Tiemme
SIENA

I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme

9 Giugno 2023
Festa dei Musei, Orto Botanico
ARTE e CULTURA

Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena

9 Giugno 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.