• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Progetto ”PASS”, istallazioni per ciechi ed ipovedenti all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

22 Luglio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che rientra nelle attività che la Regione sta svolgendo da tempo nell’ambito delle politiche di integrazione a favore delle cosiddette utenze deboli.

In accordo con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Siena, saranno istallati sistemi di orientamento con l’utilizzo di radiofari in grado di guidare i fruitori con l’ausilio del proprio bastone di orientamento e mobilità. Nello scorso ottobre, nello specifico ambito dell’accesso ai servizi ambulatoriali, la Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana ha pubblicato un bando per accedere ad un co-finanziamento specifico, al fine di premiare le aziende sanitarie in grado di accogliere specifici progetti per soddisfare una serie di requisiti tecnologico-strutturali ed organizzativi. L’ambito di queste proposte di progetto rientra nella definizione di un percorso ambulatoriale multispecialistico, appositamente progettato per le persone disabili e per i loro accompagnatori.

L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha partecipato al bando assicurandosi il finanziamento grazie ad un progetto coordinato dalla direzione generale e definito dall’area tecnica in accordo con la direzione sanitaria e i referenti del progetto PASS afferenti all’Aou Senese. Il progetto prevede la creazione di un nuovo servizio specialistico, articolato in una serie di ambienti dedicati che rispondono ai requisiti richiesti dal bando, garantendo una circolarità del percorso di accettazione, consulenza ed attività ambulatoriali secondo i massimi livelli di accessibilità e fruibilità degli spazi e delle attrezzature.

«L’obiettivo del progetto – spiega il direttore generale dell’Aou Senese Valtere Giovannini – è quello di favorire un accesso equo ai servizi sanitari nei diversi ambiti di erogazione delle cure, dalle prestazioni ambulatoriali a quelle in regime di ricovero, dai servizi di emergenza-urgenza a quelli di prevenzione. L’accessibilità al nuovo servizio dedicato nel nostro ospedale sarà garantita a tutti i profili di utenza, ovvero alle persone con disabilità fisiche e a quelle con disabilità psico-cognitive. Il progetto “PASS” si integra nel nostro vasto programma di riordino e rinnovamento della fruibilità ai percorsi e ai servizi, con l’obiettivo di rendere sempre più inclusiva e personalizzata l’accessibilità alla nostra struttura».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConfcommercio Siena: ”Rubinetti asciutti senza sapere nulla in via Camollia”
Next Article Banca Mps: Moody’s pone i principali rating in revisione per upgrade

RACCOMANDATI PER TE

Il colonnello Pietro Sorbello e Antonio Barretta firmano il protocollo
SIENA

Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR

27 Settembre 2023
Firma protocollo intesa donazione sangue tra Aou Senese e Questura di Siena
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue

26 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Un piatto di Tra Borghi e Cantine
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano

2 Ottobre 2023
Comune di Siena, i partecipanti al Convegno sul Turismo Sostenibile
TURISMO

Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile

2 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.