• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Festa dell’Olio Novo di Podere, a Trequanda un fine settimana tra natura e tradizione

16 Ottobre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

olive raccolta650Anche quest’anno Trequanda un poteva non festeggiare il proprio oro verde e dopo la prima giornata a Castelmuzio, la Festa dell’Olio Novo di Podere si sposta domenica 18 ottobre a Trequanda, nel massimo rispetto di tutte le disposizioni del nuovo DPCM anticontagio.

Il fine settimana dedicato all’olio, alla natura e alla tradizione inizia venerdì 16 ottobre alle ore 21:00 al Teatro della Società Operaia di Petroio con un incontro dal titolo ‘La profondità delle nostre grotte’ a cura dell’Associazione Speleologica senese. Tenendo conto delle disposizioni anticovid è necessario prenotarsi al numero 0578-269552; l’incontro sarà ad esaurimento posti.

Sabato 17 ottobre alle ore 10:00 visita guidata alle Grotte del Romito e della Flora con la guida ambientale dottoressa Raffaella Smaghi. Il ritrovo è previsto per le ore 10:00 in località Madonnino dei Monti e successivamente breve spostamento in auto per raggiungere l’inizio del percorso. Camminando lungo un sentiero di bosco per circa 20 minuti, attraversando il ‘Poggio dei Lagacci’, la visita prosegue con la Buca del Romito, luogo di culto rupestre di probabile origine etrusca. La zona è da sempre legata anche alla vita del mistico e profeta Brandano da Petroio che in questi boschi si rifugiava. Il rientro è previsto per le ore 12:00 ed è necessario prenotarsi al numero al numero 0578-269552

La festa dell’Olio Novo di Podere prosegue domenica 18 ottobre a Trequanda, dalle ore 9:00 alle 19:00, con l’esposizione, la degustazione e la vendita di olio novo dei produttori del Comune di Trequanda. Naturalmente la degustazione sarà effettuata nel rispetto dei Protocolli sanitari Covid.

Alle ore 11:00, la manifestazione prosegue con una tavola rotonda, organizzata in collaborazione con la Città dell’Olio e la Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana senese, dal titolo ‘L’olio e il territorio: un legame da rafforzare’ in cui interverranno Roberto Machetti Sindaco Comune di Trequanda e Presidente Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Michele Sonnessa Presidente nazionale Città dell’Olio, Marcello Bonechi Vicepresidente Città dell’Olio, Giampiero Cresti Vice Presidente Consorzio Olio Toscano Igp, Cristina Stribacu Direttrice delle relazioni internazionali di Ong Woman in olive oil e Antonio Balenzano direttore delle Città dell’Olio.

Per l’occasione, arriverà a Trequanda, nel massimo rispetto delle linee guida sanitarie, il Treno Natura. I visitatori potranno immergersi nella bellezza di uno dei borghi medievali più caratteristici tra Valdichiana e Valdorcia e degustare l’olio nuovo. Alle ore 15:00 e alle 17 :00 presso la Chiesa dei santi Pietro e Andrea, la violista Mattea Saladino si esibirà in concerto di musica classica. Sempre dalle 15:00 sarà possibile visitare gratuitamente la Collezione Archeologica Giancarlo Pallavicini che ospita oggetti in bronzo e ceramiche di epoca villanoviana (IX-VIII sec. a.C.), materiale etrusco-corinzio, numerosi buccheri, ceramiche di provenienza greca. Alle 15:30 presso il Parco Ornella Pancirolli, il pubblico, nel massimo rispetto delle norme anticontagio, potrà assistere a uno spettacolo di canti popolari.

Per agevolare l’attuazione di tutti i protocolli sanitari e procedere all’applicazione di tutte le norme anticontagio, per partecipare agli eventi è necessaria una prenotazione obbligatoria al numero 3922050389. Inoltre per la festa dell’olio di Trequanda, per i cittadini e i visitatori, è consigliabile la presenza prima delle ore 12:00 e dopo le ore 16:00.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGiornate FAI d’Autunno, eccezionale doppio appuntamento: per la prima volta due fine settimana
Next Article ”Abbiccì leggiamo insieme”, l’Amministrazione comunale di Colle annulla la rassegna in via precauzionale

RACCOMANDATI PER TE

Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023
Castelnovino, Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnovino, a Castelnuovo degustazioni di vino, street food e musica

23 Maggio 2023
Katia Ricciarelli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Katia Ricciarelli con “Libiamo nei lieti calici”

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.