• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Faralli (Caritas diocesana Montepulciano-Chiusi-Pienza): ”I nuovi poveri, vittime dell’emergenza che stiamo vivendo”

8 Giugno 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giulianofaralli caritasdiocesanaL’emergenza sanitaria che ha investito l’Italia tutta da fine febbraio, ha vissuto, parallelamente, emergenze di tipo sociale ed economico. Lavoratori che si sono trovati costretti senza lavoro o in cassa integrazione, gente che non ha potuto più provvedere agli affitti, possessori di partita IVA e attività commerciali ridotti ai minimi storici. Ma non solo.

“Gli ultimi report italiani sono ben chiari: in questo momento stiamo conoscendo nuovi impoveriti, persone che hanno perso il lavoro, ma non solo – le parole di Giuliano Faralli, direttore della Caritas diocesana di Montepulciano-Chiusi-Pienza, che prosegue – a questi si aggiungono i famosi neet, giovani che non studiano e non lavorano e impoveriscono le realtà familiare non solo a livello umano, ma anche culturale e psicosociale”.

I giovani si sono rivelati ben presto una delle fasce sensibili delle emergenze che hanno investito il territorio italiano e diocesano. “I nuovi poveri sono innanzitutto i giovani, vittime del disordine sociale, dell’incapacità gestionale delle politiche del lavoro. I giovani vivono le povertà lavorative, relazionali, sociali tutte consequenziali tra loro.”

Un impoverimento tanto sociale, quanto economico, quello descritto e toccato con mano dal neo direttore della Caritas poliziana e dai tanti volontari che lo aiutano in questo impegno gravoso. “E’ sbagliato considerare il povero come colui che non ha soldi. In questa stagione pandemica abbiamo visto nuove persone impoverirsi: diventare poveri significa non poter più provvedere al proprio stile di vita – le parole del direttore della Caritas diocesana – la gente ha sempre lavorato, fatto calcoli, mettendo anche qualcosa da parte e ci sta qualche piccolo eccesso nella vita. Adesso non riuscire a fare calcoli, soddisfare bisogni extra ci permettere di non mettere in atto questa normalità. Non possiamo giudicare i vizi delle persone, in questo periodo si è persa la normalità”

Una normalità che in questi giorni, a piccoli passi, stiamo assaporando in tutta la sua semplicità. “Toccherà a noi, cittadini della diocesi, capire come voler uscire da questa pandemia. Siamo in un momento di frastuono interiore: dobbiamo far sì che i nostri paesi siano occasioni di slanci lavorativi, culturali, sociali – ha detto – Come nasce la povertà dalle nostre parti? Semplice. Nel momento in cui non mi sento responsabile dell’altro, nel momento in cui giro la testa quando uno butta la carta per terra o quando l’altra persona non lavora, nasce la povertà! Il non farsi prossimo e vicino a chi ne ha bisogno fa scattare la molla della povertà e della difficoltà del vivere”.

Una pandemia che sicuramente ha cambiato la sua gente. Non solo economicamente e socialmente, ma anche in una dimensione psicologica e ideologica. “Il Papa dice che dobbiamo smettere di andare in chiesa come chiesa, ma dobbiamo andare nel mondo come Chiesa. Un pensiero stimolato da tanti Santi uomini politici. La Chiesa deve andare nel mondo ed essere capace di promuovere la vita, l’austerità, la bellezza del volto e della vita dell’altro. Le nuove strategie non possono partire solo da aule parlamentari, ma devono partire da una società consapevole di dover rispondere ad un impegno, una responsabilità, che è la tutela e la salvaguardia del creato, in cui vi è anche l’uomo nella sua integrità”.

Infine uno sguardo a quella che è stata la pandemia nella sua totalità e delle aspettative di cambiamento, auspicate a inizio pandemia. “La pandemia ci ha colto impreparati e ne stiamo uscendo ancor più impreparati. Siamo stati troppo tempo fuori al balcone e poco tempo a coltivare le relazioni. Si sono volute le chiese aperte: la realtà è che oggi le chiese sono poco frequentate e non certo per un fattore di capienza ridotta. Il cittadino vuole le sue libertà, ed è giusto così. Mi dispiace, però, vedere poche situazioni di libertà e tante occasioni di libertinaggio. Vogliamo tanta libertà perché siamo stati chiusi in casa? Bene, ma dimentichiamo che siamo tutti stati in casa e non solo io. Collezioniamo poca libertà e tanto libertinaggio quando mettiamo il proprio io in testa. Esattamente così nascono le nuove povertà e si invade anche la libertà dell’altro”.

Ed ecco gli ingredienti esatti per sopperire alla poca libertà e all’eccessivo libertinaggio. “La solidarietà è il fertilizzante, l’humus della vita sociale. Lo abbiamo visto con benefattori e benefattrici che hanno messo in campo tempo e risorse economiche in questo momento di difficoltà. A questo si deve sommare la carità, l’amore, il tratto distintivo dei cristiani. Le comunità parrocchiali sono state chiamate a modificare il proprio vivere e il proprio agire, ma nonostante tutto hanno dovuto mantenere intatte solidarietà e carità”.

Giù le maschere, non le mascherine. Quel tanto invocato cambiamento delle persone durante la pandemia, probabilmente, ci ha relegato a cittadini impoveriti. Non economicamente, ma dal punto di vista sociale e relazionale.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSan Quirico: Palazzo Chigi riapre al pubblico; via alle visite al Museo del Barbarossa
Next Article Sanità toscana, Fratelli d’Italia: ”Vizi privati e (finte) pubbliche virtù”

RACCOMANDATI PER TE

Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
PIENZA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
Presidio dei sindaci alle Ferrovie di Stato a Firenze
PROVINCIALI

Ferrovia Siena-Chiusi: i sindaci rilanciano le richieste per un trasporto ferroviario più efficiente e attento all’attrattività turistica

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.