• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Amianto, 10 milioni per interventi di bonifica in scuole e ospedali della Toscana: l’elenco dei finanziamenti

4 Giugno 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono risorse che arrivano dal Fondo di sviluppo e coesione, messe a disposizione del Ministero dell’ambiente grazie alle quali la Giunta toscana tramite l’assessore all’ambiente Federica Fratoni potrà intervenire su 54 scuole e 18 strutture ospedaliere pubbliche e sanificarle per sempre dall’amianto che sarà rimosso e smaltito.

“Intervenire su edifici strategici come ospedali e scuole per sanare una ferita del passato comporta per me una grande gratificazione – ha detto l’assessore Fratoni – Questo intervento, unico per la quantità di risorse stanziate e per tipologia, sono sicura che segni l’inizio di una politica attenta che di recente si è dotata anche di una pianificazione in materia grazie alle Linee guida approvate in Consiglio regionale, un passo fondamentale e prioritario per aumentare la sicurezza dei cittadini, dei lavoratori e dell’ambiente”.

Nello specifico, 2 milioni e 630mila euro sono destinati a interventi su 54 scuole e 7 milioni e 440mila euro a interventi sui 18 ospedali, la maggior parte da iniziare, alcuni in corso.

In particolare per le scuole:

Interventi sono stati già eseguiti su: l’ITIS “G. Galilei” Arezzo, ITI L. Vinci di Firenze, la secondaria Dino Compagni di Firenze, la secondaria “Poliziano” di Firenze, la secondaria “Puccini” di Firenze, la primaria “A. Moro” e Infanzia “E. Barsanti” di Piano di Mommio nel comune di Massarosa (LU), l’asilo Nido Pinocchio di Firenze.

Si finanziano i progetti esecutivi per: la palestra scolastica – IC di Scarperia e San Piero (FI), l’istituto Minuto di Massa, l’ITIS” E. Fermi” Bibbiena (AR), l’ITIS “G. Galilei” Arezzo. Suc Via Montessori di Arezzo, la secondaria di I grado E. Pistelli di Camaiore (LU), I.C. Don Breschi, Infanzia, primaria e secondaria di Massa Marittima (GR), la scuola media Fucini di Pisa, I.C. D. Campana, Primaria e Secondaria di I° di Marradi (FI), la primaria Barsottini loc. Africa a Pietrasanta (LU), la Sec. I – San Quirico d’Orcia (SI), la materna Pertini di Pisa, la materna Montebianco di Pisa, la scuola per l’infazia Salgari loc. Strettoia a Pietrasanta (LU), la scuola per l’ Infanzia F.lli Grimm loc. Ponterosso a Pietrasanta (LU).

Si finanziano i progetti definitivi per: I.C. Cino-Galei, Secondaria di I Cino da Pistoia a Pistoia, l’istituto Pascoli di Massa, l’istituto Barsanti di Massa, la Scuola Media M. Buonarroti di Sansepolcro (AR), la Secondaria di I Antonio Pacinotti di Pontedera (PI), la scuola Second. L. da Vinci Loc. Matassino a Figline Valdarno-Incisa (FI), la Don Milani – Fasolo di Firenze, la scuola primaria G.Pascoli di Pontedera (PI), la scuola per l’infanzia Arcobaleno Primaria Paliotti di Cortona (AR), la scuola dell’infanzia Fonterossa di Arezzo.

Si finanziano i progetti di fattibilità tecnico-economica per: ISIS Leopolodo II di Lorena Az. Agraria scolastica loc. Macchiascandona a Grosseto, ITIS “G. Ferraris” – Palestra di Arezzo, l’ITI Galilei di Livorno, il liceo Fermi di Massa, ITCG “E. Fermi” (edificio nord) di Pontedera (PI), Liceo “E. Montale” (sede via Puccini) – Pontedera (PI), succursale I.S.I.S. Sismondi Pacinotti di Pescia (PT), la secondaria di I “San Bernardino” di Siena, la primaria Argentina Altobelli di Campiglia marittima (LI), la palestra scolastica Via Boni di Casciana Terme – Lari (PI), il liceo Cecioni di Livorno, la scuola primaria G. Giusti di Ponsacco (PI), la Scuola G. Pascoli/ D’Angeli di Montecatini Terme (PT), l’istituto professionale .Serv.Agr. Svil.Rur “A.M.CAMAITI” di Arezzo, Primaria Via Casabianca Secondaria I Bettino Ricasoli di Gaiole in Chianti (FI), la scuola primaria Nazario Sauro di Comeana a Carmignano (PO), Scuola Elementare P. Vannucci di Suvereto (LI), Scuola primaria N. Machiavelli Via Gramsci di Montespertoli (FI), la scuola secondaria di I Grado “E. Fabietti” di Cetona (SI), la scuola primaria Rodari di Castelnuovo Berardenga (SI), l’istituto professionale Magiotti di Arezzo, la Scuola Casciani Via Casciani di Montecatini Terme (PT), la scuola primaria Edmondo de Amicis di Poggio a Caiano (PO).

Gli ospedali su cui si inizieranno gli interventi sono:

le Scotte di Siena l’unico su cui sono già in corso, il CTO di Careggi a Firenze, l’ospedale del Mugello (FI), l’ ospedale S. Donato di Arezzo, San Damiano a Careggi (FI), il Banti a Vaglia (FI), San Salvi a Firenze, il presidio Santa Rosa a Firenze, Ex Poliambulatorio Colle Val d’Elsa (SI), il Centro Sanitario Polifunzionale Quartiere Gobetti di Aulla (MS), Distretto Socio Sanitario Montecatini Terme (PT), l’edificio S.Fina San Gimignano (SI), ospedale del Cuore G. Pasquinucci a Massa, il presidio ospedaliero di Volterra, il presidio “Misericordia e Dolce” di Prato, il presidio di Portoferraio, il Distretto di Via Saragat a Pisa e il Palagi di Firenze.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Virtus Siena dona 2.200 euro all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese grazie alla vendita delle maglie
Next Article Tratta di esseri umani, schiavitù e prostituzione: 6 arresti in maxi operazione della Polizia

RACCOMANDATI PER TE

Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Aou Senese, la consegna del premio Ambassador al meeting Grandi Ospedali
SALUTE e BENESSERE

Meeting “Grandi ospedali”, Aou Senese protagonista

27 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Fabio non sa che la destra taglia i finanziamenti alla sanità”

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.