• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali 2020 – Marco Barzanti (PCI): ”Torniamo per ricostruire la Toscana distrutta dal Pd”

24 Agosto 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

marcobarzanti pci“Molti stanno parlando di noi perché il Pci, dopo trent’anni, torna sulle schede elettorali in Toscana. E’ giusto tutto ciò. Noi siamo il Pci, il partito che ha costruito la Toscana del benessere diffuso che il Pd ha ormai in gran parte distrutto, logico quindi che il nostro ritorno faccia notizia. Ma chi pensa che la nostra sia un’operazione nostalgia, sbaglia di grosso. Noi torniamo per fare battaglia politica vera, su tutti i temi che riguardano i cittadini toscani, perché il rinato Partito comunista italiano non vuole essere solo la forza politica dei lavoratori, ma il partito che dovrà occuparsi di una regione ormai allo sbando per ricostruirla e ricostruire la partecipazione democratica”.

Il candidato presidente della regione Toscana del Pci, Marco Barzanti, 51 anni, consulente aziendale, ha presentato così la partecipazione alle elezioni regionali con il simbolo storico del partito che fu di Gramsci, Togliatti, Longo, Berlinguer: la bandiera rossa con la falce e il martello sopra la bandiera italiana e il simbolo Pci sotto, anche se, in un ammodernamento grafico, la scritta si presenta adesso senza i puntini tra le varie lettere.

“Il ricostituito Pci si pone l’obiettivo di cambiare radicalmente la nostra società. I diritti per cui ci battiamo non sono superati dalla storia. Vogliamo che il primo articolo della Costituzione, che recita l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, sia pienamente attuato”, spiega Barzanti. E ancora: “In Toscana siamo pronti a dare battaglia su tutti i principali temi, dalle questioni che riguardano l’istituzione regionale e la moralità dei suoi rappresentanti all’ambiente, la sanità, la scuola, il lavoro, la viabilità, i trasporti, i rifiuti, le donne ed i giovani, le politiche dell’immigrazione e le politiche internazionali.

Per quanto riguarda la sanità pubblica, ad esempio, in Toscana negli ultimi dieci anni sono stati tagliati 2600 posti letto per un risparmio, non reinvestito nel sistema sanitario, di circa 600 milioni di euro. Il risultato è che la sanità toscana, oggi, non è all’altezza della sua tradizione, del sistema che i comunisti avevano costruito”, afferma Barzanti. “Mi fa paura il pensiero di cosa sarebbe potuto accadere se il covid-19 avesse colpito la Toscana come ha colpito la Lombardia. Noi vogliamo rilanciare una sanità pubblica, gratuita e di qualità in cui ci siano investimenti seri e di valore, non discorsi alla Rossi.

Sulla viabilità, per fare un altro esempio, è indecente che la Tirrenica sia ancora in una condizione di insicurezza”, aggiunge il candidato del Pci. “Per non parlare dello scandalo dell’Aurelia dove si paga un balzello inaccettabile per passare sotto Rosignano e di una rete ferroviaria che non è all’altezza della nostra regione e dei bisogni dei pendolari”. E sui rifiuti: “Abbiamo messo, nel programma, un’attenzione particolare alla raccolta differenziata che deve essere fatta in modo spinto coinvolgendo i cittadini e prevedendo premialità per i più virtuosi.

Esiste poi un questione di moralità”, dice Barzanti. “Durante il periodo del covid-19 tutti i consiglieri toscani, tutti, hanno ricevuto rimborsi per viaggi mai effettuati. Smascherati, hanno detto che hanno donato quei soldi. Ma a chi? Sono soldi dei cittadini. Non possono donarli a chi pare a loro. Devono tornare al sistema pubblico, ai toscani, che pagano le tasse per avere servizi e prestazioni, non per regalarli ai consiglieri regionali che poi, magari, li passano ad aziende od a chi pare a loro”.

Alla conferenza stampa ha preso parte anche l’esponente della segreteria regionale e responsabile dell’organizzazione del Pci nazionale, Patrizio Andreoli, che ha evidenziato che “come Pci ci battiamo per allargate la base dei diritti e della partecipazione democratica”, facendo poi un riferimento al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari per il quale si voterà assieme alle consultazioni regionali: “Noi siamo per il No perché la questione, posta così come viene posta, rappresenta un imbroglio culturale prima ancora che politico. Il Pci è contro il taglio di deputati e senatori perché restringe ulteriormente la già precaria ed assai ridotta rappresentanza democratica in Italia”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl camoscio appenninico a rischio di estinzione nei prossimi 50 anni: studio dell’Università di Siena
Articolo successivo Regionali 2020 – Presentazione della lista Toscana Civica a Siena

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023
TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.