• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

30 casi di intossicazione da funghi in provincia di Siena: la Asl ribadisce l’importanza di farli controllare allo sportello Micologico

5 Novembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono 50 (9 in provincia di Arezzo, 11 in provincia di Grosseto, 30 in provincia di Siena) le persone intossicate nel territorio della Sud est ed il trend è in aumento.

Il monito diventa ancora più sentito in merito alla specie di funghi che al momento nella nostra macchia hanno preso il posto di porcini e ovoli, più facilmente individuabili e pregiati. I funghi che nascono in questo periodo invece sono molto meno conosciuti ai più e potrebbero mettere in difficoltà i cercatori, rischiando di raccogliere funghi potenzialmente pericolosi per la salute.

Il servizio gratuito degli sportelli micologici, distribuiti su tutto il territorio della nostra azienda e attivi fino al 4 dicembre 2020, rilascia un giudizio di commestibilità sui funghi raccolti, e vi si accede previo appuntamento telefonico, come riportato nel sito della Sud Est, alla pagina https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/ispettorato-micologico/sportello-micologico.

L’Ispettorato micologico, struttura del Dipartimento di Prevenzione, è composto da tecnici della prevenzione con qualifica di micologo del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della riabilitazione e della Prevenzione, che in caso di accesso al Pronto soccorso per intossicazione, collaborano con i sanitari cercando di risalire dai sintomi alla specie responsabile dell’avvelenamento in modo che il medico possa velocemente applicare l’idonea terapia prevista.

Il ricorso alle cure mediche avviene in particolare quando funghi commestibili, come i porcini (Boletus edulis e relativo gruppo), vengono consumati in abbondanza o in cattivo stato di conservazione (ammuffiti o con presenza di larve); quindi si raccomanda ancora una volta di consumarli solo quando sono in perfette condizioni, cuocerli bene e non mangiarne in quantità eccessive o a pasti ravvicinati. E’ infine sempre consigliato di non somministrali mai a persone affette da patologie a carico del sistema digerente, donne in stato di gravidanza, ai bambini e anziani. I casi di avvelenamento sono provocati da specie tossiche spesso scambiate per altre commestibili, tra queste il prataiolo tossico (Agaricus xanthoderma), il fungo dell’olivo (Omphalotus olearius), il falso ordinale (Entoloma sinuatum), il fungo bianco (Clitocybe rivulosa), l’Amanita pantherina, mazze di tamburo tossiche (Macrolepiota venerata), fino alla potenzialmente mortale Amanita phalloides.

Si raccomanda di evitare qualsiasi consumazione di funghi non conosciuti o che presentano caratteristiche diverse dal consueto aspetto, nel colore e nell’odore, e di non affidarsi a presunti esperti. Per ogni dubbio, i micologi sono disponibili a indicare anche modalità appropriate di preparazione e cottura dei funghi raccolti.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus: 2.273 nuovi casi in Toscana, 37.482 i positivi (+2.018), 202 in T.I. (+5), 25 deceduti
Next Article Coronavirus in Italia: 34.505 nuovi casi, 472.348 (+29.113) i positivi, 2.391 in terapia intensiva (+99), 445 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza
SALUTE e BENESSERE

Pedone investito a Siena, 18enne ferito in modo grave

24 Maggio 2023
La professoressa Monica Bocchia ed il dottor Enrico Fabbri
SALUTE e BENESSERE

Rete Toscana Linfomi (RTL): confronto tra i professionisti a Siena

22 Maggio 2023
Giornata naso rosso Siena: Nasienasi vip Siena
SALUTE e BENESSERE

A Siena la 19ª Giornata Nazionale del Naso Rosso

18 Maggio 2023
Medico di base con paziente
SALUTE e BENESSERE

Pozzi (FIMMG Siena): “Nessuno spostamento di medici da Torrita a Sinalunga”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.