• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La ricerca toscana si rafforza: intesa gra Fondazione Monasterio e Fondazione TLS

24 Novembre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tls650 2L’accordo, siglato di recente, mira a valorizzare i risultati delle attività di ricerca ed innovazione svolte dalla Fondazione Monasterio (FTGM) favorendo anche il trasferimento tecnologico dei risultati conseguiti, grazie al contributo che la Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) può dare su questo fronte.

Come è noto, la Fondazione Monasterio oltre alle attività cliniche altamente specialistiche, svolge attività di ricerca traslazionale, in particolare, in ambito cardiopolmonare e dell’imaging avanzato, nonché negli ambiti della medicina delle tecnologie molecolari, della bioingegneria e tecnologie biomediche, ponendosi come centro di avanguardia nell’innovazione in Sanità.

Da questo punto di vista Fondazione Toscana Life Sciences, ente no-profit nato nel 2005, che vede fra i soci fondatori Regione Toscana e che da tempo supporta con successo la Regione stessa per la valorizzazione degli esiti della ricerca nel campo delle scienze della vita, costituisce un partner di eccellenza, vantando competenze di assoluto rilievo in tali ambiti.

La convenzione, di durata triennale, ha tra gli obiettivi strategici ed operativi: il supporto ai gruppi di ricerca e Principal Investigator della FTGM, attraverso azioni puntuali volte alla valorizzazione della stessa attività e dei suoi risultati; l’analisi dell’oggetto delle invenzioni e delle tecnologie nonché l’individuazione dei settori che costituiscono l’ambito di riferimento; l’analisi delle informazioni raccolte e la valutazione delle potenzialità di settore, analisi di posizionamento e due diligence tecnologica.

“Questo accordo, considerata la esperienza e competenza di Fondazione TLS, anche nello sviluppo dell’Ufficio regionale in materia di valorizzazione dei risultati della ricerca biomedica e farmaceutica (UVAR), consentirà di creare le migliori condizioni per favorire e sviluppare ulteriormente la capacità di ricerca e di innovazione che la Fondazione Monasterio ha tradizionalmente espresso nel proprio ambito -dichiara il direttore generale della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, Marco Torre -. La nostra istituzione, per missione, coniuga in modo indissolubile clinica e ricerca oltre a innovazione e formazione con l’obiettivo di assicurare qualità delle cure e sicurezza per il paziente; in un’epoca caratterizzata da forti cambiamenti diventa per noi cruciale alzare l’asticella ed entrare con rinnovato impegno nella competizione a livello europeo ed internazionale dove sempre di più vengono orientate le scelte strategiche in tema di ricerca e innovazione e anche le risorse economiche necessarie per dette attività.

Nel solco del disegno del suo fondatore, il professor Luigi Donato, la Fondazione Monasterio è diventata, negli anni, un naturale incubatore di laboratori altamente innovativi che, oggi, possono contribuire allo sviluppo della capacità di cura del sistema e al miglioramento delle condizioni di vita dei nostri pazienti.

Voglio concludere ringraziando tutti i nostri ricercatori per la passione e l’impegno che mettono ogni giorno nel loro lavoro scommettendo sulle loro idee e sui loro progetti e per la capacità che hanno avuto di realizzare una rete di collaborazioni e, in particolare, di attrarre numerosi giovani curiosi che, spesso, hanno anche ricevuto riconoscimenti scientifici di rilievo.”

“Grazie alle competenze e all’impegno dell’Ufficio UVaR, da oltre undici anni TLS si occupa di trasferimento tecnologico e valorizzazione della ricerca biomedica – dichiara Andrea Paolini, direttore generale di Fondazione Toscana Life Sciences –, un percorso da sempre costruito e sviluppato con la Regione Toscana. Siamo dunque orgogliosi di avviare una collaborazione con un ente come la Fondazione Monasterio, eccellenza nell’ambito delle patologie cardiopolmonari, anche rare, che rafforza il nostro ruolo di supporto alle eccellenze del sistema sanitario sul territorio regionale. Accordi come quello appena siglato ci consentono di posizionarci per la valorizzazione della ricerca anche ad un livello nazionale ed europeo.”

La Fondazione Toscana Gabriele Monasterio è un presidio ospedaliero di alta specializzazione in ambito cardiovascolare e pneumologico articolata in due sedi (l’Ospedale del Cuore di Massa e lo stabilimento di Pisa nell’Area della ricerca CNR), che eroga prestazioni specialistiche pediatriche e per adulti in cardiologia, emodinamica e cardiochirurgia, nonché – solamente per pazienti adulti – attività pneumologiche e del trattamento delle malattie metaboliche. La Fondazione Monasterio oltre a ciò, svolge attività di ricerca, innovazione e formazione in collaborazione, in particolare, con il CNR e le università toscane.

La Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) è un ente no-profit attivo sul territorio toscano per supportare le attività di ricerca e favorire la nascita di imprese innovative nel campo delle scienze della vita. Nata su impulso dei principali soggetti istituzionali, come la Regione Toscana, del mondo universitario, clinico, industriale e con il contributo strategico e finanziario rilevante di Fondazione Monte dei Paschi di Siena, TLS ha sede a Siena, nella storica area di “Torre Fiorentina”, dove Achille Sclavo fondò nel 1904 l’omonimo Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano e dove oggi importanti multinazionali dei vaccini scelgono strategicamente di localizzare le principali attività di ricerca e sviluppo. Maggiori informazioni: www.toscanalifesciences.org.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePer Natale regalati Sarteano!
Next Article Accordo tra Banca Mps e Consorzio del Brunello: al via pegno rotativo sul vino

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione Fondazione Siena Food Lab
SIENA

Nasce la Fondazione Siena Food Lab promossa da FMps e Santa Chiara Lab

8 Giugno 2023
Il sindaco Manolo Garosi, Ndam Njoya e Giampietro Colombini
ARTE e CULTURA

Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza

5 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
ARTE e CULTURA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.