• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

ESTRA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati di bilancio del 2019

22 Aprile 20205 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nel 2019 il Gruppo, in continuità con l’approccio strategico adottato negli ultimi esercizi, si è concentrato sul rafforzamento della propria posizione competitiva grazie a politiche di sviluppo commerciale e per mezzo di operazioni di investimento per linee esterne principalmente nel settore delle attività regolate e nel ciclo integrato dei rifiuti.

Sono risultate particolarmente rilevanti per l’attività di business le operazioni di acquisizione finalizzate a inizio 2019 dell’attività di distribuzione di gas naturale di 2i Rete Gas in Puglia negli ATEM di Foggia 1-Nord e di Bari 2-Sud e del 100% di Ecolat, che ha sancito ufficialmente l’ingresso nel settore dell’ambiente concretizzando una delle prospettive strategiche del Gruppo.

Principali dati economici consolidati

Nel corso dell’esercizio 2019 il Gruppo Estra ha conseguito risultati molto solidi ed in significativa crescita rispetto al 2018, beneficiando della performance positiva di tutti i settori di attività del Gruppo, di alcune componenti positive di reddito non ricorrenti e dell’ampliamento del perimetro di consolidamento.

Nel 2019 il Gruppo ha conseguito ricavi totali per 997 milioni di Euro (+18% rispetto agli 843 del 2018). La crescita dei ricavi è originata principalmente dalla vendita di gas naturale e di energia elettrica con maggiori volumi venduti.

Il margine operativo lordo (EBITDA) si è attestato a 97,2 milioni di Euro in aumento di 26 milioni (+ 37%) in confronto al 2018 (71,2 milioni di Euro).
La diversa modalità di contabilizzazione dei leasing operativi richiesta per i locatari dal nuovo principio contabile IFRS 16, applicato a partire dal 01 gennaio 2019, ha determinato un aumento del margine operativo lordo di 4,7 milioni di Euro per effetto della rilevazione di minori costi per godimento di beni di terzi.
Il margine operativo lordo ha, inoltre, beneficiato di poste non ricorrenti per un saldo netto positivo di 10,2 milioni di Euro, tra cui, in particolare, i ricavi iscritti a fronte dei rimborsi spettanti al Gruppo per effetto della Delibera 32/2019/R/gas del 29/01/2019 con cui ARERA ha disciplinato le modalità di regolazione delle partite economiche tra venditori e clienti finali per il periodo 2010-2012, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato 4825/2016.
Oltre che per effetto di quanto sopra, si registra una significativa crescita del margine operativo lordo cui hanno contribuito tutte le attività di business del Gruppo, sia per ampliamento del perimetro che per miglioramento delle performance.

Il risultato operativo netto (EBIT) si è attestato a 37,8 milioni di Euro, in aumento di 9,8 milioni di Euro (+ 35%) rispetto al 2018 (28 milioni di Euro). La variazione è riconducibile a maggiori ammortamenti per 10,2 milioni di Euro per effetto degli investimenti e delle acquisizioni societarie realizzate, oltre che all’effetto della prima applicazione dell’IFRS 16 (+4,3 milioni di Euro), svalutazioni non ricorrenti di attività per impairment per 2,5 milioni di Euro e maggiori accantonamenti a fondo svalutazione crediti per 3,4 milioni di Euro.

L’utile netto di esercizio si è attestato a 16,7 milioni di Euro in aumento di 9 milioni di Euro (+117%) in confronto al 2018 (7,7 milioni di Euro), dopo una migliore gestione finanziaria di 2,3 milioni di Euro, maggiori imposte sul reddito per Euro 5,2 milioni di Euro ed un risultato netto delle attività in dismissione negativo per 0,2 milioni di Euro rispetto ad un risultato negativo di 2,3 milioni di Euro nell’esercizio precedente.

Principali dati patrimoniali

Il patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2019 si è attestato a 321,8 milioni di Euro (325,3 milioni di Euro nel 2018). Le variazioni intervenute nell’esercizio sono riconducibili al risultato di periodo e alla distribuzione di dividendi. L’incidenza del patrimonio netto sul capitale raccolto è stata pari al 51,3% in diminuzione rispetto al 55,3% del 2018.

L’indebitamento finanziario netto è risultato di 305,6 milioni di Euro (263,1 nel 2018) con un’incidenza sul capitale raccolto che è passata dal 44,7% al 48,7% per effetto dell’assorbimento di cassa dell’attività di investimento. L’adozione dell’IFRS 16 ha determinato un peggioramento di 17,1 milioni di Euro della posizione finanziaria netta a fine esercizio 2019.

“I risultati di crescita conseguiti nel 2019 ci indicano che siamo sulla strada giusta e che le scelte aziendali operate dal Gruppo sono produttive in termini di espansione trasversale del business di Estra. – dichiara Alessandro Piazzi, amministratore delegato di Estra -. I principali indicatori economico-finanziari sono in crescita attestando la solidità e affidabilità del Gruppo e la sua capacità di essere punto di riferimento per i clienti e i territori in cui opera. In tale contesto siamo determinati a perseguire i progetti di sviluppo intrapresi, in linea con il nostro piano industriale, pronti a cogliere le opportunità del mercato energetico e ambientale.”

“Il forte posizionamento territoriale acquisito, il miglioramento delle performance operative e l’espansione realizzata tramite il percorso di acquisizioni successive – afferma Francesco Macrì, presidente di Estra -, sono delle solide basi per affrontare l’attuale contesto di incertezza generato da Covid-19 e le sue conseguenze sui nostri business. Sin dall’origine dell’emergenza sanitaria, siamo intervenuti prontamente attivando tutte le misure necessarie. Certamente l’impatto dell’attuale situazione nell’anno in corso dipenderà dalla durata ed evoluzione dell’emergenza e al momento non è possibile valutare il suo reale impatto sulle performance aziendali.”

Estra

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena.
Il Gruppo Estra opera, attraverso società controllate, in joint venture e collegate, prevalentemente in Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia ed è attivo nella distribuzione e vendita di gas naturale e di gpl, nella vendita di energia elettrica, nonché nelle telecomunicazioni, nella progettazione e gestione di servizi energetici e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Recentemente opera anche, in alcuni segmenti della filiera dei servizi ambientali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAzienda produce mascherine in pessime condizioni igienico-sanitarie: sospesa l’attività e sanzionato il titolare dalla Guardia di Finanza di Siena
Next Article Tre giovani in viaggio in auto senza motivo: sanzionati dalla Guardia di Finanza di Siena

RACCOMANDATI PER TE

European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023
Mensa di Monteriggioni, Sostenibilmense Award
MONTERIGGIONI

Ottimi risultati della mensa di Monteriggioni a Sostenibilmense Award

16 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.