• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Upgrade delle misure anti-Covid: mascherine FFP2 per tutti i professionisti e gli operatori dell’Aou Senese

7 Novembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Reparto Covid siena cura pazienteUtilizzo di dispositivi FFP2 o, in alternativa, l’impiego obbligatorio della doppia mascherina chirurgica, insieme al monitoraggio sistematico per Sars-Cov2 per tutti i professionisti sanitari e operatori socio-sanitari dell’ospedale Santa Maria alle Scotte impegnati in setting assistenziali. È l’upgrade delle misure anti-Covid deliberato dalla direzione generale e sanitaria dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese nell’ambito del rapido evolversi della situazione epidemiologica, sia a livello regionale che nazionale.

«Abbiamo deciso di alzare ulteriormente i nostri livelli di attenzione, tutela e protezione – spiega il direttore generale Valtere Giovannini -. In questa fase è di assoluta priorità ridurre quanto più possibile il rischio di esposizione al virus. Per questo abbiamo deciso di introdurre l’utilizzo obbligatorio dei dispositivi di protezione FFP2, predisponendo al tempo stesso un piano di screening sistematico per i nostri professionisti».

In sostanza, tutti i professionisti delle Scotte dovranno indossare una maschera FFP2 (o una doppia mascherina chirurgica) mentre prestano assistenza in setting clinico-assistenziali, sia di degenza che di laboratorio, e in tutte le situazioni che non consentano ai pazienti l’utilizzo della mascherina chirurgica. Di pari passo è stato predisposto un programma di monitoraggio sistematico per Sars-Cov2, mediante test antigenici rapidi su tamponi naso-faringei: per i professionisti e gli operatori socio-sanitari di Pronto Soccorso, Area Covid e laboratorio di Microbiologia e Virologia, screening settimanale; per i reparti di degenza interna, onco-ematologia e trapianti, test ogni 10 giorni; per tutte le altre aree, esame ogni 2 settimane.

Per far tutto questo, la UOSA Medicina preventiva e Sorveglianza sanitaria, diretta dalla dottoressa Simonetta Fabrizi, con un grosso impegno organizzativo, pianificherà e calendarizzerà il monitoraggio, insieme alla UOC Microbiologia e Virologia, diretta dalla professoressa Maria Grazia Cusi: in caso di positività, il contact tracing sarà svolto congiuntamente insieme alla UOC Igiene ed Epidemiologia, diretta dalla dottoressa Francesca Maria De Marco. La UOSA Farmacia ospedaliera, diretta dalla dottoressa Maria Teresa Bianco, si occuperà della distribuzione delle mascherina FFP2 e tutta l’organizzazione infermieristica sarà curata dal Dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche, diretto dalla dottoressa Emanuela Senesi. Direttori di unità operativa e coordinatori infermieristici vigileranno e garantiranno sul corretto uso dei dispositivi di protezione individuale nei reparti di competenza.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleManutenzioni programmate alla rete idrica di Siena
Next Article ITS Energia e Ambiente, un percorso privilegiato per entrare nel mondo del lavoro

RACCOMANDATI PER TE

Comitato di partecipazione dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese

23 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
Ematologia in musica all'Aou Senese, Antonio Batelli al flauto
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, successo per l’iniziativa “Ematologia in musica”

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.