• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Le piante si nutrono con il percolato da discarica: lo studio di Sei Toscana su ”Journal of Environmental Management”

4 Novembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

SeiToscana impianto percolato Cornia6Il progetto “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, con Acea Ambiente e Scapigliato nell’ambito del contratto di rete Aires, è stato oggetto di un’importante pubblicazione sulla rivista scientifica internazionale “Journal of Environmental Management”.

Si tratta del progetto, cofinanziato dal Mise e dalla Regione Toscana, per un investimento complessivo da 16 milioni di euro, che studia come le piante (in particolare faggi e salici) possano, attraverso impianti di fitorimedio, depurare il percolato di discarica.

Il “Journal of Environmental Management” è una rivista internazionale peer review per la pubblicazione di ricerche originali relative alla gestione dei sistemi ambientali e al miglioramento della qualità ambientale.

Il progetto è portato avanti dal punto di vista scientifico dallo spin off accademico Pnat, dell’Università di Firenze, fondato dal neurobiologo vegetale di fama internazionale Stefano Mancuso. L’obiettivo è quello di smaltire in modo del tutto naturale il percolato, uno dei residui liquidi più difficili da depurare sia per il carico inquinante che per la sua variabilità nel tempo. Il percolato trae origine dall’infiltrazione d’acqua nella massa dei rifiuti o dalla decomposizione degli stessi presenti in discarica e, ad oggi, la sua depurazione avviene prevalentemente all’esterno delle discariche che lo inviano, con autocisterne, a impianti autorizzati al trattamento. Il tutto con costi molto elevati, sia da un punto di vista economico che ambientale. Il progetto di Sei Toscana invece potrebbe segnare una svolta epocale nella gestione di questa tipologia di rifiuto.

“Siamo convinti – spiega l’Ad di Sei Toscana Marco Mairaghi – che questa nuova tecnica possa rappresentare una svolta importante, una volta trasferita in ambito industriale, perché è molto più sostenibile sia a livello ambientale che economico. I costi infatti sono molto più contenuti rispetto alle tecniche di bonifica convenzionali. Il risultato inoltre ha un valore ecologico e estetico nettamente superiore che comporta anche un maggiore gradimento da parte dei cittadini”.

La sperimentazione dell’impianto per la fitorimediazione del percolato, iniziata nel 2017 presso la discarica di Terranuova Bracciolini gestita da CSAI, è attualmente in corso presso la discarica chiusa di Cornia, nel comune Castelnuovo Berardenga.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmergenza Covid, Giani: ”500 posti letto nell’ex Creaf. Non c’è tempo da perdere”
Next Article Estra Energie: siglato accordo triennale con AzzeroCO2 per la promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile

RACCOMANDATI PER TE

Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
Siena Carbon Neutral conferenza
AMBIENTE ed ENERGIA

La provincia di Siena si conferma Carbon neutral

19 Maggio 2023
Premiazione Campionato tra classi di Sienambienite
AMBIENTE ed ENERGIA

Campionato tra classi, Sienambiente premia classi più ecologiche

18 Maggio 2023
Premiazione progetto "Scuole viaggianti" di Estra
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra con “Scuole viaggianti” fa tappa anche a Siena

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.