• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto
  • Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”
  • ‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti
  • Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico
  • Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone
  • Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Operazione nazionale dei Nas sull’uso di sostanze dopanti presso palestre: 32 indagati, 4 in provincia di Siena

16 Maggio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’operazione, denominata Gasolina, ha portato all’esecuzione di 210 decreti di perquisizione su tutto il territorio nazionale, 7 dei quali eseguiti in provincia di Siena, e ad un numero complessivo di 32 indagati, quattro dei quali residenti nella nostra provincia: due a Monteriggioni, uno a Siena e uno a Colle di Val d’Elsa, principalmente bodybuilder agonisti.

Per commerciare prodotti dopanti nel periodo del lockdown per la Covid-19, gli indagati si sono avvalsi di chat criptate non intercettabili. Da una elaborata analisi sulle chat contenute su dispositivi telefonici e computer sequestrati, i militari dell’Arma hanno potuto risalire ad una fitta rete dedita al traffico di sostanze anabolizzanti, operante su tutto il territorio nazionale. I carabinieri del NAS di Torino sono poi risaliti ad un livello intermedio, tale da poter ricostruire alcuni considerevoli traffici sul territorio nazionale, identificando alcuni soggetti di spicco nel campo dello spaccio di sostanze dopanti.

Sono stati individuati tre diversi filoni di fornitura, facenti tutti riferimento ad un culturista di Torino. I tre canali partivano da profili Facebook “civetta”, nei quali venivano pubblicizzati farmaci anabolizzanti. I clienti attratti dalle pubblicazioni, procedevano quindi ad inviare un messaggio via Messenger al venditore e, dopo un primo contatto, venivano indirizzati su una chat criptata di telegram. Tutti i pagamenti avvenivano tramite carte PostePay e bonifici Western Union. Le spedizioni dei plichi venivano infine effettuate tramite i principali servizi di corriere espresso.

I reati contestati vanno dall’utilizzo o somministrazione di farmaci o altre sostanze al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti (doping), allo spaccio di sostanze stupefacenti del tipo nandrolone, alla ricettazione, all’esercizio abusivo di una professione sanitaria, al commercio e somministrazione di farmaci in modo pericoloso per la salute pubblica, al commercio di medicinali guasti e/o imperfetti ed infine alla ricettazione.

Tra i i 210 soggetti coinvolti, si contano elementi di rilevante interesse operativo, in quanto ben inseriti negli ambienti sportivi (palestre, personal trainer, body builder, titolari di negozi di integratori alimentari), in particolare: 74 atleti agonisti iscritti a federazioni sportive, 11 titolari di palestre e 4 titolari di negozi di integratori alimentari.

Nel corso delle perquisizioni eseguite dai carabinieri delle Stazioni competenti per territorio, anche a Siena è stata sequestrata un’ingente quantità di farmaci dopanti di vario genere.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus, i dati in Toscana: 30 nuovi casi positivi, 3 deceduti, 252 i guariti
Next Article Coronavirus: un 23enne nuovo caso positivo in provincia di Siena, 3 i guariti

RACCOMANDATI PER TE

Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Siena, commemorazione Carabinieri Forziero e Campanile
SIENA

Siena 1° giugno 2023, celebrato l’anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Forziero e Campanile

1 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, primo piano
ASCIANO

Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”

7 Giugno 2023
"Le Dame della Botte" a Montepulciano
MONTEPULCIANO

‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti

7 Giugno 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico

7 Giugno 2023
Conferenza stampa truffa anziani
SIENA

Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone

7 Giugno 2023
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.