• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Giornata internazionale degli infermieri: il ruolo fondamentale durante l’emergenza Covid e ogni giorno in prima linea a fianco dei pazienti

11 Maggio 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sia nell’assistenza che nella relazione umana con i pazienti. Per sottolineare il valore di questa professione, l’OMS ha dedicato l’anno in corso agli infermieri e alle ostetriche.

Questa volta però non sarà possibile realizzare iniziative celebrative come nel passato, perché tutto avverrà in un contesto che nessuno avrebbe pensato di vivere e che invece da mesi coinvolge il mondo intero, quello dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

“Ed è proprio in questa situazione di criticità, con cui anche la Asl Toscana sud est ha dovuto fare i conti e che ha messo a dura prova tutto il sistema sanitario, che il ruolo dell’infermiere è stato quanto mai determinante, in ospedale come sul territorio”, spiega l’Ausl Toscana Sud Est.

“Insieme ai medici e agli altri operatori in prima linea nella lotta al Covid, gli infermieri della Sud Est hanno dimostrato coraggio e dedizione per la loro professione, vissuta quasi come una missione al servizio della salute delle persone. Non hanno mai mollato, i nostri infermieri, nessuno si è tirato indietro, anche nei momenti più difficili, anche quando i segni delle mascherine indossate per molte ore erano evidenti e la stanchezza fisica e mentale c’era, indubbiamente. Hanno fatto squadra, come nella Asl Toscana sud est, è solito fare. Insieme nelle difficoltà, a sostenersi a vicenda, lottando spalla a spalla contro un nemico sconosciuto che ha fatto molte vittime.

L’emergenza Covid ha richiesto cambiamenti rapidi, nell’organizzazione del sistema, nella gestione dei pazienti e nello svolgimento del proprio compito, basti pensare alla fatica di lavorare coperti da capo a piedi da DPI, che vanno spesso cambiati e rendono affannosa la respirazione. Gli infermieri e tutti gli altri professionisti in generale hanno colto la sfida, tuttora in essere, e la stanno portando a termine.

Oltre all’aspetto assistenziale, gli infermieri si sono fatti carico della sofferenza psicologica ed emotiva dei pazienti che, isolati nei reparti Covid dell’ospedale Misericordia o del San Donato o in sorveglianza domiciliare, non potevano avere contatti con i propri cari. Come nella natura della loro professione, per tutto il tempo dell’emergenza sono rimasti a fianco dei pazienti impauriti e lontani dagli affetti, anche solo con uno sguardo di speranza e di empatia al di sopra delle mascherine. Seppure provando a volte timore e incertezza, come è normale che sia, hanno sempre saputo conciliare professionalità e umanizzazione della cura.

In questi mesi, la sinergia tra tutto il personale che si è trovato a sostenere questa difficile prova è stata forte, l’integrazione professionale è stata la chiave di volta per riuscire a superare la crisi e tutelare la salute dei cittadini.”

“Ringrazio sentitamente tutti gli infermieri per la professionalità dimostrata in questi giorni di emergenza e in tutti gli altri giorni, in quelli migliori che ci sono stati e torneranno e in quelli più difficili. Non è stato facile, ma si sono messi in gioco scendendo in campo con i colleghi per combattere questo nemico invisibile come parte di un unico sistema, senza mai far venire meno l’impegno del cuore verso i pazienti e i loro familiari. Mi piace immaginare di trovarmi come lo scorso anno insieme a voi a celebrare ogni infermiere e ogni operatore che ha scelto di fare questa professione, perchè all’interno del sistema salute della Sud Est porta ogni giorno un contributo unico e insostituibile”.

“Gli infermieri hanno rappresentato senza dubbio un aiuto determinante in periodo Covid, è importante però anche ricordare il loro ruolo all’interno della promozione del nuovo assetto organizzativo della Sud Est e la loro capacità di adattamento ai cambiamenti, sempre continuando a fare sistema. Sono un telaio solido su cui l’Azienda può fare affidamento – afferma il direttore Dipartimento professioni infermieristiche e ostetriche, Lorenzo Baragatti – Senso di appartenenza e di responsabilità sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono l’operato degli infermieri al pari degli altri professionisti sanitari, di cui hanno dato ampia dimostrazione in uno scenario particolare come quello vissuto negli scorsi mesi. Dal momento di emergenza, ci auguriamo di poter ripartire il più presto possibile per sviluppare le progettualità che vedono la professione infermieristica impegnata in nuovi modelli assistenziali, da implementare già nella Fase 2 di ripartenza. Il nostro impegno come Dipartimento riguarderà l’attività infermieristica a 360°, partendo dalla figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, quale risposta concreta ai bisogni di salute territoriali, in particolare per la cronicità, e portando così a termine il percorso definito prima della pandemia. In ospedale, investiremo sul percorso see and treat al Pronto Soccorso, ovvero la presa in carico autonoma dei pazienti meno critici da parte di infermieri con specifiche professionalità al fine di snellire i percorsi”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConfcommercio Siena: ”Inaccettabile abbandonare b&b e agenzie di viaggio. Devono essere integrati nei decreti”
Next Article Il Moto Club Poggibonsi contribuisce alla lotta al coronavirus

RACCOMANDATI PER TE

Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.