• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Case della Salute, sempre più vicine alle esigenze dei cittadini

27 Giugno 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ l’obiettivo che la Regione Toscana dà alle Aziende sanitarie: una Casa della Salute in ciascuna Zona-distretto/SdS entro la fine del 2020, per arrivare poi a una per ogni AFT (Aggregazione funzionale territoriale) entro il 31 dicembre 2021. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta nel corso dell’ultima seduta, con la quale la Regione dà anche indirizzi alle Asl per il funzionamento delle CdS, con l’obiettivo di avvicinarle sempre di più alle esigenze dei cittadini, con progetti specifici costruiti sulle caratteristiche delle comunità locali.

“La Casa della Salute – dice l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – è un modello di sanità territoriale e un punto di riferimento importante per i cittadini, che sanno che in questa struttura polivalente vengono prese in carico tutte le loro domande di salute e di cura, per garantire in maniera sempre più efficace l’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza sociosanitaria”.

Queste le finalità delle Case della Salute:

– assicurare, nell’ambito della Zona-distretto, un punto unitario di accesso alla rete integrata dei servizi, garantendo una presa in carico complessiva della persona;

– favorire, attraverso la contiguità spaziale dei servizi e la multidisciplinarietà degli interventi, l’integrazione dei livelli essenziali delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali;

– favorire la valorizzazione del ruolo delle comunità locali, ai fini della prevenzione e promozione della salute, anche nell’ambito di specifiche progettualità.

Con la delibera approvata di recente, la Regione avvia un percorso di revisione, che individua un nuovo modello di CdS, incentrato, più che sui requisiti strutturali (come avveniva finora), sugli obiettivi, le attività e i percorsi assistenziali, che per ciascuna CdS i team di professionisti che vi lavorano condividono mediante specifiche progettualità.

Le attività della Casa della Salute sono inserite nella programmazione di Zona-distretto/SdS, che definisce strategicamente gli obiettivi di salute in rapporto con gli altri servizi territoriali e ospedalieri. Tutti i professionisti sanitari, sociosanitari e sociali afferenti alla Casa della Salute costituiscono un team multiprofessionale che elabora, in maniera condivisa con la comunità, specifiche progettualità operative per il territorio, basate sulla presa in carico proattiva della cronicità e della complessità, l’integrazione sociosanitaria, la promozione della salute e l’invecchiamento attivo.

Ad oggi le Case della Salute aperte in Toscana sono 70: 25 nella Asl Toscana nord ovest, 23 nelle sud est, 22 nella centro.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiantiBanca, approvato il bilancio 2019 con un utile di 11 milioni
Next Article Siena, approvati dalla Giunta comunale progetti di fattibilità tecnica ed economica per 800mila euro

RACCOMANDATI PER TE

Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023
Locandina Sienambientetour campionato tra classi
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambientetour, il premio alle classi più ecologiche

16 Maggio 2023
School of Nursing della Kennesaw State University all’Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Delegazione della School of Nursing della Kennesaw State University all’Aou Senese

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.