Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
  • Frana via Livini a Colle: consegnato progetto esecutivo
  • “Bollini Rosa”, gli ospedali dell’Asl Toscana sud est si confermano a misura di donna
  • Inaugurato a Siena il primo sportello Hera
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Siena, Chemioterapia Intra-Peritoneale a flusso d’Aria Pressurizzata eseguita per la prima volta in Toscana – VIDEO

9 Luglio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Gli interventi sono stati effettuati all’interno della UOC Chirurgia generale a indirizzo oncologico, su quattro pazienti affetti da carcinosi peritoneale avanzata.

«La PIPAC rappresenta uno dei trattamenti loco-regionali di più recente istituzione, e per questo motivo viene praticata in pochissimi centri in Italia – commenta il professor Daniele Marrelli, chirurgo della UOC Chirurgia generale a indirizzo oncologico -. Si tratta di una procedura ottimamente tollerata dal paziente, in quanto eseguita con approccio mini-invasivo (in laparoscopia), e con un ridotto assorbimento del chemioterapico che viene somministrato ad alta pressione nella cavità peritoneale. Ciò consente una elevata diffusione e penetrazione nel peritoneo, con una rapida ripresa post-operatoria ed effetti collaterali limitati o nulli, tanto che il paziente può riprendere i trattamenti per via sistemica dopo pochi giorni dall’intervento. Lo scopo di queste procedure è attualmente quello di trattare l’ascite neoplastica o la carcinosi peritoneale molto avanzata. Tuttavia – aggiunge Marrelli -, stanno emergendo evidenze verso una possibile applicazione per ridurre la malattia peritoneale e portarla ad uno stadio di operabilità, o addirittura di utilizzarla come trattamento profilattico nei casi ad elevato rischio di recidiva nel peritoneo».

Gli interventi sul peritoneo rappresentano un’innovativa espressione dell’approccio multidisciplinare, che va dalla diagnostica patologica e molecolare, alla stadiazione clinica, alla chirurgia avanzata, ai trattamenti sistemici, ed a quelli loco-regionali.

«Il nostro centro si occupa di chirurgia del peritoneo da circa 20 anni – commenta il professor Franco Roviello, direttore della UOC Chirurgia generale a indirizzo oncologico -. Ad oggi abbiamo eseguito circa 300 procedure di chirurgia citoriduttiva, peritonectomia, e chemio-ipertermia intraperitoneale (HIPEC), per carcinosi peritoneali da tumori di stomaco, colon e ovaio. Si tratta di interventi complessi, ma che si associano a sopravvivenze a distanza molto elevate quando applicabili. Ad esempio, nelle carcinosi da tumore ovarico o del colon abbiamo osservato sopravvivenze superiori al 50% a 5 anni dall’intervento. Tuttavia, in diversi casi la malattia peritoneale è troppo diffusa per il trattamento con HIPEC, e può quindi trovare indicazione la PIPAC. Il nostro centro – aggiunge il professor Roviello -, grazie alla collaborazione con le unità operative Anatomia Patologica, Radiologia Interventistica, Gastroenterologia e Endoscopia Operativa, Anestesia e Rianimazione, Oncologia Medica, Immunoterapia Oncologica, Farmacia Ospedaliera e Farmacia Oncologica, ha acquisito un’ampia esperienza nel trattamento di queste complesse patologie, incluso il lavoro in team. Con la PIPAC, possiamo dire che sono ora disponibili tutte le opportunità terapeutiche per queste forme avanzate di tumore, che ne fanno un punto di riferimento a livello regionale e nazionale. L’applicazione di queste procedure – conclude Roviello – rientra inoltre nel progetto strategico del gruppo TARGET (Terapie Oncologiche Loco-Regionali Toscane), recentemente istituito dalla Regione Toscana, e diretto dal dottor Andrea Mambrini di Massa e dal professor Gianni Amunni dell’ISPRO».

Nello specifico, gli interventi effettuati alle Scotte, sotto la supervisione del professor Roviello, sono stati eseguiti dal professor Daniele Marrelli, coadiuvato dai dottori Luigi Marano, Riccardo Piagnerelli e Alessia D’Ignazio, specializzandi Dario Cassetti e Annalisa Pesce, anestesisti Rosita Morelli, Lucia Bobbio e Armando Fucci, infermieri di sala Angelo Di Lucia, Simona Pelorosso, Elisa Atzeni, Marica Borgogni, Silvia Cipriani, Emanuela Fusari e Antonella D’Alessandro, caposala Giovanni Giacomini. Alla procedura hanno contribuito la Radiologia Interventistica, diretta dal dottor Carmelo Ricci, con i tecnici Laura Cannoni e Giulia Guerrini, la Farmacia Ospedaliera con le dottoresse Maria Teresa Bianco (direttore) e Giovanna Gallucci, e la Farmacia Oncologica, con il dottor Silvano Giorgi (direttore) e Maria Grazia Rossetti.

VIDEO

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGara tpl, Mugnai, Mazzetti e Cellai (Forza Italia): ”Regione dia garanzie a Mobit in attesa del Consiglio di Stato”
Next Article Lattanzio (Per Monteriggioni): ”Il sindaco Frosini torna sui suoi passi sulla Tari”






RACCOMANDATI PER TE

Numero univo europeo 116117
SALUTE e BENESSERE

A breve in Toscana il numero europeo 116117 per l’assistenza sanitaria non urgente

24 Novembre 2023
Liceo Volta di Colle di Val d'Elsa, volantino 1, 2, 3… scienza!
SCUOLA e UNIVERSITA'

“1, 2, 3… scienza!”, torna la divulgazione scientifica al “Volta” di Colle di Val d’Elsa

23 Novembre 2023
Poggibonsi, palazzo comunale in via Volta
POGGIBONSI

Poggibonsi, nel palazzo comunale di via Volta la base operativa della Protezione Civile

3 Novembre 2023
Medici e infermieri in corsia ospedale
SALUTE e BENESSERE

Toscana, oltre due milioni di euro per sicurezza operatori sanitari e sociosanitari

3 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

2 Dicembre 2023
Monica Gonnelli della Vulnologia di Nottola riceve il Premio Crespi
SALUTE e BENESSERE

La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino

2 Dicembre 2023
La sala storica della Biblioteca degli Intronati di Siena
ARTE e CULTURA

“Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena

2 Dicembre 2023
Frana di via Livini a Colle di Val d'Elsa, vista dall'alto
COLLE DI VAL D'ELSA

Frana via Livini a Colle: consegnato progetto esecutivo

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.