• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Abbandono scolastico, Cristina Grieco: ”Evitare che il 2020 sia l’anno della disuguaglianza educativa”

21 Maggio 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

studentessa medie superiori650“Come Regione Toscana abbiamo investito molto, in questi anni, per far sì che tutti i ragazzi concludano il loro percorso di studi arrivando almeno a una qualifica. I risultati si vedono. Il dato Eurostat per l’anno 2019 conferma, per la Toscana, la tendenza positiva. Il tasso di abbandono scolastico, ossia la percentuale di giovani tra i 18 ed i 24 anni con al più la licenza media, è stato del 10,4 per cento nel 2019, a fronte di una media italiana del 13,5 per cento. La Toscana è sostanzialmente allineata con l’obiettivo europeo per il 2020, malgrado sia partita, nel 2014, con un tasso di abbandono del 13,8 per cento, a fronte di una media europea, nello stesso anno, dell’11,2 per cento. Per noi è un grande orgoglio aver abbassato la dispersione, che poi è l’anticamera dell’esclusione sociale, di circa il 30 per cento in pochi anni (il 3,4 sul 13,8 per cento iniziale, ndr). Il nostro impegno adesso è far sì che l’emergenza da Covid-19 non faccia peggiorare la situazione”.

Lo afferma l’assessore ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, che sull’impegno della Regione contro il diritto all’istruzione, tuttavia, fa notare un punto di allarme al quale la Toscana sta rispondendo in modo mirato: “Il 2020 rischia di essere l’anno dell’aumento delle disuguaglianze e della povertà educativa. A causa della chiusura delle scuole e della sospensione di tutte le attività educative e formative in presenza, infatti, i ragazzi con maggiori difficoltà rischiano di non riuscire a proseguire i loro percorsi a distanza, per ragioni familiari, economiche o sociali. Per questo la Regione sta mettendo in campo azioni straordinarie, per monitorare costantemente la situazione ed intervenire, dove necessario, a tutela del diritto all’istruzione e alla formazione”.

Sono già stati assegnati, in questo periodo, 500 mila euro alle scuole per l’acquisto di tablet, computer ed altri dispositivi per la didattica a distanza da concedere in comodato gratuito agli studenti, 2 milioni di euro ai Comuni per la progettazione e la realizzazione dei centri estivi (esperienze educative e di socializzazione rivolte ai bambini e ai ragazzi, anche allo scopo di accompagnare chi ne avesse bisogno in un percorso di recupero scolastico, ndr), altri 364 mila euro agli istituti professionali e agli organismi formativi per l’acquisto dei tablet necessari agli studenti e alle studentesse interessate ad usufruire a distanza i percorsi di istruzione e formazione professionale, Iefp, inseriti nel programma Giovanisì per l’autonomia dei giovani, offrono un importante contributo, come attestano le ricerche dell’Irpet, al successo scolastico di chi sarebbe a rischio di dispersione.

La Regione Toscana ha anche definito disposizioni straordinarie, collegate alla fase di emergenza, per consentire di portare a compimento i percorsi di Iefp, prevedendo la predisposizione di project work e progetti di impresa simulata, al posto degli stage, nonché lo svolgimento di esami a distanza, fino a quando non sarà possibile una ripresa della attività in presenza.

La Regione, inoltre, si è impegnata e si sta impegnando anche in altri progetti, come Leggere forte!, continua l’assessore toscana. “Abbiamo adattato il progetto Leggere forte! alla circostanza straordinaria di questo periodo, mettendo a disposizione di bambini e ragazzi audio e video di letture ad alta voce a cui accedere in questo periodo di chiusura delle scuole e dei nidi”.

Per stabilire le modalità per la riapertura di nidi e scuole, ma anche per analizzare le problematiche che in questo periodo emergono in merito al loro funzionamento ed individuare le possibili soluzioni, la Regione Toscana ha infine istituito il Cantiere scuola Toscana, un tavolo di lavoro inter-istituzionale sulla scuola ed i nidi, al quale partecipano l’Ufficio scolastico regionale, l’Anci Toscana, Upi, Indire e l’Istituto degli Innocenti.

“Il Cantiere scuola metterà insieme le migliori competenze ed esperienze – conclude l’assessore Grieco -, al fine di individuare le soluzioni più efficaci per conciliare il diritto all’educazione e alla socialità dei bambini e dei ragazzi, a partire dal periodo estivo, con la tutela della salute degli stessi, delle famiglie e di tutti gli operatori della scuola. Perché, ora più che mai, c’è bisogno di fare scuola-comunità”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFAI, riapre Torre e Casa Campatelli a San Gimignano
Next Article Trasporti Toscana, Galletti (M5S): ”Con i fondi del Green New Deal riduciamo costo abbonamenti bus”

RACCOMANDATI PER TE

Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre

22 Settembre 2023
Lezioni per adulti, studente legge libro
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, lezioni pomeridiane per adulti per contrastare l’abbandono scolastico

15 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.