• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Tumore al seno, via libera al test genomico gratuito

25 Novembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tumoreseno prevenzione fioccorosa650La Giunta regionale dice sì ai test genomici gratuiti alle pazienti affette da tumore al seno. E’ stato deliberato nel corso della seduta dello scorso lunedì, su proposta dell’assessore alla sanità, Simone Bezzini.

Il provvedimento fa seguito alla Risoluzione del Consiglio regionale n. 302 del 26 maggio 2020, che ha impegnato il Governo toscano a valutare la possibilità di inserire l’erogazione di questi test nel nomenclatore tariffario regionale, rendendolo così disponibile a tutte le pazienti idonee, residenti nel nostro territorio. Un risultato per il quale si è battuta l’associazione Toscana Donna (un’organizzazione di secondo livello, che coordina le varie attività delle associazioni toscane, che si occupano di tumore al seno), che per prima ha avanzato questa richiesta.

Si tratta di test che consentono di definire con maggiore precisione la prognosi delle neoplasie e selezionare il trattamento più appropriato per la singola paziente, permettendo spesso di ridurre nei casi dubbi il ricorso alla chemioterapia.

“E’ un risultato molto importante, che rivoluziona soprattutto l’approccio terapeutico a vantaggio delle donne con tumore al seno, che potranno accedere a cure su misura, evitando la chemioterapia, se non ne avranno bisogno – commenta Bezzini -. Il test genomico consente al medico di proporre alla paziente la terapia più adatta alle sue necessità, ma anche vantaggi in termini di qualità di vita per le donne, che possono evitare la tossicità di un trattamento chemioterapico non richiesto. Il test è gratuito per le pazienti e si tratta non solo di una scelta importante di sanità pubblica per le persone, ma di un intervento che indirettamente porterà anche benefici economici al sistema in termini di contenimento dei costi, legati a trattamenti non appropriati. Nonostante il Covid stia richiedendo il nostro massimo impegno – conclude Bezzini – continuiamo a occuparci di tutta la sanità anche in modo innovativo, non dimenticando nessuno, come, in questo caso, le donne, chiamate a confrontarsi con una malattia che stravolge le loro vite e la percezione del proprio femminile, che richiede la nostra massima attenzione”.

Come si accede al test

Potranno accedere al test le pazienti individuate dal Gruppo oncologico multidisciplinare (Gom), operate all’interno della Rete senologica della Regione e residenti in Toscana. In particolare, saranno identificate per l’esecuzione gratuita del test solamente le pazienti con tumore della mammella in stadio precoce, con positività dei recettori per gli estrogeni e il progesterone, e negatività della proteina c-erbB2, le cui caratteristiche indicano tumori sui quali è incerto il beneficio dell’aggiunta della chemioterapia alla terapia endocrina adiuvante.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Siamo Sovicille”, l’Amministrazione comunale sostiene i ristoratori del territorio con un progetto online
Next Article Montalcino, Stella Michelin è riconoscimento a intero valore del territorio e a sue eccellenze

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato

30 Settembre 2023
Marilena Fantacci
SALUTE e BENESSERE

l laboratorio di analisi di Nottola supera la verifica di qualità

25 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.