• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Ristoranti, bar, parrucchieri, Scaramelli (Italia Viva): ”Inail faccia Inail. Le norme devono essere antiCoronavirus no antieconomiche”

13 Maggio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Senza regole di buon senso e con un eccesso di rigidità è a rischio tutto il settore”. A dirlo Stefano Scaramelli, capogruppo in Consiglio regionale di Italia Viva, che interviene sul contenuto del documento tecnico sulla ristorazione di Inail.

“In Toscana sono a rischio imprese e soprattutto dipendenti della ristorazione che – continua Scaramelli – devono poter disporre di regole chiare per la messa in sicurezza. A rischio c’è l’impossibilità di riavviare le attività. Le norme devono essere antiCoronavirus no antieconomiche.

Difendo però l’azione della Regione Toscana che ieri ha semplificato le modalità di riapertura. Grazie ai solleciti delle associazioni di categoria e al mio costante peroramento, l’assessore Bugli ha fortemente semplicato la procedura. Adesso per le attività per le quali è aperta la ripartenza basta inviare una semplice email.
Il problema maggiore resta quello legato alle norme nazionali che ancora latitano sia sul versante della semplificazione che su quello della reale possibilità di riaprire. Il Governo ha solo annunciato e ancora non formalizzato la possibilità per le Regioni di riaprire. Una situazione surreale.

A rischio, se non cambiano le modalità e le regole, c’è la non possibilità di riaprire per oltre la metà dei ristoranti”.

Sul documento tecnico di Inail, per Scaramelli: “L’Inail faccia l’Inail. Non si sostituisca alla democrazia e alla politica. Sarebbe un colpo mortale per la nostra economia, il nostro tessuto produttivo, la nostra forza lavoro”.

Altri aspetti da tenere in considerazione per Scaramelli sono l’incontro fra domanda e offerta: “Su queste attività peserà anche il fattore panico. L’economia si muove quando c’è fiducia. La fiducia può essere il collante tra domanda e offerta, ma solo se le linee guida sono realmente uno strumento concreto di sicurezza, veramente applicabili e non un mero rompicapo burocratico. Sono ormai tante settimane che chiediamo di studiare come ripartire. Per l’ennesima volta ci troviamo ad affrontare, in modo non organizzato e senza la necessaria concertazione con i soggetti interessati, la questione del come riaprire. Ad avere bisogno di fiducia sono i cittadini ma anche gli imprenditori e i lavoratori che devono trovare risposte al bisogno di lavoro. Non si vive di sussidi, si vive di lavoro. Occorre nelle prossime ore che la Regione si assuma le proprie responsabilità. Serve velocemente dire come, prima che quando. Il problema non è aprire il 15, il 18 o il 20 maggio. Il problema è ripartire bene per rialzare quelle serrande e non dover richiuderle una volta aperte. Sono due mesi che sappiamo che un giorno avremmo riaperto. Adesso si lavori giorno e notte ed entro domani arrivino norme chiare e semplici”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus, proposte a sostegno dei tassisti dal Coordinamento Civico Pietraserena – Sena Civitas – SPQS
Next Article Siena, a Porta Tufi AdF ha iniziato i lavori sulla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023
Donazione midollo osseo, locandina Match it Now
SALUTE e BENESSERE

Donazione midollo osseo, l’Aous aderisce alla campagna ADMO

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.