• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus, dal 18 maggio riaprono i centri diurni per disabili

7 Maggio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

disabili carrozzina650 2Riapriranno a partire dal 18 maggio (ed entro comunque il primo giugno) i centri diurni per persone con disabilità. Per il progressivo riavvio delle attività di queste strutture semiresidenziali, temporaneamente sospese a causa del Coronavirus, la Regione ha definito un apposito protocollo operativo sulla gestione in sicurezza dell’intero percorso di riapertura, e stanziato un contributo economico da 3 milioni di euro. Il documento è stato approvato dalla Giunta nella seduta di ieri pomeriggio, su proposta dell’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi.

“Il protocollo prevede una serie di disposizioni da rispettare per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori, nella fase di ripresa delle attività sociali e socio-sanitarie – spiega Saccardi -. Intendiamo assicurare la massima sicurezza degli ospiti e degli operatori, supportando i gestori dei centri diurni anche economicamente. I tre milioni di euro, che mettiamo a disposizione delle Zone distretto e Società della Salute dei territori di competenza delle tre Asl toscane, serviranno a riorganizzare, a riqualificare o a riprogrammare l’utilizzo del personale là dove fosse necessario per garantire una graduale, efficace e soprattutto sicura, ripresa delle attività. Prevediamo la riapertura di queste strutture a partire dal 18 maggio e comunque entro il primo giugno, appena i gestori avranno messo in atto tutte le azioni e le indicazioni contenute nel documento”.

Il protocollo definisce oltre alla tempistica, relativa alla riapertura delle attività, anche la frequenza dei centri da parte degli utenti, le modalità di trasporto, l’ingresso degli ospiti e la permanenza di operatori e utenti nella struttura, gli screening sierologici, la formazione del personale, la comunicazione e l’assistenza per il coinvolgimento delle famiglie, che avessero necessità di confronto e supporto.

Le risorse per l’attuazione del protocollo, pari a tre milioni di euro complessivi, sono così distribuite: 1.310.040,30 euro alle Zone distretto/SdS della Asl centro; 1.021.144,50 euro alle Zone distretto/SdS della Asl nord ovest; 668.815,20 euro Zone distretto/SdS della Asl sud est.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, con ”Biblioteca alla finestra” riprende il servizio di prestito e consulenza
Next Article Disabili, Scaramelli (Italia Viva): ”Da un grido silenzioso l’atto concreto della Toscana che riapre i centri diurni e stanzia 3 milioni di euro”

RACCOMANDATI PER TE

Il colonnello Pietro Sorbello e Antonio Barretta firmano il protocollo
SIENA

Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR

27 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Test Covid-19, tampone, infermiera
SALUTE e BENESSERE

Test Covid-19 per accesso a strutture sanitarie o per ricovero in Toscana

14 Settembre 2023
Alzheimer, anziano
SALUTE e BENESSERE

Dalla SdS Senese sostegni per persone con Alzheimer e per chi è in attesa di entrare in RSA

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.