• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoro agile, l’esperienza in Toscana coinvolge migliaia di lavoratori

5 Aprile 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In modo agile: da casa per la stragrande maggioranza dei dipendenti e facendo riunioni in video (quelle di Giunta anche), che hanno visto un’impennata incredibile. “Ci siamo riorganizzati – commenta l’assessore al personale, Vittorio Bugli – e l’abbiamo fatto velocemente. Un modo per tutelare la salute di tutti, senza fermare l’attività della pubblica amministrazione”.

E i cittadini hanno fatto ugualmente. Se prima infatti molte pratiche venivano ancora consegnate in cartaceo, adesso quello digitale è il formato preferito e si è fatta di necessità virtù. Valga l’esempio delle richieste per la cassa integrazione in deroga, tutte on line praticamente, il che ha portato a potenziare i servizi. “Abbiamo potuto attuare tutto questo con rapidità – si sofferma ancora l’assessore – perché avevamo infrastrutture predisposte e un’organizzazione efficiente: è in questi momenti che si vede quanto sia importante la “macchina organizzativa”. Ecco perché voglio ringraziare tutti coloro che quotidianamente lavorano per costruirla”.

L’amministrazione regionale ha messo praticamente tutti i lavoratori nella condizione di poter richiedere ‘il lavoro agile’. Nella prima settimana, dal 16 al 23 marzo, in giunta erano operativi da casa in quasi duemilanovecento e sette giorni più tardi avevano già superato i tremila. In 137 tornano in ufficio una o due volte la settimana, giacché impegnati in servizi essenziali o di supporto. Solo meno di cento sono i dipendenti presenti tutti i giorni in ufficio: sono le prime linee coinvolte nei settori strategici, per cui è necessaria anche una presenza fisica. Ma nel caso qualcuno di loro, in questa fase di emergenza, si trovasse nella condizione di non poter lavorare, la Regione si è già premunita ed ha pubblicato un bando per sostitu ire, in caso di necessità, le colleghe e i colleghi assegnati ai servizi essenziali e di supporto. La richiesta è su base volontaria e a decine e a decine hanno già avanzato la propria disponibilità, dando prova di grande senso di appartenenza all’amministrazione e solidarietà.

A spiegare la metamorfosi che ha coinvolto i palazzi della Regione basta un numero. Prima dell’emergenza solo 352 dipendenti, in giunta, erano in telelavoro, che non è neppure poco per la media della pubblica amministrazione italiana. La percentuale sfiorava infatti il 12 per cento. Adesso sono quasi nove volte tanto.

Naturalmente non per tutti erano disponibili pc portatili. E non tutti avevano computer personali adeguati da mettere a disposizione. A chi ne era privo l’amministrazione ha portato così il computer fisso dell’ufficio a casa. In questo modo il lavoro è potuto continuare senza alcuna interruzione. E’ stato necessario un grande sforzo: il settore informatico ha lavorato nei primi giorni senza praticamente interruzione per risolvere i problemi di tutti. Il risultato è che da casa, da subito, il lavoratore ha potuto usare la posta elettronica dell’ufficio, aver accesso ai propri files e sistemi di gestione e, con le cuffie con microfono inforcate in testa e connesse al pc, ha potuto rispondere pure al telefono come se fosse nella propria stanza, senza che dall’esterno nessun utente, che continuava a comporre lo stesso numero e a scrivere allo stesso indirizzo di posta elettronica, si potesse accorgere della benché minima differenza.

Anche gli uffici del personale, della logistica e l’Urp sono stati fondamentali in questo passaggio. L’intero lavoro è stato velocemente riorganizzato con l’obiettivo di assicurare gli stessi livelli di produttività.

Una simile trasformazione ha reso naturalmente necessario il potenziamento delle macchine del Tix (Tuscany Internet eXchange), il data center regionale: in particolare quelle dei server che devono assicurare l’accesso ai dati in modo sicuro. Sono state create pure stanze e postazioni virtuali per le videoconferenze, a cui partecipare anche semplicemente con un’app scaricata sul telefono. Dopo un inizio timido, è stato sufficiente una settimana perché il loro uso crescesse in modo esponenziale. Così si sono potute fare riunioni, incontri di staff, ma anche sedute dal valore legale. E l’intranet, la rete aziendale interna, è diventata ancor di più di quanto già lo fosse una piazza virtuale dove potersi scambiare buone pratiche e possibili soluzioni di problemi. Anche a distanza.

Prossimamente un ulteriore passo. La Regione si sta infatti già attrezzando per la creazione di classi virtuali dove fare formazione a distanza, perché le esigenze dei cittadini crescono e la pubblica amministrazione non può stare ferma e deve essere pronta a rispondere. Tutti strumenti che si potrà continuare ad utilizzare anche dopo, una volta tornati alla normalità.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, emergenza Covid-19: sabato 206 controlli della Polizia Municipale, 4 persone sanzionate di cui una denunciata
Next Article Al grido di ”Salviamo la cultura!” si uniscono a gran voce le compagnie di teatro e di danza toscane

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

15 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

15 Settembre 2023
L'Eroica, abbraccio ciclisti
ALTRE DI SPORT

L’Eroica 2023, migliaia di iscritti da ogni parte del mondo

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.