• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna a Siena la “Camminata tra gli Olivi”
  • Agenti immobiliari, corso formativo a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mancuso (SCE Siena): ”Sul destino di MPS garanzie per occupazione, unitarietà e radicamento della banca”

2 Dicembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sinistra civica ecologista“Da diversi giorni la stampa è ricca di interventi e di ipotesi strategiche delineate da soggetti sia politici che economico-finanziari. Sinistra Civica Ecologista Siena ha espresso la sua posizione alcune settimane fa – a proposito del poco apprezzabile passaggio di Padoan da parlamentare eletto a Siena a membro del Cda e prossimo presidente di UniCredit – e oggi la ribadisce: salvaguardia dell’unitarietà aziendale, tutela dei posti di lavoro, piena garanzia della permanenza del radicamento aziendale con il territorio senese e toscano. No a spezzatini e alla resa nei confronti della mera logica del profitto e del mercato e no anche alla cecità del controllo spartitorio della politica con la “p” minuscola.” Così un intervento di Fulvio Mancuso, di Sinistra Civica Ecologista Siena.

“Sì, invece, ad un progetto strategico del credito che veda protagonista le istituzioni pubbliche nazionali chiamate a disegnare, prima ancora del destino finale della titolarità delle quote proprietarie della banca, il ruolo e le funzioni di una grande azienda come il Monte dei Paschi di Siena rispetto alla realtà produttiva e al tessuto sociale del Paese che vogliamo costruire, anche grazie alle risorse per gli investimenti strutturali del Next Generation EU.

Una banca, tanto più una banca come MPS, per la sua rilevanza storica e per la sua costante connessione con le strutture sociali ed economiche (famiglie e imprese) cui da sempre ha fatto da motore e sostegno, non può essere banalmente archiviata né con una incolore operazione di immobilismo di Stato né tanto meno con l’ennesimo regalo alle fauci del capitalismo finanziario, distruttivo come la sua perenne vocazione al solo profitto di breve termine.

Occorre una regia, una strategia istituzionale pubblica chiara, una solida struttura di garanzie economico-occupazionali che ne salvaguardino unità, funzione sociale costituzionalmente orientata (artt.42, 43 e 47 cost.), radicamento con il territorio e identità storica (ivi compreso il tema dell’inestimabile valore materiale e immateriale del suo patrimonio artistico), e orientamento della propria missione industriale verso le due grandi direttrici che auspichiamo per il sistema Paese e per l’Europa: beni comuni pubblici essenziali (sanità e scuola pubblica, saperi, ricerca scientifica, giustizia, grandi e piccole infrastrutture materiali e immateriali) e trasformazione radicale del modello produttivo ed energetico in senso pienamente sostenibile ed ecologista.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteriggioni: eventi on line per aspettare il Natale
Next Article Sanità privata convenzionata, quasi 2 milioni di euro per rinnovo contratto del comparto

RACCOMANDATI PER TE

Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023
Il presidente della Fises, Massimo Terrosi
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises-Tls, spreads tra lo 0.5% e l’1% per aziende scienze della vita e intelligenza artificiale

8 Settembre 2023
Cantiere edile, progetto, costruzione
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena, il sistema delle costruzioni a confronto tra nuovo Codice degli appalti e PNRR

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Paesaggio con olivi in Toscana
TURISMO

Torna a Siena la “Camminata tra gli Olivi”

22 Settembre 2023
Agente immobiliare, firma contratto cliente
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti immobiliari, corso formativo a Siena

22 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.