• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Raccolta differenziata: nel 2019 aumento nell’ATO Toscana Sud di quasi 5 punti in percentuale

22 Ottobre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

SeiToscana cassonetti accesso controllatoCome ogni anno la Regione Toscana ha pubblicato i dati che certificano per ogni Comune le percentuali di raccolta differenziata raggiunte. I dati pubblicati da ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse) si riferiscono alle raccolte differenziate dell’anno 2019 e rilevano nel territorio dell’ATO Toscana Sud una percentuale di raccolta differenziata del 46,45% con un aumento di 4,53 punti rispetto al 2018. In Toscana nel 2019 sono stati prodotti 2,28 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, con una produzione media pro capite di 612 kg per abitante. La percentuale media di RD regionale si attesta poco sopra al 60%.

“Prendiamo volentieri atto che i dati pubblicati dalla Regione confermano il trend di crescita costante per il nostro ATO, in aumento per il quinto anno consecutivo – commenta Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana –. Un aumento, in percentuale, doppio rispetto al precedente. Un risultato ottenuto grazie a diversi fattori: dai significativi investimenti realizzati dalla società in infrastrutture e nuove tecnologie, alla capacità di pianificazione della nostra struttura tecnica in accordo e stretta collaborazione con le amministrazioni comunali e ATO, sino ad arrivare alla crescita di quella ‘consapevolezza e coscienza ambientale’ da parte dei cittadini, che rappresenta un elemento imprescindibile nel percorso verso il raggiungimento degli obbiettivi europei e regionali. I dati evidenziano tuttora una differenza rispetto agli altri due ambiti territoriali toscani, ma va segnalato l’apporto di Sei Toscana per colmarla: non dobbiamo dimenticare che nel 2014, primo anno di gestione di Sei Toscana, la percentuale era del 37%. Occorre adesso procedere con ulteriore intensità di impegno affinché il trend positivo acceleri e si consolidi. Abbiamo infine evidenza che la crescita della raccolta differenziata è significativa in quei Comuni dove sono stati attivati nuovo servizi di raccolta: è il segnale di come la direzione intrapresa sia quella giusta”.

FOCUS PER TERRITORIO

PROVINCIA DI AREZZO

Cresce la raccolta differenziata in 32 Comuni su 36. Il comune più virtuoso si conferma Civitella Val di Chiana con 74,33% (+3,13% rispetto al 2018), seguito da Monte san Savino con 72,65% (+2,15%) e Castelfranco Pian di Scò al 67,42% (che segna una crescita di oltre 5 punti in percentuale, +5,83%). Confermano performances oltre la media regionale anche Capolona (67,30%, +9,11%), Castiglion Fibocchi (62,78%), Castiglion Fiorentino (62,25%), Lucignano (62,74%) e Subbiano (63,07%). I territori in cui si registrano le crescite più significative sono Capolona (+9,11%), Foiano della Chiana (+8,15%), Montevarchi (+8,57%), San Giovanni Valdarno (+7,39%) e Subbiano (+8,42%), territori che beneficiano di nuove attivazioni e riorganizzazioni dei servizi raccolta che hanno contribuito in modo consistente al trend di crescita. Positivo anche il dato di Arezzo, con il capoluogo che segna un +5,69%, assestandosi al 46%.

PROVINCIA DI GROSSETO

Cresce la raccolta differenziata in 24 Comuni su 28. Sugli scudi, con oltre il 70%, Montieri (70,86%, +5,04) seguito dai virtuosi Monterotondo Marittimo (69,52%), Magliano in Toscana, Sorano (64,06%) e Castell’Azzara al 63,34%. Sono 3 i Comuni con un aumento superiore ai 10 punti in percentuale: Pitigliano (+11,56% rispetto l’anno precedente), Monterotondo Marittimo (+11,70%) e Civitella Paganico che fa un balzo di quasi 30 punti percentuale (+28,28%). Si confermano oltre il 50% Follonica (55,32%), Massa Marittima (62,91%), Scarlino (59,41%) e Gavorrano (53,81%). Il capoluogo Grosseto conferma il trend di crescita e registra un aumento di 3,55 punti percentuale andando al 40,84%.

PROVINCIA DI SIENA

Cresce la raccolta differenziata in 26 Comuni su 35. La percentuale media di RD rimane più alta rispetto agli altri territori di ambito, con 8 Comuni che crescono di oltre 10 punti percentuale (di cui 3 con crescita sopra il 20% e uno, Trequanda, addirittura sopra il 30). Sono undici in totale i Comuni che superano il 60%: Asciano con 70,42%; Chianciano Terme 66,41%; Chiusi 77,83 miglior Comune di tutto l’Ambito; Monteriggioni (68,37%, +17,48%); Monteroni d’Arbia (68,50%, +16,77%); Pienza 64,68%; Rapolano Terme 64,92%; Sarteano (63,33%, +17,08%); Sovicille con 70,05%; Torrita di Siena a 76,32% e Trequanda a 64,73% (+31,84%). Siena registra una RD di 43,57%, con un lieve aumento rispetto l’anno precedente (+2,93%).

PROVINCIA DI LIVORNO (VAL DI CORNIA)

Trend di crescita anche per la Val di Cornia che registra un incremento in cinque Comuni su sei, con Suvereto che si conferma la più “green” grazie al suo 49,15% (+3,20% rispetto al 2018). Piombino si attesta al 38,82% (+4,29%).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, le prossime manutenzioni programmate alla rete idrica
Next Article Calcio Serie D – Pianese-Montespaccato rinviata al’11 novembre

RACCOMANDATI PER TE

Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Anna Ferretti e Roberto Bozzi
POLITICA

Anna Ferretti: “Anche con il programma di Roberto Bozzi i punti di contatto sono molteplici”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.