• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 31 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Tumore al seno, prevenire salva la vita: l’importanza dello screening mammografico

21 Ottobre 20206 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GianniAmunni EugenioGiani tumoremammella cs2020“Da sempre la Toscana ha privilegiato lo screening mammografico nella lotta al tumore al seno. E’ stata una delle prime regioni ad averlo attivato in modo strutturato e i risultati si vedono. Non a caso la Toscana ha Ispro, un Istituto dedicato, centro di coordinamento delle rete oncologica, che ha come obiettivo primario l’omogeneità dell’offerta e la presa in carico della persona in tutto il percorso di diagnosi e cura. Non abbasseremo la guardia. Lo sforzo che ci attende, anche e nonostante il Covid, è di continuare a contrastare il male del secolo con investimenti mirati in termini di strutture, risorse e personale dedicato”.

A dirlo, il presidente Eugenio Giani, durante la conferenza stampa di oggi nell’ambito del mese di prevenzione del tumore al seno, “Ottobre rosa”. Il messaggio del presidente è chiaro e un impegno al tempo stesso: “anche se con il lockdown si è dovuto interrompere lo screening per circa 2 mesi, nel periodo che ci attende saranno mantenuti gli strumenti di lotta al tumore. La Toscana ha svolto un lavoro straordinario di prevenzione, tanto da ampliare la fascia di età dello screening anticipandolo a 45 anni. Adesso la sfida che ci attende e quella di non interrompere questa attività, nonostante la seconda ondata di Covid 19. Cercheremo anzi di potenziarla”.

Il tumore della mammella costituisce oltre il 40% di tutte le diagnosi oncologiche nel sesso femminile. In Toscana rappresenta la forma neoplastica più frequente tra le donne, in tutte le classi di età. Il rischio di sviluppare un tumore della mammella, nell’arco della vita (fino a 84 anni), riguarda 1 donna su 8 e aumenta con l’aumentare dell’età, con una probabilità del 2,4% fino a 49 anni (1 donna su 42), del 5,5% tra 50 e 69 anni (1 donna su 18) e del 4,7% tra 70 e 84 (1 donna su 21). L’incidenza del tumore della mammella appare stabile e, secondo le stime prodotte dal registro tumori regionale, nel 2020 sono attesi circa 3600 nuovi casi.

Continua, invece, a diminuire in maniera significativa la mortalità (-1% per anno) sia per l‘efficacia delle nuove terapie sia per la diagnosi precoce, che permette di individuare il tumore in una fase iniziale.

L’analisi del trend evidenzia un consistente aumento della sopravvivenza nel corso del tempo: a oggi la sopravvivenza delle donne con tumore della mammella è pari all’88% a 5 anni e all’80% a 10 anni dalla diagnosi Non emergono eterogeneità elevate tra fasce di età: la sopravvivenza a 5 anni è infatti pari al 91% nelle donne giovani (15-44 anni), 92% tra le donne in età 45-54 anni, 91% tra le donne in età 55-64, 89% tra le donne in età 65-74 anni, leggermente inferiore, 79%, tra le donne anziane (75+).

Inoltre, stando alle stime prodotte dal registro tumori, nella nostra regione vivono circa 48.500 donne, che hanno affrontato nel corso della loro vita una diagnosi di tumore della mammella. Come detto, il tumore della mammella rappresenta oltre il 40% di tutti i casi prevalenti nel sesso femminile: tra questi, sono comprese donne in cui la diagnosi è stata formulata da meno di 2 anni nel 15% dei casi, tra 2 e 5 anni nel 20%, tra 5 e 10 anni nel 25%, e da oltre 10 anni nel 40%.

“In Italia, le donne toscane sono quelle che hanno la più alta guarigione alla mammella – commenta il direttore generale di Ispro, Gianni Amunni -. Questo dipende dall’efficacia dello screening, garantito dal nostro Istituto e da un buon sistema di cura con strutture dedicate in tutto il territorio regionale grazie alla rete senologica. La prevenzione è uno degli strumenti più efficaci di lotta al cancro. Le donne che fanno lo screening hanno una guarigione maggiore del 10% rispetto a quelle che non lo fanno. Dobbiamo lavorare in questa direzione: aumentare il numero delle donne che aderiscono allo screening e recuperare entro la fine del 2020 quelle che non l’hanno potuto fare a causa del Covid ”.

“Prevenire il tumore al seno tramite una diagnosi precoce è fondamentale – spiega Manuela Roncella, coordinatrice della rete senologica regionale -. Curarlo in centri multidisciplinari dove si concentrano tutte le competenze è indispensabile per ottenere un aumento della sopravvivenza e il miglioramento della qualità della vita delle pazienti. Inoltre, il coinvolgimento delle associazioni e del volontariato costituisce un aspetto di grande rilevanza ai fini dello sviluppo e del buon funzionamento della rete, in particolare nella valutazione dell’equità di accesso alle cure e della fruibilità dei servizi. Il loro impegno e collaborazione nella ricerca di soluzioni migliorative è ammirevole”.

La Toscana ha istituto la Rete senologica regionale nel 2019, all’interno della rete oncologica e sotto la direzione di Ispro, coinvolgendo tutte le attività che ruotano attorno alla prevenzione e alla cura del tumore della mammella (programmi di screening per la diagnosi precoce e la gestione del rischio genetico familiare, indagini di conferma diagnostica, interventi terapeutici, riabilitazione post intervento, follow up sulla base del percorso di riferimento regionale, assistenza di fine vita).

I centri deliberati dalla Regione sono 13 e tutti raggiungono i volumi e gli indicatori richiesti. Grazie a questa rete, l’offerta di prevenzione riesce a raggiungere tutte le donne. Inoltre, la Toscana ha esteso lo screening mammografico dai 45 ai 74 anni. Come ricorda Paola Mantellini, responsabile della struttura Screening di Ispro, “la partecipazione della popolazione è più che ottimale, attestandosi su percentuali sempre superiori al 70%, ormai da un decennio. Nel 2019 sono state invitate 33.998 donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni e oltre 19.000 hanno risposto all’invito. Nel 2019, su tutto il territorio regionale, le donne di età compresa tra i 70 ed i 74 anni che hanno ricevuto un invito sono state 24.812 con una adesione del 77%”.

“Le donne sono il ‘motore’ della promozione della salute, sempre attive nel definire strategie di intervento per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione come una delle armi più significative per combattere il tumore al seno – aggiunge Pinuccia Musumeci, presidente di Toscana Donna, che coordina le attività delle associazioni toscane impegnate su questo fronte -. Il loro coinvolgimento è fondamentale non solo perché direttamente interessate, ma anche perché sono in grado di rendersi promotrici di campagne di comunicazione così creative ed emotivamente coinvolgenti da lasciare il segno, contribuendo a diffondere una corretta informazione sull’argomento e a migliorare la qualità della cura e del recupero del proprio femminile, devastato dalla malattia. La nostra disponibilità è massima. Crediamo fortemente nello screening come nei percorsi di auto aiuto”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGara tpl Toscana, Mobit: ”Consiglio di Stato dispone Verificazione tecnica in merito al piano economico finanziario di Autolinee Toscane”
Next Article Tari, esenzioni e agevolazioni per le famiglie a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Veduta di Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la promozione dello sport per tutti continua negli impianti sportivi di Quercegrossa

25 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.