• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

2019: bilancio in positivo per Fises. Circa 150 domande per 4 milioni sul plafond coronavirus

23 Aprile 20206 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fisesOKSi chiude in positivo il bilancio 2019 della Finanziaria Senese di Sviluppo che durante lo scorso anno ha concesso ben 171 pratiche per un totale di 13.710.000 euro. Grande spazio alle nuove attività soprattutto di giovani e donne con 54 operazioni sostenute per un totale di investimento di quasi 4milioni di euro.

“Questi sono i dati 2019 che vedono il bilancio chiudersi con un utile netto attorno a 41mila euro e con la Finanziaria che continua a svolgere il proprio ruolo per il territorio secondo il piano industriale approvato dai soci – fa notare Massimo Terrosi, presidente Fises – Un ruolo che la società sta continuando a portare avanti tanto più in questa fase, da circa due mesi, da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus con una attività davvero molto importante a sostegno delle imprese, coerentemente alle scelte effettuate dai soci”.

Ed infatti, dall’inizio del 2020 la Fises ha già deliberato 94 pratiche per un importo di 5.048.000 euro di cui 11 a favore di nuove attività per un valore totale di 647.000. Per quanto riguarda il plafond straordinario coronavirus, attivato immediatamente in seguito all’emergenza già a fine febbraio, sono attualmente 35 le pratiche deliberate per un importo di 1.303.000 euro, sono 24 quelle già erogate, per 928.000 euro, 12 quelle archiviate per un totale di 470.000 (alcune aziende hanno infatti rinunciato per fare richiesta sul plafond garanzia pubblica nazionale previsto dal decreto liquidità) e sono 97 quelle in corso di valutazione per un valore totale 3.825.000. Il che vuol dire che le richieste hanno superato il plafond stanziato che è di 4milioni di euro.

Per quanto riguarda invece l’attività ordinaria nel 2020 sono 59 le pratiche già deliberate per 3.745.000 euro, di queste sono 11 le nuove attività per 647.000 euro, sono 60 le pratiche già erogate per un totale di 4.349.000. In corso di valutazione ci sono altre 53 domande per un totale di 2.135.000 euro.

“Un lavoro davvero eccezionale per rispondere al bisogno di liquidità delle imprese – fa notare Terrosi – Questa è la prima necessità emersa con il coronavirus già prima del lockdown, già a fine febbraio. Liquidità soprattutto. Noi chiaramente non ci fermiamo. Tutti dobbiamo fare la nostra parte in questa fase complessa. La Finanziaria Senese di Sviluppo c’è, con la propria esperienza, la propria competenza e la propria capacità di stare vicino alle imprese del territorio in tempi rapidi”.

Ritornando ai dati 2019, a fine anno risultano 171 le pratiche effettuate per un totale di 13.710.000, di queste grande spazio alle nuove attività con 54 operazioni sostenute per un totale di investimento di 3.732.000 euro. Nell’attività ordinaria si sono fatte 45 pratiche, per 7.913.000 euro, di cui 4 per nuove attività per 1.045.000. Nel campo del plafond dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile sono state fatte 46 pratiche per un valore di 3.030.000. In questo settore la maggior parte sono nuove attività, 36 pratiche, per un valore di 2.230.000 euro. Sul plafond dedicato alla liquidità invece Fises ha fatto nel 2019 80 pratiche per 2.767.000 euro, di queste 14 sono nuove attività per un valore di 457.000 euro.

“Da quando è iniziata questa grave emergenza, abbiamo subito appoggiato l’iniziativa portata avanti da Fises, di sostegno finanziario immediato alle richieste delle imprese del territorio senese – dice Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi -. Alla luce del perdurare della crisi e dei vari interventi governativi, occorre ora rianalizzare con attenzione il ruolo della società, considerata l’enorme ampiezza del problema. È ovvio che le sole risorse di FISES non possono far fronte alle crescenti esigenze e difficoltà del tessuto economico e non possiamo dimenticare inoltre, che il futuro sarà incerto per tutti. La Fondazione opererà con l’obiettivo di accompagnare e sostenere l’operatività di FISES nei prossimi anni con l’intento di rendere questo strumento sempre più adeguato ai tempi, alle normative e alla necessità di operare in sinergia con le altre istituzioni finanziarie del territorio. Vi abbiamo investito tanto – quasi il 10 % del nostro patrimonio – e intendiamo preservarne il suo valore nel tempo, attese le prospettive reddituali assai incerte per tutti”.

“L’amministrazione comunale riconosce come strategica l’azione della Fises soprattutto in un momento come quello attuale nel quale le aziende del territorio hanno bisogno di un sostegno straordinario – sottolinea Luciano Fazzi, assessore al Bilancio del Comune di Siena – Il bilancio del 2019, approvato stamani all’unanimità da parte di tutti i soci, dimostra un miglioramento dei conti ed una riduzione del rischio sui crediti rispetto all’anno precedente. E’ stato deliberato di non distribuire gli utili, ma di utilizzarli per incrementare le risorse a favore del territorio. Gli uffici della Fises sono al lavoro per distribuire alle aziende colpite dalla crisi economica i 4 milioni stanziati eccezionalmente sul 2020, anche su richiesta del Comune di Siena, per fronteggiare l’emergenza Covid 19”.

“Il Bilancio 2019 e i rapidi interventi posti in essere – fa notare Giuseppe Gugliotti in rappresentanza della Provincia di Siena – in questo tempo di emergenza confermano Fises come realtà finanziaria solida e dinamica, capace di incrociare con efficacia e tempestività i bisogni dell’imprenditoria senese, soprattutto giovanile e femminile. La professionalità e la prossimità che Fises ha sempre espresso negli anni, e che ancor di più sono emerse nel momento presente, rappresentano un patrimonio di indubbio valore per l’intera Provincia di Siena”.

“In questo momento non facile mi preme sottolineare – osserva Massimo Guasconi presidente della Camera di commercio Arezzo-Siena – il mio personale plauso a tutta la struttura della Fises, che anche in un anno difficile come questo presenta un bilancio positivo, sia nel risultato che nel numero elevato di interventi evasi sul nostro territorio. Un lavoro quello del presidente Terrosi e del direttore Rossi che guarda, come sempre, a supportare le nostre aziende tenendo particolare attenzione ai giovani imprenditori, alla tenuta e al mantenimento del futuro aziendale del nostro territorio. Oggi è anche importante mettere in particolare risalto il grande sforzo finanziario per l’emergenza del coronavirus che ha visto la Fises, con circa 4 milioni di finanziamenti, porsi come vera leva di sostegno immediata, fornendo risorse al nostro sistema imprenditoriale particolarmente colpito dalla pandemia in corso. Uno sforzo rilevantissimo, tempestivo, in perfetto accordo con i soci, che pone la nostra finanziaria ai vertici del credito in ambito regionale”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFesta della Liberazione: il Comune di Poggibonsi depone la corona al monumento alla Resistenza
Next Article Coronavirus, 50 tablet nei reparti ospedalieri Covid-19 della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023
Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.