• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Vivere la casa e la scuola sostenibilmente: nuove abitudini e consumi intelligenti

30 Ottobre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

immobili energia650Il lungo periodo di lockdown, ma anche una più lunga permanenza nelle case ha fatto osservare con più attenzione ed evidenza lo stretto rapporto tra il comfort climatico, costi energetici e nostre abitudini e stili di vita. Un rapporto su cui va costruita consapevolezza nei cittadini per fornire loro strumenti per vivere bene e con un basso impatto di emissioni e costi, luoghi privati come la casa, ma anche collettivi, come la scuola. Da questi presupposti nasce l’ultimo webinar (3 novembre ore 17) promosso da Estra con Legambiente e La Fabbrica nella cornice del progetto ludico-didattico “Energicamente” sui temi dell’energia e della sostenibilità ambientale. Titolo: Vivere la casa e la scuola sostenibilmente: nuove abitudini e consumi intelligenti in cui si confronteranno diversi soggetti che possono contribuire a costruire una cultura dell’abitare più sostenibile, sia grazie all’attivazione di finanziamenti ed opportunità che possono oggi intervenire a sostegno del patrimonio edilizio pubblico e privato, sia grazie ad una sensibilità che ha al centro il contrasto ai cambiamenti climatici come leva per un nuovo equilibrio sociale e ambientale.
Introduce e coordina Riccardo Matteini, Direttore generale e di Estra Clima. Ne discutono: Fabio Tognetti, Azzero CO2, Giulia Bordina, Edilizia pubblica pratese, Sibilla Amato, Label 2020, Nicola Benini, Sindaco di Bucine (AR), Katiuscia Eroe, Responsabile energia di Legambiente.

“Oggi più che mai è importante investire nella scuola e nella didattica digitale per questo la prossima edizione di Energicamente sarà completamente rinnovata – ha dichiarato Francesco Macrì, Presidente di Estra – è fondamentale offrire strumenti e occasioni di confronto proprio in questa fase di emergenza. Energicamente diventerà sempre di più un laboratorio culturale di sostenibilità e di resilienza, proseguendo quel dialogo attivo tra studenti insegnanti imprese istituzioni”

La serie di webinar ha trattato vari temi dalla povertà energetica, alla cittadinanza attiva fino alla micromobilità elettrica e autonomia dei ragazzi nel percorso casa-scuola.
“Energicamente” verrà proposto alle scuole anche per l’anno scolastico 2020-21, completamente rinnovato. Nell’edizione appena conclusa hanno aderito a “Energicamente” oltre 37.500 studenti, 867 docenti e più di 97.000 famiglie di ragazzi provenienti da 747 scuole, presenti su tutto il territorio nazionale. Ai primi posti tra le Regioni con il maggior numero di scuole partecipanti all’iniziativa, troviamo la Toscana con 187 istituti coinvolti, seguita da due Regioni simbolo del Sud Italia: la Sicilia con 144 scuole e la Campania, al terzo posto, con 110 istituti aderenti. I territori storici di Estra, Toscana e Marche, mettono assieme numeri importanti: 284 scuole complessivamente coinvolte: 187 in Toscana e 97 nelle Marche; 332 docenti (223 in Toscana e 109 nelle Marche). Malgrado le problematiche di questi ultimi mesi poste dal Coronavirus, hanno svolto l’intero percorso ludico-didattico 200 team complessivamente.

Le sessioni saranno aperte a tutti gli interessati (al link https://www.eventbrite.it/e/registrazione-webinar-connessioni-per-una-scuola-protagonista-della-sostenibilita-106906119080) ed i docenti potranno ricevere un attestato della formazione certificato da Legambiente.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFratelli d’Italia Siena: ”Valutare allestimento di ospedali da campo per il pre-triage”
Next Article Covid-19, appello Fipac Confesercenti: ”Proteggere gli anziani”

RACCOMANDATI PER TE

Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Convegno Life Sciences all'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

26 Maggio 2023
Ingresso Rettorato Univesità di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

25 Maggio 2023
Veduta del centro storico di Chiusi
CHIUSI

Chiusi, acquisto casa centro storico: zero tasse per tre anni per under 40

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.