• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus, 50 tablet nei reparti ospedalieri Covid-19 della Toscana

23 Aprile 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questi tablet che cominciamo a consegnare da oggi, li aiuteranno a restare in contatto con i parenti e renderanno meno dura la loro degenza. So bene che una videochiamata non è un abbraccio né una carezza, ma è comunque un contatto”.

L’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha consegnato oggi pomeriggio nel reparto Covid-19 di Careggi i primi tre dei 50 tablet acquistati da Estar grazie alla campagna di donazioni “Sostieni gli ospedali della Toscana”. Gli altri verranno distribuiti da Estar nei prossimi giorni, in ciascun ospedale toscano.

“La solitudine delle persone malate è necessaria per la sicurezza dei nostri ospedali, è un aspetto terribile di questa battaglia – ha aggiunto Saccardi – Dobbiamo creare un ponte tra le persone ricoverate e i loro cari, perché l’umanità è parte della cura, di una cura dignitosa”.

La campagna regionale “Sostieni gli ospedali della Toscana” (che grazie alla generosità di tanti donatori ha raccolto fino ad oggi un totale di 932.000 euro) ha già permesso la distribuzione alle aziende sanitarie di mascherine 50.000 FFP2, 17.000 occhiali protettivi, 10.400 tute alta protezione e 48 monitor multiparametrici per le terapie intensive). Con 25.385 euro è stata acquisita anche una fornitura di 50 tablet in noleggio biennale con garanzia full risk, la cui distribuzione è partita oggi.

I tablet (certificati da una commissione regionale per il loro utilizzo sulle ambulanze del 118), sono apparecchi dotati di touchscreen da 8” e speciale cover in gomma in grado di resistere a cadute ripetute da 1,2 metri di altezza. Sono totalmente impermeabili per immersioni fino a 1,5 m di profondità, per oltre mezz’ora. Sono protetti contro l’ingresso di polvere, sabbia e in generale qualsiasi corpo solido di piccole dimensioni.

Sono sanificabili con prodotti attivi contro i virus, sono quindi efficacemente utilizzabili in ambiente ospedaliero ed in particolare nei reparti Covid.

Hanno infine in dotazione una speciale penna, per poter essere facilmente utilizzati anche mentre si indossano guanti spessi, che renderebbero difficoltoso l’uso dello schermo touch.

I tablet, dotati di sim, sono stati specificamente configurati dai tecnici di Estar per poter diventare un facile strumento di comunicazione: sono infatti stati installati i più diffusi software di videocomunicazione, come Whatsapp, Telegram, Zoom, Google, Meet ecc. Ovviamente è possibile effettuare e ricevere telefonate “classiche” e Sms, anche se l’utilizzo per cui sono stati pensati è quello della videocomunicazione.

Sulle pagine del sito di Regione Toscana la campagna “Sostieni gli ospedali della Toscana”, con le modalità per partecipare e le coordinate per le donazioni: regione.toscana.it/sostieniospedalitoscani







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article2019: bilancio in positivo per Fises. Circa 150 domande per 4 milioni sul plafond coronavirus
Next Article Coronavirus, gli esercizi commerciali che possono restare aperti il 25 aprile e il 1° maggio

RACCOMANDATI PER TE

Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Un piatto di Tra Borghi e Cantine
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano

2 Ottobre 2023
Comune di Siena, i partecipanti al Convegno sul Turismo Sostenibile
TURISMO

Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile

2 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.