• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Toscana, anticipo PAC: in pagamento contributi per 27 milioni di euro

21 Luglio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agricoltura trattore650Entro la prossima settimana settimana saranno erogati agli agricoltori che ne hanno diritto anticipi di pagamenti per la Politica agricola comunitaria relativi all’annualità 2020.

Si tratta di una somma totale di circa 27 milioni di euro con i quali l’Artea, l’Agenzia della Regione Toscana per le erogazioni in agricoltura, sta rispondendo alle quasi 30.000 domande di contributi relativi ai pagamenti diretti agli agricoltori collegati prevalentemente alle superfici coltivate nel rispetto delle buone pratiche e delle norme comunitarie.

Rispetto allo scorso anno, quando le domande erano state 30.326, c’è stata una diminuzione, ma ciò rientra in una tendenza legata all’uscita dall’attività degli agricoltori più anziani non compensata sufficientemente dal numero di giovani subentranti. Quest’anno le domande ordinarie sono state 26.900 e 2.882 quelle arrivate da piccoli agricoltori, per i quali le procedure sono semplificate. In totale riceveranno i contributi 4.076 agricoltori toscani.

“Si tratta – commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Marco Remaschi – di un’iniezione di liquidità importante in un periodo di particolare necessità del settore agricolo. Un obiettivo raggiunto attraverso l’impegno degli uffici regionali ma con la fondamentale collaborazione dei CAA, Centri di Assistenza Agricola e delle Organizzazioni degli agricoltori, che ringrazio. Ricordo poi che alla fine di giugno si sono conclusi anche i pagamenti della domanda PAC 2019, attraverso la quale sono stati erogati 159,3 milioni di euro a quasi 27.000 imprese, di cui circa 97 milioni erogati a titolo di anticipo entro il mese di novembre 2019 ed il saldo è stato erogato nei primi sei mesi del 2020”.

Per completare il quadro del sostegno fornito al settore primario occorre evidenziare come per l’annualità 2019 le misure del Programma di Sviluppo Rurale collegate a superfici o a capi animali hanno portato all’erogazione a fine 2019 e inizio 2020 un totale di ulteriori 27,4 milioni di euro.

Assoluta protagonista è stata la misura con la quale si incentiva l’agricoltura biologica, con pagamenti per un totale di 20 milioni di euro.

Seguono la misura relativa all’indennità per aree montane, con 4,2 milioni, la misura che prevede contributi per chi alleva razze in via di estinzione con 1,7 milioni di euro, e il resto dei pagamenti per l’annualità 2019 sono collegati alla misura per interventi tesi a favorire particolari pratiche agroambientali comne ad esempio la semina su sodo e la riduzione degli input chimici, per circa 1,5 milioni di euro.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleZtl di Siena aperta al mattino, Cna: ”Decisione corretta”
Next Article ”Le Scoperte”: 23 luglio, seconda estrazione della passeggiata

RACCOMANDATI PER TE

Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023
Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.