• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Il Consorzio 6 Toscana Sud rinnova il patto con i tartufai senesi

21 Luglio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufo bianco crete senesi2020Coniugare sicurezza idraulica e salvaguarda delle tartufaie naturali si può. Il patto, sottoscritto per la prima volta nel 2019 dal Consorzio 6 Toscana Sud con l’Associazione Tartufai Senesi e con l’Associazione Tartufai del Garbo, lo ha ampiamente dimostrato.

Da allora la manutenzione ordinaria di alcuni corsi d’acqua particolarmente vocati è stata programmata e realizzata dall’ente seguendo regole condivise, che hanno permesso non solo di rispettare il prezioso tubero ma, in qualche caso, hanno addirittura contribuito a migliorarne quantità e produzione.

Così a distanza di un anno dall’avvio dell’esperimento, ecco il bis. Il presidente del CB6 Fabio Bellacchi ha sottoscritto il rinnovo della convenzione con i presidenti Paolo Valdambrini (Associazione Tartufai Senesi) e Daniele Montigiani (Associazione Tartufai del Garbo): il “Progetto Manutenzione del tartufo” quindi prosegue. E con esso l’impegno a gestire in modo “speciale” la vegetazione presente nei tratti dove deve essere salvaguardato l’oro bianco delle Crete Senesi.

consorzio6 torrente2020Su questi tratti, chiaramente individuati ed elencati, la “terapia” viene studiata dai tecnici del Consorzio 6 Toscana Sud in collaborazione con gli esperti dell’associazione. Nel corso di sopralluoghi congiunti, infatti, vengono individuate le aree da salvaguardare, le specie della vegetazione di sponda da preservare e le modalità operative da adottare.

Le lavorazioni vanno ad intaccare il meno possibile gli elementi naturalistici ed estetici del bosco e sono eseguite con mezzi meccanici adeguati in tempi e stagioni concordate; nelle aree dove è necessario, l’intervento viene attuato anche manualmente per evitare l’azzeramento della produzione e i lavori sono affidati agli esperti delle due associazioni.

Soddisfazione per il rinnovo dell’accordo è stata espressa dal presidente del Consorzio 6 Toscana Sud Fabio Bellacchi: “I risultati raggiunti in questo primo anno sono stati positivi. Proseguire in questa direzione è quindi doveroso e conferma ancora una volta l’attenzione dell’dnte per la salvaguardia del territorio e delle sue specificità. Il compito del Consorzi è lavorare per la prevenzione del rischio idrogeologico, ma questo obiettivo si può e si deve raggiungere nel massimo rispetto della biodiversità, dell’ambiente e delle sue ricchezze. Comprendiamo alla perfezione il valore economico e sociale del tartufo per questo territorio: una risorsa che siamo riusciti a tutelare senza compromettere la nostra principale mission, anche grazie alla collaborazione delle associazioni dei tartufai”.

La convenzione avrà due anni di validità e potrà essere nuovamente rinnovata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteOperai lavorano su ponteggi senza casco nè imbragature: interviene la Guardia di Finanza
Articolo successivo Banca Mps al fianco di privati, condomini e imprese su Eco-bonus e Sisma-Bonus

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”

2 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.