• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Il serraglio degli ebrei”, storie e racconti del ghetto di Siena per Passeggiata d’autore

26 Agosto 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sinagoga interno650Domenica 6 settembre, in occasione della Giornata della Cultura ebraica che si celebra in tutta Europa, è in programma a Siena la Passeggiata d’autore “Il serraglio degli ebrei. Storie e racconti dal ghetto di Siena ” realizzata dalla Comunità Ebraica in collaborazione con Toscanalibri.it.

Passeggiata gratuita a numero chiuso, prenotazione obbligatoria allo 0577 391787 | redazione@toscanalibri.it. La partenza è in programma, alle ore 16,15 dall’esterno della Sinagoga (vicolo delle Scotte, 14).

La Passeggiata – I partecipanti saranno guidati da due guide d’eccezione, Anna Di Castro della Comunità Ebraica di Siena e Luigi Oliveto, direttore di toscanalibri, sulle tracce dell’ex ghetto ebraico di Siena, in quegli spazi, tra via degli Archi all’esterno della Sinagoga e Vicolo del Luparello, profondamente mutati dalle trasformazioni urbanistiche e demolizioni edilizie che attorno al 1935 alterarono drasticamente la fisionomia della città, alle spalle del Campo. Andare attraverso i luoghi e i tempi che anche nella città di Siena hanno fatto la storia della minoranza ebraica (l’unica accettata in quanto minoranza organizzata all’interno della società cristiana) è un altro modo per cogliere nel suo insieme la storia della città, di cui il ghetto fu parte integrante. Un itinerario nel tempo e nello spazio per comprendere quale fu il modello abitativo determinato dall’istituzione del ghetto e quali norme regolamentavano la vita degli ebrei a Siena fino alla definitiva emancipazione, avvenuta solo nel 1859 con l’annessione della Toscana al Piemonte. A disposizione per i partecipanti (su richiesta al costo di 1,00 € e fino ad esaurimento) dispositivi audio per seguire le visite forniti da FOLLOW ME). Nel corso della Passeggiata diretta Facebook sulla pagina “Rete Toscana Ebraica”.

Tracce del Ghetto – Il Ghetto di Siena fu istituito 1571 in analogia al bando emanato per Firenze nel 1570. Cosimo I de’ Medici, elevato al ruolo granducale dal Papa e in applicazione alla bolla pontificia che nel 1555 aveva decretato la segregazione degli ebrei romani, abrogò anche per Siena tutte le patenti concesse fin ad allora per i banchi di prestito ebraici e impose agli ebrei residenti nei domini dello stato senese di concentrarsi ad abitare nella sola città di Siena, in un luogo ben delimitato. La loro residenza coatta fu organizzata nel terzo di San Martino vicino al Campo e alla Piazza del Mercato. zona centrale della città fatta di case malsane e a basso costo, abitato prevalentemente da meretrici. L’istituzione del ghetto si prefisse di risanare quest’area e venne demandato agli stessi ebrei il compito di provvedere alle opere necessarie alla recinzione e l’imposizione di una tassa collettiva. Il ghetto imponeva l’obbligo di un “segno giallo” per distinguersi dai cristiani e il pagamento di un portinaio preposto all’apertura e chiusura giornaliera dei portoni che lo delimitavano. Nel corso di circa tre secoli il ghetto in cui avevano sede oltre alla “Scola” (la sinagoga, ampliata e inaugurata con una solenne cerimonia nel 1786), le botteghe, il bagno rituale, il forno per le azzime, il macello rituale, fu il luogo di un intensa vita comunitaria che si strutturò soprattutto attorno all’attività delle confraternite di assistenza. Tracce documentarie, immagini, memorie inedite, accompagneranno il racconto del ghetto di Siena.

La Giornata Europea – Tema scelta per l’edizione 2020 è “Percorsi ebraici”: l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, insieme a tutte le realtà locali, ha raccolto la sfida di raccontare al meglio gli itinerari dell’ebraismo italiano, che sono interessantissimi, talvolta sorprendenti, diffusi sul tutto il territorio nazionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSi chiude il cartellone dei concerti barocchi dell’estate sangimignanese
Articolo successivo Pienza, visite guidate tematiche a Palazzo Piccolomini e Palazzo Borgia

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.